Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da gluca »

appunto l'onken che ha 360lt di volume ...
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da berga12 »

Voglio un Lucano.

340 litri, too big.

Quasi quasi opto per le 4 asce di legno, cosí parto a dipolo e poi chiudo man mano.
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da PPoli »

berga12 ha scritto:Paolo, peró mi state tutti consigliando di togliere i 416 e non capisco il perché....(o meglio non lo voglio capire, ho intuito peró...che per andare decentemente vuole casse enormi).
Vendere i 416 un pochino mi scoccia.
No, sai che io ci capisco poco. Conosco quel documento JBL perchè avendo JBL mi è capitato di leggerlo. Se devo essere sincero ai tempi i cui prei i JBL di produzione corrente molti, più espeti di me, mi avevano consigliato Altec al posto.

E poi con una casa affollata di gente e di oggetti come la mia mi stanno più simpatiche le casse più contenute (stavo per scrivere piccole ma mi è venuto da ridere da solo).
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da berga12 »

PPoli ha scritto:No, sai che io ci capisco poco. Conosco quel documento JBL perchè avendo JBL mi è capitato di leggerlo. Se devo essere sincero ai tempi i cui prei i JBL di produzione corrente molti, più espeti di me, mi avevano consigliato Altec al posto.

E poi con una casa affollata di gente e di oggetti come la mia mi stanno più simpatiche le casse più contenute (stavo per scrivere piccole ma mi è venuto da ridere da solo).

Capisco, ma sai per me piú che l´esigenza del ridurre le dimensioni che non me ne frega, é quella di recuperare il basso che desidero e il suono che intendo.

un´Onken non ha un basso che mi fa impazzire, ma in gamma 100-500 la radiazione diretta mi fa impazzire, nelle mie non é cosí, é come se si colorasse il suono in gamma bassa, o avesse dei picchi innaturali.

da quí l´idea del reflex o linea per caricarla in basso a sufficienza (-3 a 40hz) ma avere una radiazione diretta del cono.
Ciao, Luca
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da UnixMan »

Pur essendo la più semplice, IMHO la cassa chiusa è quasi sempre la soluzione che suona meglio (forse dopo il dipolo, ma per ottenere bassi corposi e profondi da un dipolo ce ne vuole). Se l'AP è adatto io ci proverei... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da stereosound »

berga12 ha scritto:
Quasi quasi opto per le 4 asce di legno, cosí parto a dipolo e poi chiudo man mano.
Un diffusore a dipolo è estremamente dinamico e pulito se realizzato con altoparlanti adatti anche se molti lamentano la scarsa estensione n basso...personalmente ritengo che le trombe,almeno quelle più tradizionali, non si addicano molto a questa tipologia: sarebbe come un pugno in un occhio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da Echo »

Come mai scarti subito il carico "alla Imai" ?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da berga12 »

con una struttura studiata si possono inserire anche le trombe nel dipolo, non è un problema...


Non vorrei buttare il legno per fare un dipolo, ma potrebbe valer la pena provare... alla fine l'Altec ha un VAS enorme...
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da berga12 »

Echo ha scritto:Come mai scarti subito il carico "alla Imai" ?


Da Altri pareri non sembrava il carico più azzeccato di tutti....

o meglio, bensuonante...però forse un pochino sottolitrato con un foro molto ampio...


alla fine è un reflex particolare, ma anche un dipolo particolare, o una sorta di linea di trasmissione molto corta...etc etc...

Tempo fa la valutai, mi sembrava un buon compromesso....devo però riprogettarla perchè i muri da 50mm proprio non mi garbano...
Ciao, Luca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da mariovalvola »

la A7, come più volte scritto, è il più grande minidiffusore esistente :)
Mario
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da berga12 »

mariovalvola ha scritto:la A7, come più volte scritto, è il più grande minidiffusore esistente :)


hihihi bene...

Mario, tu che di 416 ne hai mangiati, cosa mi consigli? ripeto, mi scoccia venderlo... è che queste 4560 (altra versione rimacinata di A7) mi sembrano non rendere a pieno con il 416, la dominanza è tutta in medioalta, secondo me c'è molto margine per migliorare....
Ciao, Luca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da mariovalvola »

Io non sono molto preparato in generale. Sugli altoparlanti, sono quasi a zero.
Posso solo dirti che sono oggetti che vanno presi per quello che sono con pregi e difetti. Forse sono più i difetti a renderli molto interessanti :)
Francamente, non capisco cosa non ti piaccia.
Le onken da sinuko, le hai ascoltate? Per me, quella, è una delle "interpretazioni" con il 416 più interessante. Non a caso è stato un diffusore molto amato dagli audiofili giapponesi e francesi.
...certo, se non si amano i coni grandi o si preferiscono i diffusori finti esempi di "pregevole" ebanisteria, con i 416 fai solo roba da giostrai. :)
L'efficienza non è altissima ma è sufficiente.
Mario
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da berga12 »

Le Onken mi piacciono, ma sono troppo Roboanti, vorrei una discesa paragonabile ma meno rimbombo...
Ciao, Luca
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da sinuko »

berga12 ha scritto:Le Onken mi piacciono, ma sono troppo Roboanti, vorrei una discesa paragonabile ma meno rimbombo...
può essere, considera che il mio ambiente non è il massimo, a causa dell'allergia ho dovuto togliere gran parte dei tendaggi pertanto potrebbe essere quello
che li fa sembrare roboanti... sicuaramente quando nella sala ci sono gli stendini pieni di panni la resa migliora .... la prossima volta quando arrivi preparo due lavatrici da stendere :rofl: :rofl: :rofl: così uniamo l'utile al dilettevole.
Ciao Paolo
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da berga12 »

sinuko ha scritto:
berga12 ha scritto:Le Onken mi piacciono, ma sono troppo Roboanti, vorrei una discesa paragonabile ma meno rimbombo...
può essere, considera che il mio ambiente non è il massimo, a causa dell'allergia ho dovuto togliere gran parte dei tendaggi pertanto potrebbe essere quello
che li fa sembrare roboanti... sicuaramente quando nella sala ci sono gli stendini pieni di panni la resa migliora .... la prossima volta quando arrivi preparo due lavatrici da stendere :rofl: :rofl: :rofl: così uniamo l'utile al dilettevole.

Ma scusa eh...meglio qualcosa di nuovo giusto? :) e poi mi intrigo a progettare i mobili...

comunque, la Linea di trasmissione viene bella bella bella...andrebbe provata... :P 8)
Ciao, Luca
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da crumble »

stereosound ha scritto:Il 416 richiederebbe circa 200 litri per un eccellente allineamento reflex con una Fb di 33hz ed una F3 di 40 hz con una risposta linearissima a partire da 50hz.
Volendo esagerare con 340 litri si avrebbero una Fb di 27hz ed una F3 di ben 33hz ...che vuoi di più dalla vita!!! :wink:
Il 416 suona male se fatto funzionare sopra i 200litri, il suono si sfascia.
Io starei sui 150 o poco più.
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da crumble »

berga12 ha scritto:
mariovalvola ha scritto:la A7, come più volte scritto, è il più grande minidiffusore esistente :)


hihihi bene...

Mario, tu che di 416 ne hai mangiati, cosa mi consigli? ripeto, mi scoccia venderlo... è che queste 4560 (altra versione rimacinata di A7) mi sembrano non rendere a pieno con il 416, la dominanza è tutta in medioalta, secondo me c'è molto margine per migliorare....
Secondo me il 416 non rende al meglio con quel carico, io ci metterei un 515 per rimanere su altec. Ho ascoltato anche il JBL 130A nella vot e ti strappa le budella. se comunque non hai bassi è perchè c'è qualcosa di sbagliato, o nei filtri o nell'accordo del mobile. Avevo provato il 416 nella Vot e c'erano un sacco di bassi, però meno controllati e suono meno intenso che col 515.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da stereosound »

crumble ha scritto:
stereosound ha scritto:Il 416 richiederebbe circa 200 litri per un eccellente allineamento reflex con una Fb di 33hz ed una F3 di 40 hz con una risposta linearissima a partire da 50hz.
Volendo esagerare con 340 litri si avrebbero una Fb di 27hz ed una F3 di ben 33hz ...che vuoi di più dalla vita!!! :wink:
Il 416 suona male se fatto funzionare sopra i 200litri, il suono si sfascia.
Io starei sui 150 o poco più.
Obbiettivamente non posso dire come suona...mi sono basato esclusivamente su una simulazione,riporto per semplicità i dati salienti.
Come vedi la risposta è piatta ,l'unico limite vero è che non scende troppo in basso (F3=40hz) ma ci si può accontentare,il volume di 200 litri però sembra appropriato per avere una resa equilibrata.
Comunque il "suono"che ne deriva non è certamente legato al volume di carico...semmai il volume ne varia la capacità ed il come è in grado di rispondere in basso!
Nulla impedisce di usare volumi minori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da crumble »

stereosound ha scritto:
crumble ha scritto:
stereosound ha scritto:Il 416 richiederebbe circa 200 litri per un eccellente allineamento reflex con una Fb di 33hz ed una F3 di 40 hz con una risposta linearissima a partire da 50hz.
Volendo esagerare con 340 litri si avrebbero una Fb di 27hz ed una F3 di ben 33hz ...che vuoi di più dalla vita!!! :wink:
Il 416 suona male se fatto funzionare sopra i 200litri, il suono si sfascia.
Io starei sui 150 o poco più.
Obbiettivamente non posso dire come suona...mi sono basato esclusivamente su una simulazione,riporto per semplicità i dati salienti.
Come vedi la risposta è piatta ,l'unico limite vero è che non scende troppo in basso (F3=40hz) ma ci si può accontentare,il volume di 200 litri però sembra appropriato per avere una resa equilibrata.
Comunque il "suono"che ne deriva non è certamente legato al volume di carico...semmai il volume ne varia la capacità ed il come è in grado di rispondere in basso!
Nulla impedisce di usare volumi minori.
SI, non volevo mettere in dubbio la tua argomentazione dal punto di vista tecnico ma solo dare un consiglio pratico visto che li ho ho usati in tutte le salse.
Il basso da pugno nello stomaco col 416 l'ho sentito solo o nelle casse originali di Imai (che mi pare siano sui 100l e in effetti non scendono molto) o in mobili reflex sui 150-160l accordati dai 35 ai 40HZ.
Come ho detto sono anche convinto che il caricamento a tromba non sia l'ideale per valorizzarli al meglio.
E' una questione di suono, non di misure e tantomeno di simulazioni, se lavora in volumi troppo grandi perde di intensità e impatto.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Nuova possibilitá al 416-8B Riprogettiamo.

Messaggio da stereosound »

Un diffusore a basso litraggio,seppur accordato, anche simile alla Imai, dovrebbe avere una emissione leggermente sovraelongata...tale da far apparire il basso falsamente più presente: in pratica quel colpo allo stomaco(60-80hz) non è altro che l'effetto conseguente di questo tipo di allineamento. Questo si evince anche dalle simulazioni...
Ad esempio l'Altec in oggetto (416-8B) darebbe:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio