Cavi o trasformatori?
Piccola prova a basso costo, prendete 2 o 3 trasfomatori d' isolamento diversi, collegateli all'impianto alternativamente e se non percepite la differenza tra l'uno e l'altro....beh, ci sono tanti sport alternativi
Oggi spinto da curiosità ho telefonato ad Aloia per la storia trasf. con avvolgimenti intercalati oppure no. Nei suoi trasf. il primario è sempre diviso almeno in due parti, ma si è spinto fino a quattro in alcuni casi.
Il problema, credo di aver capito, verte sul fatto che , a parte il costo ed il maggior ingombro, quello ad avvolgimenti intercalati seguirebbe meglio il segnale musicale nelle richieste del circuito. Ricorderete le prove fatte su CHF n° 38 in occasione della presentazione del VTPA the Last, si vedeva la modulazione della corrente del primario da parte del segnale musicale.
Certo come dice Giovanni, i filtri ne limtano l'influenza, però nel mio impianto dove tutti gli alimentatori sono filtrati con bobine, percepisco tranquillamente le differenze, se cambio ciò che sta a monte.
Si apre però il problema se la maggior larghezza di banda ( dico bene?) potrebbe far passare rumori e disturbi dalla rete, non so comunque quanto paghi fare il contrario.
Nardi ad esempio, parla di effetti nefasti da parte di trasformatori "separatori" di rete.
Io dal canto mio ho un trasf. sulla linea, con raporto 1:1 ad avvolgimenti inercalati, e lo uso con profitto.
Alle menti citate da Piergorgio cercare di spiegare qualche perchè.
Roberto