

BTW, più che il n.ro di bit, se il DAC lo supporta prova a fare il resampling con sox a 192 KHz

Ho fatto anche quella prova, anzi è stata la prima.UnixMan ha scritto:ma perché proprio con un mp3?!se non avevi altro a portata di mano potevi usare un wav estratto direttamente da CD!
BTW, più che il n.ro di bit, se il DAC lo supporta prova a fare il resampling con sox a 192 KHz
??mau749 ha scritto:Quella dell'MP3 è stata fatta solamente per "partire" esattamente dalle stesse condizioni iniziali.
?!? ovvio, i dati registrati sul CD sono a 44.1 KHz / 16 bit, non a 24 bit!mau749 ha scritto:Mi spiego meglio: i programmi che utilizzo normalmente (CDex, Sound Forge 5) non mi consentono di estrarre da CD direttamente a 24 bit ma solamente nel formato PCM standard (16 bit/44100 Hz)
mau749 ha scritto:Partendo direttamente da MP3 (qualità a parte, ma non era quello lo scopo della prova) potevo operare esattamente nello stesso modo operando unicamente con lo stesso programma e lo stesso algoritmo di conversione su entrambi i files impostando solo la diversa risoluzione.
Se tu, che hai detto che non è una sensazione. Se poi hai enfatizzato le cose trascinato dell'effetto scarrafone (non te ne rammaricare ne offendere perchè TUTTI ne siamo affetti e in particolare chi è convinto di essere obbiettivo) è un altro discorso.mau749 ha scritto:
Per concludere, (... per le foto datemi un po' di tempo...) ha fatto alcune prove convertendo e masterizzando degli MP3 in WAV a 24 bit, tanto per capire se questa maggior risoluzione fosse davvero udibile... credetemi, la differenza con l'AK 4396 si sente, eccome se si sente...!
questo ci può stare. Ora devi provare a sentire cosa succede facendo l'upsampling a 24/192 con sox. Meglio ancora, prova a seguire queste istruzioni: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=8633mau749 ha scritto:Comunque, per concludere, le prove le ho fatte anche partendo da CD e codificando successivamente a 24 bit, anzi queste sono proprio state le prime: il risultato delle "sensazioni" all'ascolto rimane esattamente lo stesso con solamente con una diversa qualità di base.
belli!mau749 ha scritto:Ecco le foto dell'aggeggio:
Hai ragione, quello dei mobili troppo piccoli è un mio difetto (congenito ormai) ma non amo particolarmente le "portaerei" che se da un lato consentono una maggiore separazione fra le varie sezioni dall'altro impongono collegamenti lunghi, altrettanto pericolosi per il rumore... come sempre "...in medio stat virtus..."... i prossimi li farò un po' più grandi!UnixMan ha scritto: .....
unico appunto, l'alimentazione ed i diodi così vicini agli ingressi... perché non fai contenitori un po' più spaziosi così da poter separare meglio le cose?