Quindi la g3 e' inifluente?
Originally posted by GizMo - 09/07/2009 : 10:22:03
almeno in prima approssimazione direi di si`. Di sicuro -almeno in teoria- i suoi effetti sono (dovrebbero essere...) molto limitati.
Se soltanto una parte della variazione del potenziale di placca si ripartisce sulla griglia schermo G2 si ha il funzionamento ultralineare.
Che pero' e' una via di mezzo tra triodo e pentodo e richiede un trasformatore con una presa intermedia.
falso. Il funzionamento "UltraLineare" si puo` ottenere in vari modi... anche laddove un trasformatore non c'e` affatto!
La cosa piu` semplice e` banalmente mettere un opportuno partitore resistivo tra anodo e catodo ("in parallelo" al tubo), collegando la G2 nel punto intermedio.
In tal modo non solo si puo` ottenere (quasi) qualsiasi rapporto UL si desideri (o addirittura renderlo variabile a piacimento con un potenziometro), ma si ottiene anche la polarizzazione in DC della G2 ad una tensione intermedia tra quelle di anodo e catodo.
Senza cambiare altro, in questa configurazione la semplice aggiunta di un condensatore di by-pass su una delle resistenze del partitore permette di passare dalla configurazione UL a quella a pentodo oppure a quella a triodo: by-passando adeguatamente la resistenza tra g2 e catodo la Vg2 "segue" il catodo stesso e si ha il funzionamento a pentodo. Viceversa, by-passando adeguatamente la resistenza tra anodo e g2, questa segue l'anodo e si ha il funzionamento a triodo.
Fermo restando in entrambi i casi un potenziale DC sulla g2 intermedio tra quelli di A e K che, se scelto opportunamente in funzione delle caratteristiche fisiche del tubo, verosimilmente dovrebbe/potrebbe rappresentare la situazione ottimale in molti (se non tutti) i casi.
L'unico inconveniente e` che si deve fare un compromesso tra la "stabilita`" di vg2 rispetto alla corrente sulla stessa -che richiederebbe un partitore con resistenze di valore piu` basso possibile- e la perdita di efficenza dovuta al "corto-circuito" (parziale) del tubo da parte del partitore stesso, che ovviamente richiederebbe invece un partitore con resistenze di valore piu` alto possibile.
(...non a caso se si vuole semplicemente polarizzare la g2 in DC si preferisce utilizzare degli zener opportunamente by-passati e polarizzati).
Oppure si puo` ricavare la vg2 dal driver, con un circuito attivo, etc. Qualsiasi soluzione permetta di ottenere un segnale che e` pari alla frazione desiderata di quello presente sull'anodo va` bene. Il fatto che storicamente lo si sia visto fare (quasi) sempre e solo con una presa intermedia sul primario del TU e` solo perche` tornava semplice, comodo ed economico fare cosi` e non certo perche` sia necessariamente il modo migliore ne` tantomeno l'unico.
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»