Caratteristiche anodiche delle RES164

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
iberton
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Caratteristiche anodiche delle RES164

Messaggio da iberton »

Ciao a tutti,
sono alla ricerca delle caratteristiche anodiche dellla RES164.
Qualcuno mi può aiutare?
Saluti
iberton
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Caratteristiche anodiche delle RES164

Messaggio da mariovalvola »

Grazie a radiomuseum

http://www.radiomuseum.org
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
iberton
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Caratteristiche anodiche delle RES164

Messaggio da iberton »

Grazie Mario per l'esaustiva risposta.
Vorrei sapere secondo te quale valvola è più adatta a sostituire la RES164: pensavo alla 4P1L; tu cosa ne pensi?
dalle caratteristiche che ho trovato di quest'ultima non sembrerebbe, ma forse con una Vg2 diversa da quella riportata dagli stylesheet in mio possesso potrebbe essere....
CIao e grazie
iberton
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Caratteristiche anodiche delle RES164

Messaggio da mariovalvola »

sempre da radiomuseum:
Identico a RES164 = B443S = PP416 = L416D = RE164
Valvole simili Sostituita normalmente - piccola diff.:
D60; L506; RES164E
Altra base:
RES164d
Prime informazioni Aug.1931 : -- Original-Prospect
Sostituisce i modelli B443
Evoluzioni 1931 RES364

il problema non è tanto quello della vicinanza elettrica . Per me, il problema principale, è un altro: è una delle poche valvole con lo strato emittente depositato per vaporizzazione (come la RE084, RE134, RE604, AD1 TELEFUNKEN e poche altre ancora). Di solito, questo aspetto rende il tubo molto particolare e riconoscibile all'ascolto. Rimpiazzarlo con arnesi più moderni è rischioso.
Mario
iberton
sostenitore
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Re: Caratteristiche anodiche delle RES164

Messaggio da iberton »

L'idea non è tanto quella di rimpiazzare la RES164 con valvole moderne, ma realizzare un finalino DHT con una valvola elettricamente simile elettricamente alle RES164 e RE134 in modo da prendere confidenza con le valvole a riscaldamento diretto simili a quelle antiche (sempre elettricamente). In seuito al prototipo sopra menzionato realizzarei un finalino da "simposio dei milliwatt" con le valvole antiche.
Su ebay riportano la menzionata 4P1L, mentre su radiomuseum la 3B4. Onestamente non so quale scegliere anche perché, come ho detto, non ho le caratteristiche con le stesse tensioni di G2....
iberton
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio