Consiglio alimentatore per push-pull

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Consiglio alimentatore per push-pull

Messaggio da UnixMan »

LuCe68 ha scritto:mi ha fatto buttare 35€ tra mosfet e diodi SiC.
purtroppo sono cose che capitano... ma sempre decisamente seccanti. :sad:
LuCe68 ha scritto:Quest'ultimi sono stati sostituiti da diodi normali (in basso a sx) in attesa che mi arrivino di nuovi.
beh, così magari puoi cogliere l'occasione per vedere se si sente qualche differenza tra SiC e normali anche con un super-alimentatore come questo! ;)
LuCe68 ha scritto:Se vi state cheidendo cosa ha di particolare questo alimentatore la risposta è semplice: è un alimentatore stabilizzato per la continua, ma il segnale "vede" solo ed esclusivamente il condensatore di uscita che gli metti :wink:
fortuna che dicevi che abbiamo idee diverse... :lol: questa è esattamente la mia medesima filosofia! :nod:

Beh, hai già avuto modo di ascoltarlo? come suona? confronti con alimentazioni tradizionali?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Consiglio alimentatore per push-pull

Messaggio da marziom »

LuCe68 ha scritto: nessun ripple in uscita rilevabile con potenze assorbite di 47W + 47W.
in che banda?
la risposta è semplice: è un alimentatore stabilizzato per la continua, ma il segnale "vede" solo ed esclusivamente il condensatore di uscita che gli metti :wink:
|( :mm:
... aspetto i dettagli....
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Consiglio alimentatore per push-pull

Messaggio da UnixMan »

Di fatto un VCCS controllato da un servo a freq. subsoniche. Qualsiasi segnale in banda audio vede un condensatore in parallelo con l'impedenza elevatissima del CCS, e quindi se ne va giù tutto per il C. Il servo si limita a stabilizzare il valor medio della tensione a lungo termine.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Consiglio alimentatore per push-pull

Messaggio da LuCe68 »

PS.png
Ho aggiornato lo schema. Ecco cosa c'è di diverso:

Parte 1: Modifiche minori.
1) Ridotto il valore di R9 da 220K a 68K. Motivo: vedere acceso il LED rosso.
2) Aggiunte alcune resistenze di protezione sui gate.
3) Aumentato il valore di R6 e R17 da 220ohm a 1k. La corrente del CCS si riduce da 5mA a 1mA. Motivo: ridurre la potenza inutilmente dissipata dai MOS U9 e U11 dai circa 1,5W a 0,3W. I Mos adesso restono belli freschi.
3) C3,C6 anche se presenti nello schema non sono montati. L'intenzione e di metterci dei PP o carta ed olio ma non lì sul CS, ma a ridosso delle valvole in modo da ridurre il più possibile il percorso del segnale. In realtà, visto che l'alimentatore andrà a pilotare un Push-pull, non mi aspetto grosse differenze, visto che il condensatore dovra richiudere solo le correnti di sbilanciamento delle sezioni. Qualorà si rendessero necessarie grosse capacità (come da esperienze di UnixMan), il CS può comunque ospitare un elettlotico da 100uF per sezione.

Parte 2: Modifiche importanti.
1) Aggiunti i diodi D7 e D8. Questa è fondamentale. Possano capitare delle situazioni in cui la tensione di uscita è superiore a quella di Gate di U7 e U5, eventualità non remota vista la presenza di un gruppo L(giratore) e C. Il diodo introdotto evita che la corrente refluisca all'indietro distruggendo U7, U5, Dz3,Dz1,D1, D3. Esperienza vissuta ;(
2) Spostato il feedback (ora R21 e R22) dall'uscita ad un punto intermedio. Motivo: al variare della capacità di carico potevano nascere delle oscillazioni. Spostando il punto di prelievo di feedback lì dove è adesso, ci mettiamo al riparo da qualsiasi risonanza, inoltre il comporatmento del gruppo L(giratore) e C di carico risulta svincolato da qualsiasi feedback.Questa soluzione porta come unico svantaggio che la tensione continua risente legermente della corrente assorbita a causa della caduta su R5 eR12. Tra zero e carico nominale la caduta è minore di 1,5V, assolutamente irrilevante anche perchè è costante (in un push-pull).

marziom ha scritto:
LuCe68 ha scritto: nessun ripple in uscita rilevabile con potenze assorbite di 47W + 47W.
in che banda?
Non so se ho capito la domanda. La banda è quella dell'oscilloscipo, limitata a 20MHz. Il rumore di fondo è identico a quello che avrei mettendo a massa la punta dell'oscilloscopio. Comunque mi sono espresso male anzichè "rilevabile" andava scritto "misurabile". In effetti a 47W di assorbimento e 10uF di capacità in uscita , qualcosa si rileva ma non a livello tale da potersi misurare. Con capacità più basse qualcosa si misura, con capacità più alte tutto tace.


UnixMan ha scritto: fortuna che dicevi che abbiamo idee diverse... :lol: questa è esattamente la mia medesima filosofia! :nod:

Beh, hai già avuto modo di ascoltarlo? come suona? confronti con alimentazioni tradizionali?
Evidentemente, in questo caso, la pensiamo all'unisono. Comunque avere idee diverse non è cosa cattiva: è dal confronto di queste che nasce il nuovo.
Ascoltarlo ??? Macchè !!!!
Per poterlo sentire mi manca ancora:
1) i trafo di alimentazione e filamenti. Grazie ad un variac ho la conferma che ho proprio bisogno di almeno 260V di secondario. Per i filamenti meglio un trafo dedicato o posso fare tutto con uno?
2) I tubi finali. Li ho ordinati sulla baia dalla Bulgaria prima di Natale. A questo punto temo siano transitati dalla transilvania e vittima di Dracula. :worried:
3) I ferri di uscita.
Al momento disponibile ho solo:
1)l'alimentatore :wink:
2) Il circuito "X" . Al momento è Top Secret :x
Sia il circuito X che l'alimetatore funzionano, il che mi fa sperare bene per tutto l'assieme. Speriamo bene :worried:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Consiglio alimentatore per push-pull

Messaggio da UnixMan »

LuCe68 ha scritto:Per i filamenti meglio un trafo dedicato o posso fare tutto con uno?
se li accendi in AC sarebbe meglio un ferro separato, così limiti l'accoppiamento del rumore prodotto dalle correnti di carica dei C di filtro del raddrizzatore con il circuito dei filamenti.

Secondo vari autori pare poi sia utile utilizzare sempre e comunque un secondario separato e dedicato per ciascun filamento (tubo). Presumo per evitare/limitare possibili accoppiamenti indesiderati tra i vari tubi (le varie parti del circuito audio) attraverso il circuito dei filamenti.
LuCe68 ha scritto:2) I tubi finali. Li ho ordinati sulla baia dalla Bulgaria prima di Natale. A questo punto temo siano transitati dalla transilvania e vittima di Dracula. :worried:
speriamo di no, poveri piccoli... :D

non ricordo più, cos'erano?
LuCe68 ha scritto:2) Il circuito "X" . Al momento è Top Secret :x
eh no, mica puoi gettare il sasso e nascondere la mano!! adesso ci devi dire cos'è! ;)

...la butto la: un controllo automatico del BIAS? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Consiglio alimentatore per push-pull

Messaggio da LuCe68 »

UnixMan ha scritto:
non ricordo più, cos'erano?
6AS7
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:2) Il circuito "X" . Al momento è Top Secret :x
eh no, mica puoi gettare il sasso e nascondere la mano!! adesso ci devi dire cos'è! ;)

...la butto la: un controllo automatico del BIAS? :?
Acquissima, affoghi in mezzo all'oceano. :rofl:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Consiglio alimentatore per push-pull

Messaggio da mariovalvola »

..visto il tubo di uscita, sarà un "super" invertitore con driver consono a gestire l'enorme swing di segnale richiesto dalle assetate griglie delle finali
Mario
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Consiglio alimentatore per push-pull

Messaggio da LuCe68 »

mariovalvola ha scritto:..visto il tubo di uscita, sarà un "super" invertitore con driver consono a gestire l'enorme swing di segnale richiesto dalle assetate griglie delle finali
Assolutamente no. :rofl:
( :?: cosa essere un invertitore ?)

E qualcosa di mai visto (almeno credo). Che poi suoni anche bene è tutto da verificare. :?: :?:


[OT mode on]
Qualcuno sa come vanno i ferri della Hammond, in particolare il 1650G?
[OT mode off]
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio