Ho una mia piccola collezione di..... ehmm, "valvole radio" di cui
mi piacerebbe trovare le caratteristiche tecniche.
Le "valvole" in questione sono le seguenti:

Toshiba DR180, tubo RX ad anodo rotante bifocale, caratteristiche
sconosciute
il tubo e' uno scarto di fabbricazione, il filamento destinato al fuoco piu'
grande e' in corto, provandolo invece con il solo filamento piu' piccolo il
tubo emette regolarmente.

tubo RX monofocale ad anodo fisso, sigla sconosciuta marchiato Dr. LHOMANN Leverkusen
La macchina dal quale e' stato rimosso e' una macchina RX per ispezione
industriale di saldature da 160kV 5mA massimi ( NON so se questi sono
anche i limiti fisici del tubo o se c'era un po di sovradimensionamento! ),
il tubo aveva anodo a massa ed era isolato in gas esafluoruro di zolfo (SF6)
il tubo e' irrimediabilmente GUASTO, il vuoto si e' perso attraverso una piccola crepa nel vetro causata da un surriscaldamento dovuto ad arco
interno ( sul vetro e' appena visibile una specie di disegno a forma di
scintilla ramificata!!!!!! )

Tubo RX monofocale ad anodo fisso, marca CEI bologna, sigla sconosciuta
probabilmente si tratta di un OPX/90-2 avente le seguenti caratteristiche tecniche:
fuoco= 1,8mm
angolo di uscita= 19°
max tensione diretta= 90kV
max tensione inversa= 110kV
corrente anodica max per 1 secondo= 25mA
capacita' termica anodica= 25kJ
max tensione filamento= 6.5V
max corrente filamento= 4.3A
ma potrebbe trattarsi anche di un OPX/105 avente queste caratteristiche:
fuoco= 0.5mm
angolo di uscita= 5°
max tensione diretta= 105kV
max tensione inversa= 120kV
corrente anodica max per 1 secondo= 9mA
capacita' termica anodica= 30kJ
max tensione filamento= 8V
max corrente filamento= 4A
Il tubo appare NUOVO, senza segni di colorazione del vetro ( a parte
i soliti fatti in fabbrica al momento del collaudo ), l' anticatodo appare
perfetto, senza il minimo segno di craterizzazione da usura, l' ho provato
ed emette regolarmente.
NOTA: il blocchetto di rondelle e dadi sull' anticatodo NON e' originale ma
e' stato aggiunto da me allo scopo di dissipare di calore durante il test.

Tubo RX monofocale ad anodo fisso, marca Siemens modello SR 90/15
caratteristiche sconosciute ( mi e' stato detto che la sigla potrebbe
significare 90kV 15mA ma potrei anche sbagliarmi )
Il tubo e' molto vecchio ma NON presenta evidenti di usura.
anche questo e' stato provato ed emette regolarmente.

Tubone bifocale ad anodo fisso vintage predisposto per il raffreddamento
e l'isolamento in aria libera, nessuna sigla o marchiatura presente.
il vetro e' annerito in corrispondenza del centro del tubo e sull'
anticatodo sono presenti evidenti segni di craterizzazione, il tubo ha
lavorato per un certo tempo!
La prova eseguita ha dato esito positivo, il tubo emette ed entrambi
i filamenti sono integri.

Tubo RX monofocale ad anodo fisso con griglia marca CEI modello
OCX/65G
e' l' unico tubo del quale dispongo caratteristiche CERTE anche se
NON ho il datasheet con le curve e i dati completi:
fuoco= 0.8mm
angolo di uscita= 19°
max tensione diretta= 70kV
max tensione inversa= 85kV
corrente anodica max per 1 secondo= 8mA
capacita' termica anodica= 7.5kJ
max tensione filamento= 4.1V
max corrente filamento= 2.8A
Anche questo tubo sembra emettere regolarmente
Qualcuno riesce a fornirmi dei datasheet di tali tubi ( o anche
semplicemente un aiuto per identificare quelli sconosciuti! ) ???
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________