Dopo qualche graditissimo intervento, ove mi si invitava a riflettere meglio sulle effettive esigenze e ad impiegare un approccio tecnicamente più strutturato, provo a riproporre il tema nella sezione più pertinente.
Al momento la sorgente “liquida” utilizza un Hifiberry DAC2 HD + Volumio e i diffusori sono costituiti da una coppia di box reflex con wf da 15” e da una coppia di driver B&C DCM50 + tromba; in seguito aggiungerò i tw. Sto momentaneamente utilizzando un crossover elettronico DBX che intendo sostituire con uno passivo a tre vie da inserire sempre nella stessa posizione cioè tra il pre e i finali dedicati. Per i bassi utilizzo già un finale a SS della Thomann.
Ho quindi intenzione di costruire: crossover, pre e finale dei medi; gli ultimi due… a dht

In rete ho trovato un simulatore di filtri che permette l’esportazione in LTSpice (https://rf-tools.com/lc-filter/). Ho quindi simulato un tre vie butterworth del 4° ordine cercando di ottenere un carico per il trafo dei canonici 600 ohm. Purtroppo, cercando di salvaguardare la “linearità” della curva di impedenza totale e delle curve di guadagno delle singole vie, ottengo un’impedenza di ingresso attorno ai 400 ohm. Ho simulato un generatore in ingresso di 1 Volt con una resistenza serie di 50 ohm (R del secondario del TU del pre) e i tagli a 650 e 5.500 Hz. Ho provato anche a variare il taglio in basso (600 Hz) ma il risultato non cambia molto. Queste simulazioni mi sono servite per avere idea delle perdite di segnale del crossover e quindi le frequenze di taglio non so se saranno quelle definitive. Comunque ho ricavato che il crossover si mangia il 10/15% del segnale.
Di seguito alcune simulazioni:
Stabilito il guadagno del filtro, passiamo alle elettroniche (so che solitamente si va a ritroso partendo dalla coda, ma tanto la logica non cambia):
supponendo di avere 1,5 Vrms dal DAC, avrei circa 2 V di picco in ingresso al pre. Utilizzando una RE084 (μ 16) otterrei 32 Vp. Utilizzando un TU di uscita con primario da 20K e secondario da 600 ohm avrei un rapporto di trasformazione di 0,173. In uscita dal pre dovrei quindi avere circa 5,5 Vp (32 * 0,173). Il crossover offrirebbe un carico di 400 al TU invece dei 600 previsti, la RE084 sarebbe quindi caricata a poco più di 13K invece che da 20K. Sono riuscito a trovare le curve anodiche della RE084 solo sul sito di Bartola (in fondo alla pagina dell’articolo: “The return of the Mule (RE084)”). Pasticciando un po su quelle curve, mi sembra che comunque il risultato non sia male (Va 130 V e Ia 4 mA, come consigliato).
Come TU ho visto l’Hashimoto HL-20K-6 e l’ISO (Tango?) NP-126 20K. Entrambi dichiarano almeno 100 H di induttanza, che dovrebbe permettere di caricare il tubo anche attorno ai 20 Hz.
Tornando ai guadagni, dai 5,5 Vp del pre sottraggo il 15% che si mangia il filtro e ottengo circa 4,5 Vp in ingresso del finale. Per quest’ultimo utilizzerei la 45, come caldamente consigliatomi. Vorrei pilotarla in accoppiamento diretto con una RE134 (μ 10). La 45 polarizzata con 235 V, 35 mA e i 45 Vp in griglia dalla driver, darebbe circa 1,5 W con il 2% di distorsione totale. Per la 45 intendo utilizzare i TUU appena acquistati. Fortunatamente ho rivisto le prove che Mario aveva fatto a suo tempo sui primi TUU. Uno dei suoi commenti finali riguardava l'impedenza di 5 K ohm del primario, riflesso da 6,4 ohm sul secondario. Dato che i driver DCM50, nella banda in cui intendo utilizzarli, non scendono sotto gli 8 ohm, posso avere un’impedenza primaria del TUU di 6,3 K invece di 5 k. I dati di potenza e distorsione che ho citato prima, sono quindi riferiti al carico di 6,3 K ohm.
Chiedo cortesemente pareri e consigli su quanto esposto e mi scuso in anticipo per le (eventuali



Chiedo anche cosa ne pensate dei TU (Hashimoto HL-20K-6 e ISO NP-126 20K) per il pre. Quale sarebbe meglio usare? Qualche altra marca e modello da consigliare?
Grazie a tutti per la pazienza.
Gianni