Cercasi caratteristiche tubi "radio"

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Ho una mia piccola collezione di..... ehmm, "valvole radio" di cui
mi piacerebbe trovare le caratteristiche tecniche.

Le "valvole" in questione sono le seguenti:



Immagine

Toshiba DR180, tubo RX ad anodo rotante bifocale, caratteristiche
sconosciute
il tubo e' uno scarto di fabbricazione, il filamento destinato al fuoco piu'
grande e' in corto, provandolo invece con il solo filamento piu' piccolo il
tubo emette regolarmente.



Immagine

tubo RX monofocale ad anodo fisso, sigla sconosciuta marchiato Dr. LHOMANN Leverkusen
La macchina dal quale e' stato rimosso e' una macchina RX per ispezione
industriale di saldature da 160kV 5mA massimi ( NON so se questi sono
anche i limiti fisici del tubo o se c'era un po di sovradimensionamento! ),
il tubo aveva anodo a massa ed era isolato in gas esafluoruro di zolfo (SF6)
il tubo e' irrimediabilmente GUASTO, il vuoto si e' perso attraverso una piccola crepa nel vetro causata da un surriscaldamento dovuto ad arco
interno ( sul vetro e' appena visibile una specie di disegno a forma di
scintilla ramificata!!!!!! )



Immagine

Tubo RX monofocale ad anodo fisso, marca CEI bologna, sigla sconosciuta
probabilmente si tratta di un OPX/90-2 avente le seguenti caratteristiche tecniche:
fuoco= 1,8mm
angolo di uscita= 19°
max tensione diretta= 90kV
max tensione inversa= 110kV
corrente anodica max per 1 secondo= 25mA
capacita' termica anodica= 25kJ
max tensione filamento= 6.5V
max corrente filamento= 4.3A

ma potrebbe trattarsi anche di un OPX/105 avente queste caratteristiche:

fuoco= 0.5mm
angolo di uscita= 5°
max tensione diretta= 105kV
max tensione inversa= 120kV
corrente anodica max per 1 secondo= 9mA
capacita' termica anodica= 30kJ
max tensione filamento= 8V
max corrente filamento= 4A

Il tubo appare NUOVO, senza segni di colorazione del vetro ( a parte
i soliti fatti in fabbrica al momento del collaudo ), l' anticatodo appare
perfetto, senza il minimo segno di craterizzazione da usura, l' ho provato
ed emette regolarmente.
NOTA: il blocchetto di rondelle e dadi sull' anticatodo NON e' originale ma
e' stato aggiunto da me allo scopo di dissipare di calore durante il test.



Immagine

Tubo RX monofocale ad anodo fisso, marca Siemens modello SR 90/15
caratteristiche sconosciute ( mi e' stato detto che la sigla potrebbe
significare 90kV 15mA ma potrei anche sbagliarmi )
Il tubo e' molto vecchio ma NON presenta evidenti di usura.
anche questo e' stato provato ed emette regolarmente.



Immagine

Tubone bifocale ad anodo fisso vintage predisposto per il raffreddamento
e l'isolamento in aria libera, nessuna sigla o marchiatura presente.
il vetro e' annerito in corrispondenza del centro del tubo e sull'
anticatodo sono presenti evidenti segni di craterizzazione, il tubo ha
lavorato per un certo tempo!
La prova eseguita ha dato esito positivo, il tubo emette ed entrambi
i filamenti sono integri.



Immagine

Tubo RX monofocale ad anodo fisso con griglia marca CEI modello
OCX/65G
e' l' unico tubo del quale dispongo caratteristiche CERTE anche se
NON ho il datasheet con le curve e i dati completi:

fuoco= 0.8mm
angolo di uscita= 19°
max tensione diretta= 70kV
max tensione inversa= 85kV
corrente anodica max per 1 secondo= 8mA
capacita' termica anodica= 7.5kJ
max tensione filamento= 4.1V
max corrente filamento= 2.8A

Anche questo tubo sembra emettere regolarmente


Qualcuno riesce a fornirmi dei datasheet di tali tubi ( o anche
semplicemente un aiuto per identificare quelli sconosciuti! ) ???


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ciao pazzo ( :) ;) ),

puoi trovare un buon database qui: http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/frank/
Io riesco a trovare SEMPRE tutto, ergo, se non trovi quello che cerchi allora vuol dire che hai fra le mani qualcosa di speciale ;)

Buoni lampi e fulmini,

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Vexator!
Hola All!

puoi trovare un buon database qui: http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/frank/
Io riesco a trovare SEMPRE tutto, ergo, se non trovi quello che cerchi allora vuol dire che hai fra le mani qualcosa di speciale
Ho scorso tutto il database che mi hai indicato...... NADA!!!!

Nel sito, che evidentemente e' pensato per altri tipi di valvole,
e' presente il datasheet di un solo tubo a raggi X, il modello X63C/1
che pero' NON e' in mio possesso! ( nel sito vengono indicati con il
prefisso XRT ).......


CMQ, io generalmente uso TDSL Tube Data Sheet Locator per la
ricerca delle caratteristiche delle mie valvole ( ma anche qui di tubi RX
ce ne sono pochini! ) :o
http://tdsl.duncanamps.com/

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

...le mutandine di piombo le usi o sei già sterilizzato come un cerotto? :D :D :D

Mario Straneo
Mario
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Mario!
le mutandine di piombo le usi o sei già sterilizzato come un cerotto?

Ho gia' usato qualche volta il bavaglino paracollo e parapalle.....
ho anche usato qualche volta il grembiule che arriva fino alle ginocchia e
i guanti, ma in genere quando gioco con gli RX preferisco evitare di
appesantirmi inutilmente il corpo, e' molto piu' pratico e sicuro evacuare
temporaneamente il locale ed attivare subito dopo l' emissione mediante
un comando a distanza! ;)


I raggi che faccio attualmente sono abbastanza molli ( sono arrivato fino
a 75kVp ) quindi la radiazione rifratta viene stoppata facilmente anche
da un semplice muretto in mattoni forati, io pero' per sicurezza lavoro in
cantina, con i muri e le solette portanti e ovviamente sottoterra
( meglio abbondare che deficere! )

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Uh, a proposito di valvole.....

C'e' qualcuno che e' interessato ad acquistarne qualcuna????
mi sono arrivati degli interi lotti di tubi RX sia per bassa e bassissima
energia ( mammografici, da 5 a 60kV max ) che per medie ed alte
energie ( tubi tradizionali ad anodo rotante, da 50 a 150kV )

Guardare attraverso alle cose amatorialmente puo' essere veramente
molto interessante ( reverse engineering???? ) :D

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio