vi elenco alcune caratteristiche dello Spectra:
OPERATING BIAS CLASS A
POWER AT IDLE
power at idle 600w continuos
OUTPUT CURRENT 30A
DISTORTION LESS THAN1% FROM DC TO 100KHZ .006@200 WRMS
BANDWIDTH DC TO 2.0 MHZ-3DB
RISE TIME LESS THAN 300 NANOSECONDS
SLETTING RATE 500 NANOSECONDS
SLEW RATE 1,00 VOLTS/MICROSECONDS
INPUT IMPEDENCE 10K OHMS
GAIN FACTOR 26DB STEREO
INPUT SENSISTIVITY 2.O VRMS FOR 200W 8 OHMS
SIGNAL TO NOISE 90 DB
INPUT /OUTPUT ISOLATION 80DB
Dal manuale:
Tube preamplifiers are not racommended for driving dma 200 under most conditions.
Solid state preamplifiers with output current exceeding 50 milliamps may be considered
Spero che possa bastare
Marco
Onken e Iwata come le amplifico?
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
eh, così ad occhio.....leggo 2Vrms per 200W.....cioè sensibilità d'ingresso paurosa.... (non so se sia un bene,ma alla spectral sapranno fare il loro mestiere)
un pre a valvole non è consigliato "under most conditions" perchè brucerebbero sui 10K di impedenza,erogherebbero una corrente troppo alta, a meno che come dice mario valvola,un pre a trasformatori d'uscita ben dimensionati non avrebbe problemi!
perchè poi progettare un ampli così ? boooooooo secondo me su due Focus Lab o Proac etc etc fa' paura
un pre a valvole non è consigliato "under most conditions" perchè brucerebbero sui 10K di impedenza,erogherebbero una corrente troppo alta, a meno che come dice mario valvola,un pre a trasformatori d'uscita ben dimensionati non avrebbe problemi!
perchè poi progettare un ampli così ? boooooooo secondo me su due Focus Lab o Proac etc etc fa' paura

Ciao, Luca
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Adesso che ci penso ,quando abbiamo provato le mie iwata da Mario è stato collegato lo Spectral
al suo pre ,se non ricordo male
Marco
al suo pre ,se non ricordo male
Marco
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
eh, mica detto... ho l'impressione che tu tenda a considerare le cose da un punto di vista un po' troppo semplificato/idealizzato.stereosound ha scritto:Bene !con un alto DF e con uno stadio d'uscita come quello dello Spectral le rotazioni di fase e l'impedenza di un ipotetico diffusore non produrrebbero certamente effetti collaterali allo stesso ampli e gli eventuali effetti sarebbero trascurabili.

Il "DF" in realtà non è che una "buzzword", un dato utile esclusivamente per il reparto marketing. Pressoché completamente privo di significato reale.
Le prestazioni reali in regime dinamico (con segnali transienti / a larga banda) di ampli fortemente retroazionati su carichi reattivi sono spesso (quasi sempre) molto diverse da quelle dichiarate nelle specifiche. Tra la "teoria" e la realtà c'è un abisso. Per dirne una, l'impedenza di uscita degli ampli retroazionati tipicamente NON è affatto resistiva, ma a sua volta reattiva. E non è neanche costante (e neanche lineare).
Quando attacchi una cosa del genere ad un carico che a sua volta comprende svariati sistemi risonanti variamente interagenti tra di loro e che è anch'esso (sensibilmente) non-lineare ne possono succedere di tutti i colori.
In breve: « Ci sono più cose in cielo e in terra ... »

Si, in teoria è vero. In pratica però non è esattamente così (vedi anche le numerose vecchie discussioni sull'argomento cui accennavo in precedenza).stereosound ha scritto:Con un valvolare invece il discorso cambierebbe in negativo , a causa del basso DF la risposta dell'ampli sarebbe molto più dipendente dalla curva d'impedenza (modulo e fase) dello stesso diffusore ed ai fini pratici (dell'ascolto) sarebbe molto peggio dello SS.
Senza dubbio l'impedenza di uscita di qualche ohm - tipica della maggior parte dei valvolari - altera la risposta in frequenza del diffusore, se questo non è stato pensato e progettato per lavorare in quelle condizioni (cosa che per altro andrebbe sempre fatta quando si progetta un diffusore destinato ad amplificazioni valvolari...).
Ma, a dispetto di tali problemi strumentali, all'ascolto risulta che in genere gli AP (ed anche molti diffusori completi) gradiscono molto il pilotaggio con impedenze elevate (o quantomeno non trascurabili), restituendo un suono più piacevole, più "vivo", dinamico e "naturale".
Per cui alla fine quello che spesso è additato come il maggiore difetto dei valvolari in realtà si rivela essere uno dei loro pregi.
il PA è tutt'altro discorso. Condizioni ed esigenze sono completamente diverse da quelle domestiche. Per altro, poi, mediamente la qualità audio di tali sistemi fa' a dir poco schifo. Io ho dovuto praticamente rinunciare a frequentare i concerti amplificati, tanto l'eccessiva pressione sonora e la pessima qualità del suono che tipicamente li caratterizza mi irrita. Quando mi capita di andarci, sono sempre munito di tappi per le orecchie... senza non riuscirei proprio a sopportarli!stereosound ha scritto:Su questo punto non posso essere dello stesso parere...per le grandi sonorizzazioni se non ci fossero gli ss sarebbe un problema.UnixMan ha scritto:
Tipicamente, amplificatori a SS fortemente retroazionati (ad alto DF) si "sposano" decisamente male con le caratteristiche dei diffusori ad alta efficienza, trombe e/o larga-banda.


infatti. In generale non mi piacciono neanche un po'. E non parlo solo per i bassi. Nondimeno, possono essere l'unica soluzione possibile per poter sfruttare dei meravigliosi monotriodi dal suono spettacolare ma potenze men che minime (anche meno di 1W). A mio avviso quello è l'unico caso in cui le trombe hanno un qualche senso.stereosound ha scritto:Nel domestico bisognerebbe rimettere in discussione anche l'uso delle trombe allora!
eh? e che ci fai con un partitore? anche per quanto riguarda il trasformatore, non è che puoi aggiungerlo ad un pre qualsiasi... casomai devi progettare un pre apposito!stereosound ha scritto:Nell'eventualità che l'impedenza fosse così bassa si potrebbe sempre mettere un partitore o al limite un trasformatore di adattamento.
Quello della distorsione dei diffusori è un altro discorso. Io parlavo dell'ampli.stereosound ha scritto:Non capisco perfettamente la questione della distorsione... se uso diffusori a bassa efficienza sarò costretto ad aumentare il livello e di conseguenza cresce la anche la distorsione...soprattutto dei diffusori.
Provo a spiegarmi. Qualsiasi sistema reale è più o meno NON lineare, cioè "distorce". Parlando di acustica, qualsiasi sistema naturale (e.g. l'aria, il nostro stesso orecchio, ecc) produce livelli di distorsione che sono monotonicamente crescenti con l'ampiezza della sollecitazione (in questo caso dell'intensità sonora).
Più intenso è il suono, maggiore è la distorsione. E viceversa. Al limite, per intensità nulla anche la distorsione (ovviamente...) si annulla.
Anche i (pre)amplificatori a tubi (in classe A e senza NFB) hanno di norma lo stesso comportamento. Un monotriodo raggiunge la potenza max prima del clipping con distorsioni di qualche %, ma questa si riduce sempre di più al diminuire della potenza erogata. Nei SET senza NFB (ed ovviamente fuori dal clipping) la relazione tra potenza e distorsione è sostanzialmente lineare: se riduci la potenza ad 1/10 di quella max, riduci ad 1/10 anche la distorsione percentuale (*)
Al contrario, quasi tutti gli ampli a SS (specie se in classe AB) hanno un andamento della distorsione rispetto alla potenza erogata che NON è affatto monotonico!
Partendo da Pout=0 tipicamente la distorsione % prima sale quasi istantaneamente a valori relativamente alti, poi riscende gradualmente fino a raggiungere un minimo ed infine ricomincia a salire lentamente fino alla potenza max, laddove si impenna.
Se lavori a bassa potenza (basso volume e/o AP ad alta efficienza) finisci quindi per lavorare quasi sempre nella zona "a coefficiente negativo", dove la distorsione aumenta al diminuire dell'ampiezza del segnale!
Sebbene tipicamente si parli di distorsioni che (apparentemente) da un punto di vista quantitativo sembrano insignificanti, tale andamento innaturale impone al segnale delle caratteristiche che al nostro cervello risultano assolutamente aliene rispetto a quella che è la normale esperienza uditiva. Ed il cervello se ne accorge immediatamente!
Ovviamente, non è che la percepisci come "distorsione". Ma ad es. la percepisci sotto forma di fatica d'ascolto e/o di sensazione di suono "innaturale", ecc.
(*) P.S.: il NFB tende a distruggere questo andamento naturale: forse è anche per questo che spesso il suo uso risulta dannoso per il suono.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Onken e Iwata come le amplifico?
Non direi Unix !UnixMan ha scritto:
... ho l'impressione che tu tenda a considerare le cose da un punto di vista un po' troppo semplificato/idealizzato.
Il "DF" in realtà non è che una "buzzword", un dato utile esclusivamente per il reparto marketing. Pressoché completamente privo di significato reale.

Mi sono solo permesso di prendere qualche difesa a favore di questo SS che mi pare ,almeno sulla carta, sia appartenente più alla schiera dei blasonati apparecchi che non a quelli ritenibili di fascia medio-alta o media. Ritengo che,come ho già espresso nei precedenti post,forse l'ampli in oggetto sia stato,molto probabilmente,leggermente sottovalutato. E' vero che lo stesso non appartiene all'ultimissima serie prodotta ma mi sembra ovvio poter affermare,senza paura di smentita,che appartiene certamente ad una categoria di apparecchi di alta qualità.
Vorrei risponderti che in questa circostanza ,che tu definisci un po' "semplificata ed idealizzata" (ripeto che come corrente di pensiero sono tra il neo-positivismo ed il pragmatismo, se può interessare), è stata, giocoforza ,affrontata questa problematica nel modo in cui l'ho portata avanti anche se ,come ho già ribadito,le mie conoscenze tecniche sono certamente limitate in campo elettronico(altrimenti non starei qui a discuterne).
Tornando al discorso delle ipotetiche prestazioni dinamiche dello Spectral ,di cui tu parli, non è neanche possibile andare oltre con le valutazioni teoriche se non si hanno a disposizione eventuali misure di tritim in regime impulsivo con carichi reattivi e le curve di carico limite anche in regime dinamico.
Sono comunque convinto,anche senza conoscerle,che nello Spectral queste misure sarebbero di grande qualità. Per quanto un diffusore,in questo caso a tromba,possa avere un andamento alquanto contorto di impedenza (modulo e fase) non potrebbe mai essere di difficile gestione se pilotato da uno stadio finale del genere.
Lo stesso non si potrebbe dire certamente di un valvolare dove la cosiddetta tritim in regime impulsivo con carichi reattivi potrebbe persino apparire inguardabile, anche se io sono un filovalvolare ,amante in particolare dei monotridi.
Questo non lo dico ovviamente per screditare i valvolari...ma se le misure servono a qualcosa bisognerebbe anche esaminarle con una certa attenzione altrimenti dovremmo basarci esclusivamente sull'ascolto senza tenerne conto.

Riguardo al partitore a cui accennavo mi era sembrato un espediente accettabile inserire un pre valvolare ad alta uscita all'ingresso dello spectral per adattarne solo l'impedenza. L'ho già realizzato qualche anno fa per altre motivazioni ed ha funzionato(ovviamente non era uno Spectral DMA 200).
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 21 Risposte
- 6209 Visite
-
Ultimo messaggio da freccia
-
- 70 Risposte
- 15989 Visite
-
Ultimo messaggio da Horn-Academy
-
- 0 Risposte
- 2017 Visite
-
Ultimo messaggio da nina05
-
- 71 Risposte
- 5004 Visite
-
Ultimo messaggio da nullo
-
- 7 Risposte
- 879 Visite
-
Ultimo messaggio da Tokamak