
Sono finiti su due tavole di legno con qualche foro e qualche bullone. Una per la sezione di segnale e l'altra per la PSU ed alimenzione filamenti. E' il primo prototipo di un line driver che mi servirà poi per il xover attivo a cui stavo ragionando (sallen key con opamp ma ho in cantiere anche una versione passiva alla pultec old style). Lo schema eccolo qua

La PSU in effetti dà 390V contro i 350V dello schema: ha una 83 (naturalmente) in full wave (300V per ramo) ed un semplice CLC per il momento. In futuro sara CLC ed a seguire LC separate per canale. Vorrei farla con ingresso induttivo ma dovendo recuperare il trafo di alimentazione che ho (salvato da panthalassa) non se ne parla. fare un raddrizzatore a ponte ibrido mi darebbe un voltaggio troppo alto per i bias che ho in mente.
Non prendete il modello per oro colato dato che è visibilemente incompleto ... ma non ho neanche voglia di tararlo. C'è cmq tutto. Il trafo universale è collegato in configurazione M per 7.5K:600R.
Il filamento è in DC con LM che controlla la corrente di alimentazione a 1.25A.
Il cap da 4uF (carta olio bulgaro come si conviene) sembra OK non essendoci risonanze in bassa frequenza pur avendo una gamma bassa molto estesa. Induttanze primarie più alte del trafo di uscita richiederanno valori maggiori (e viceversa).
Il CCS è un IXYS 10M45S. L'anodo della 801A è a 260V circa.
Non ci sono oscillazioni strane. Non vedo hum particolare all'oscillo. Non ho notato problemi termici. Non l'ho ascoltato ... umpf devo farmi un cavo bilanciato e mi manca il tempo ed il connettore.
OH! Misure si, quelle le ho fatte. Ecco la banda passante con un carico di 275R al trafo.

Come vedete gli alti sono seriamente tagliati. Da dire che all'anodo della 801A la banda ha un punto a -3dB a circa 40-50kHz. Credo sia un limite del trafo. La situazione migliora con carichi al secondario maggiori (sia come banda passante che come guadagno che arriva anche a 3dB).
La quadra ad 1kHz è pulita, purtroppo il test non è significativo perchè inficiato dal trafo di ingresso non adatto (un bellissimo altec/peerless 15015 NOS nuovo nuovo). In futuro userò un cinemag 15/15B. Il controllo di volume (che qui non c'è) sarà il classico S&B TX102 che ho già. In teoria potrei usare questo come trafo input ... ma per una serie di ragioni preferisco tenerlo a parte.
Impedenza di uscita di 600R a 1kHz (mi aspettavo un pò di meno a dire il vero)... non escludo che abbia sbagliato a misurare.
Non ho modo di misurare la THD et similia.
Accetto critiche senza offendermi. Questo line driver deve essere capace di pilotare un filtro passabassa e passalto passivo con frequenze di taglio tra i 450Hz e 1200Hz. Sulla carta, e su LTSpice da quando lo usicchio, sembra riuscirci. Per quel poco che ne capisco. L'importante è divertirsi ed ascoltare un pò di musica.
OH! Water babies. Come lo stupendo album di Miles Davis, avete presente la copertina. Appunto ... Water Babies.
Enjoy!
Gianluca
PS ... un trafo universale mi da in configurazione M una rapporto primario/secondario di circa 10:1 (voltaggio) ... le connessioni sono sicuramente OK. Cosa può essere??
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------