Biamplificatore-seconda parte
-
- sostenitore
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
- Località: Bergamo
Re: Biamplificatore-seconda parte
Ciao Max complimenti vedo che hai gia terminato anche il pre, il mio è a buon punto sto aspettando il seletterore ingressi poi spero di concludere il tutto in tempi brevi .
Volevo chiederti una piccola informazione su come hai collegato le 2 ventole del tuo 6c33 , siccome ho il tuo stesso problema di temperatura ho montato
2 ventole da 120mm con una rumorosita di 10dB 12volt, le ho alimentate a circa 8 volt pertanto risultano quasi inudibili. Il dilemma è su come montarle per ottenere il miglior risultato possibile , se estraendo l'aria dal'interno, op. spingendo aria al'interno forzando l'uscita nei fori eseguiti nella piastra inferiore o altra possibilità una che estrae e l'altra che manda aria al'interno.
CIAO Luca
Volevo chiederti una piccola informazione su come hai collegato le 2 ventole del tuo 6c33 , siccome ho il tuo stesso problema di temperatura ho montato
2 ventole da 120mm con una rumorosita di 10dB 12volt, le ho alimentate a circa 8 volt pertanto risultano quasi inudibili. Il dilemma è su come montarle per ottenere il miglior risultato possibile , se estraendo l'aria dal'interno, op. spingendo aria al'interno forzando l'uscita nei fori eseguiti nella piastra inferiore o altra possibilità una che estrae e l'altra che manda aria al'interno.
CIAO Luca
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Biamplificatore-seconda parte
Bellissimo 

Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
Grazie per l'apprezzamento,in questo pre ho evitato volutamente il selettore input limitandomi ad inserire un deviatore sul posteriore solo per selezionare due ingressi evitando così di far girare troppo il segnale.Luca-pcl86 ha scritto:Ciao Max complimenti vedo che hai gia terminato anche il pre, il mio è a buon punto sto aspettando il selettore ingressi poi spero di concludere il tutto in tempi brevi .
Luca-pcl86 ha scritto: ... siccome ho il tuo stesso problema di temperatura ho montato
2 ventole da 120mm con una rumorosita di 10dB 12volt, le ho alimentate a circa 8 volt pertanto risultano quasi inudibili.
Non credo sia possibile che quelle ventole abbiano solo 10dB(A) di rumorosità,potremmo considerare come " silenzio" un livello equivalente intorno ai 20-25dB(A). Comunque se sottoalimenti le ventole riduci ulteriormente il livello di rumorosità. Nel mio SE di 6C33 ho utilizzato 15-16v per due ventole da 12v messe in serie,anche così però il rumore è udibile quando ci si avvicina all'apparecchio, in assenza di segnale.
E' comunque possibile che peggiori leggermente anche il rapporto s/n dell'amplificatore(non ho approfondito in tale senso con qualche misura).
Comunque,a dire il vero,le ventole le ho utilizzate solo nel periodo estivo in quanto lo scambio termico è maggiormente limitato dal minor differenziale di temperatura (tra apparecchio ed ambiente).
La ventola deve sempre estrarre aria anche se l'eventuale effetto "camino" vede invertire il suo moto naturale. Se ci sono delle piccole bocche(feritoie) dal lato opposto del cabinet da cui far entrare aria, il compito per la stessa sarà più facileLuca-pcl86 ha scritto:
Il dilemma è su come montarle per ottenere il miglior risultato possibile , se estraendo l'aria dal'interno, op. spingendo aria al'interno forzando l'uscita nei fori eseguiti nella piastra inferiore o altra possibilità una che estrae e l'altra che manda aria al'interno.

Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
Grazie... sarebbe stato leggermente meglio esteticamente con un legno la cui venatura è più scuraLuCe68 ha scritto:Bellissimo

Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
- Località: Bergamo
Re: Biamplificatore-seconda parte
Per evitare di far girare troppo il segnale ho portato il selettore dietro vicino a tutti gli ingressi mettendo una prolunga allo stesso fino alla parte frontale .stereosound ha scritto: Grazie per l'apprezzamento,in questo pre ho evitato volutamente il selettore input limitandomi ad inserire un deviatore sul posteriore solo per selezionare due ingressi evitando così di far girare troppo il segnale.
Le ventole che ho montato sono questeNon credo sia possibile che quelle ventole abbiano solo 10dB(A) di rumorosità,potremmo considerare come " silenzio" un livello equivalente intorno ai 20-25dB(A). Comunque se sottoalimenti le ventole riduci ulteriormente il livello di rumorosità. Nel mio SE di 6C33 ho utilizzato 15-16v per due ventole da 12v messe in serie,anche così però il rumore è udibile quando ci si avvicina all'apparecchio, in assenza di segnale.
E' comunque possibile che peggiori leggermente anche il rapporto s/n dell'amplificatore(non ho approfondito in tale senso con qualche misura).
Comunque,a dire il vero,le ventole le ho utilizzate solo nel periodo estivo in quanto lo scambio termico è maggiormente limitato dal minor differenziale di temperatura (tra apparecchio ed ambiente).
http://www.ebay.it/itm/Coolink-SWIF2-12 ... 564cf4bacc
sono molto silenziose loro dicono addirittura 8,5 dB .
OK ti ringrazio vedrò di aggiungere un po' di fori per migliorare il "CAMINO"La ventola deve sempre estrarre aria anche se l'eventuale effetto "camino" vede invertire il suo moto naturale. Se ci sono delle piccole bocche(feritoie) dal lato opposto del cabinet da cui far entrare aria, il compito per la stessa sarà più facile
Ciao Luca
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
Questa è la soluzione migliore se servono più ingressi selezionabili,oppure bisognerebbe adottare una schedina che abbia gli scambi a micro relè.Luca-pcl86 ha scritto:
Per evitare di far girare troppo il segnale ho portato il selettore dietro vicino a tutti gli ingressi mettendo una prolunga allo stesso fino alla parte frontale .
...mi pare un'ottima silenziosità! mi chiedo se la misura è stata fatta in una camera silente per rilevare questo valore così basso(altrimenti non sarebbe possibile). A parte questo dato bisognerebbe valutare anche il flusso d'aria che presenta comunque una certa rumorosità.Luca-pcl86 ha scritto: Le ventole che ho montato sono queste
http://www.ebay.it/itm/Coolink-SWIF2-12 ... 564cf4bacc
sono molto silenziose loro dicono addirittura 8,5 dB .
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
Vista interna del pre,il cablaggio è in aria,forse leggermente disordinato a prima vista, la componentistica è di buona qualità, soprattutto i tubi di preamplificazione. Particolare attenzione è stata data alle alimentazioni: un doppio pigreco per l'anodica con giratore da 50H come seconda induttanza , filamenti alimentati in continua e stabilizzati. Se mi riesce domani posterò qualche misura, successivamente lo schema ed impressioni di ascolto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Biamplificatore-seconda parte
Ciao Max,
procedi spedito
Il percorso del segnale lo hi tenuto cortissimo... la vaschetta IEC è filtrata?
procedi spedito

Il percorso del segnale lo hi tenuto cortissimo... la vaschetta IEC è filtrata?
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
Ciao Tizianomrttg ha scritto:Ciao Max,
Il percorso del segnale lo hai tenuto cortissimo... la vaschetta IEC è filtrata?
Ho cercato di tenere, nei limiti del possibile, i collegamenti molto corti trattandosi di un cabalggio in aria,specie per quelli di segnale. La vaschetta IEC è filtrata e ho inserito anche un varistore all'uscita.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
Grazie, direi che i cablaggi in aria sono sempre abbastanza scoccianti!jaxx ha scritto:complimenti, fantastico lavoro!!!

Max
Re: Biamplificatore-seconda parte
beh certo, ma se è funzionale l'estetica passa in secondo grado 
come hai gestito le masse?

come hai gestito le masse?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
C'è un solo centro stella, ovviamente non è importante solo la gestione delle masse ma anche cercare di ottimizzare i percorsi!jaxx ha scritto:
come hai gestito le masse?
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
Alcune misure veloci sul preamplificatore fatte nel pomeriggio:
Ho dimenticato di misurare la risposta all'onda quadra a 20khz.
A breve schema e valutazione di ascolto...
Ho dimenticato di misurare la risposta all'onda quadra a 20khz.
A breve schema e valutazione di ascolto...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
In questi giorni ho potuto saggiare le doti riproduttive del pre in questione...la qualità è subito apparsa molto buona nonostante la sua semplicità circuitale. Il guadagno è più che sufficiente per pilotare qualsiasi finale
sia a tubi che a SS anche con impedenze d'ingresso dell'ordine di qualche khom ed anche meno. Ampia banda passante da pochi hz fino a oltre 100khz. Chi volesse replicarlo e non intende usare uno ZTE (ottima performance musicale) per polarizzare la 6922 lo può sostituire con una R da 2.2-2.7khom; non sarebbe comunque consigliabile/possibile usare un led data la bassa corrente di polarizzazione. La E80CC sul campo ha mostrato qualità musicali indiscusse e non teme confronti con altri tubi anche più blasonati.
Ho usato solo tubi nos come ho già specificato in precedenza.
sia a tubi che a SS anche con impedenze d'ingresso dell'ordine di qualche khom ed anche meno. Ampia banda passante da pochi hz fino a oltre 100khz. Chi volesse replicarlo e non intende usare uno ZTE (ottima performance musicale) per polarizzare la 6922 lo può sostituire con una R da 2.2-2.7khom; non sarebbe comunque consigliabile/possibile usare un led data la bassa corrente di polarizzazione. La E80CC sul campo ha mostrato qualità musicali indiscusse e non teme confronti con altri tubi anche più blasonati.
Ho usato solo tubi nos come ho già specificato in precedenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Biamplificatore-seconda parte
stereosound ha scritto:In questi giorni ho potuto saggiare le doti riproduttive del pre in questione...


Complimenti bel lavoro Max.
Ancora con sti pseudozener più vecchi dei tubi... hanno solo difetti mettili su ebay e comprati delle resistenze al tantalioChi volesse replicarlo e non intende usare uno ZTE (ottima performance musicale) per polarizzare la 6922 lo può sostituire con una R da 2.2-2.7khom; non sarebbe comunque consigliabile/possibile usare un led data la bassa corrente di polarizzazione.




Hai provato con un piccolo bypass sulo ZTE?
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
Magari le elettroniche si potessero auto-riprodurre...forse in un lontano futuro potrebbe essere possibile!mrttg ha scritto:
nel senso che sta figliando si sta riproducendo
![]()

...a noi ,a quanto pare ,piacciono le vecchie tradizioni con tutti questi difettimrttg ha scritto:
Ancora con sti pseudozener più vecchi dei tubi... hanno solo difetti mettili su ebay e comprati delle resistenze al tantalio![]()
![]()
![]()
![]()


No,non ho pensato e provato questa eventualità ,comunque credo che tale soluzione sarebbe più indicata per segnali di piccola ampiezza.mrttg ha scritto: Hai provato con un piccolo bypass sulo ZTE?
Volevo aggiungere che le tensioni riportate sullo schema e le relative misure effettuate sono con una alimentazione dei filamenti di 5.5v stabilizzati(soluzione da me scelta) anzichè di 6,3v nominali.
Max
Re: Biamplificatore-seconda parte
La ventola deve sempre estrarre aria anche se l'eventuale effetto "camino" vede invertire il suo moto naturale. Se ci sono delle piccole bocche(feritoie) dal lato opposto del cabinet da cui far entrare aria, il compito per la stessa sarà più facileLuca-pcl86 ha scritto:
Il dilemma è su come montarle per ottenere il miglior risultato possibile , se estraendo l'aria dal'interno, op. spingendo aria al'interno forzando l'uscita nei fori eseguiti nella piastra inferiore o altra possibilità una che estrae e l'altra che manda aria al'interno.

come mai deve sempre estrarre e non immetterne, andando quindi contro il flusso naturale dell'effetto camino?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Biamplificatore-seconda parte
La ragione è semplice:l'estrazione comporta un miglior e più immediato scambio termico con l'esterno avendo idonee aperture di ingresso. Se poi si vuole fare diversamente non vi sono vincoli.jaxx ha scritto:
come mai deve sempre estrarre e non immetterne, andando quindi contro il flusso naturale dell'effetto camino?
La norma comunque vuole che le ventole usate per il raffreddamento estraggano aria calda!
E' anche possibile fare in modo che la ventola estragga nello stesso verso del moto convettivo!

Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Biamplificatore-seconda parte
No,non ho pensato e provato questa eventualità ,comunque credo che tale soluzione sarebbe più indicata per segnali di piccola ampiezza.[/quote]stereosound ha scritto: Hai provato con un piccolo bypass sulo ZTE?
Non trovo piu il datasheet degli ZTE dicevo 47-100n per linearizzare il suo andamento dell' impedenza in alto
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 123 Risposte
- 16184 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 3 Risposte
- 930 Visite
-
Ultimo messaggio da hobbit
-
- 431 Risposte
- 37778 Visite
-
Ultimo messaggio da trini
-
- 28 Risposte
- 3099 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 85 Risposte
- 5658 Visite
-
Ultimo messaggio da Piercarlo