fai anche delle misure di distorsione (se riesci) con CCS e senza.
Il giratore se non funziona a dovere puoi facilmente trasformarlo in un moltiplicatore capacitivo

Ciao Tiziano!mrttg ha scritto:Ciao Max,
fai anche delle misure di distorsione (se riesci) con CCS e senza.
Il giratore se non funziona a dovere puoi facilmente trasformarlo in un moltiplicatore capacitivo
Si! in effetti il punto è certamente questo... ho già deciso, quindi , di seguire questa strada in quanto intendo passare, anche per necessità , all'ingresso capacitivo per avere un'anodica leggermente più alta in base ai punti di lavoro scelti per le 300B in SE (con un ingresso induttivo e col TA a disposizione non riuscivo a raggiungere il valore anodico necessario calcolate tutte le cadute ) mentre il giratore dovrebbe essere spostato subito dopo la 274B, che funge da soft-start, per evitare che lo stesso sia sotto eccessivo stress,nella prima ipotesi di montaggio, al momento della carica del 1° C da 1000uF all'atto dell'accensione.LuCe68 ha scritto:Se il giratore non ti dovesse funzionare come speri, metti un condensatore a monte del giratore stesso di valore sufficientemente grande così che la tensione di Drain non scenda mai sotto quella di Gate.
Ciao
LuCe
Ciao Max,stereosound ha scritto:Ciao Tiziano!mrttg ha scritto:Ciao Max,
fai anche delle misure di distorsione (se riesci) con CCS e senza.
Il giratore se non funziona a dovere puoi facilmente trasformarlo in un moltiplicatore capacitivo
Se ti riferisci all'uso del programma Visual Analyzer per la misura della distorsione non so se riesco a farla dato che ho ancora il problema con la scheda audio del mio pc...quella che ho inserito non viene del tutto riconosciuta da sistema operativo (vista),in pratica non mi riconosce gli ingressi analogici.
Max una curiosità quei 1000uF nel condensatore di filtro... non è che ottieni un suono duro?stereosound ha scritto: Questo è lo schemino definitivo,almeno credo,della sezione anodica a ca 430 volt .
Allego qualche misura del rumore (ripple) sui tre punti scelti per il controllo con carico all'uscita di 5kohm.
Ti riferisci all'uscità dopo il giratore?mrttg ha scritto:
Potresti fare anche FFT con l' oscillocopio (per quello che vale come definizione)
Spero proprio di no ! questa eventuale constatazione la potrò fare al momento della messa in funzione.mrttg ha scritto:
Max una curiosità quei 1000uF nel condensatore di filtro... non è che ottieni un suono duro?
Giusto! ...con la TF(veloce) posso scomporre il segnale in armoniche potendone visualizzare sullo schermo i livelli in tempo reale. La scala utile è di 80dB ed è più che sufficientemrttg ha scritto:Ciao Max,
se non hai la scheda audio puoi usare l' FFT dell' oscilloscopio anche per analizzare gli stadi di amplificazione.
Se hai tempo e voglia sarebbe interessante vedere l' effetto nello stesso circuiti con resistenza e CCS.
Ciao Max potresti farti un filtro passabanda stretto e usarlo in uscita del generatore.stereosound ha scritto: Giusto! ...con la TF(veloce) posso scomporre il segnale in armoniche potendone visualizzare sullo schermo i livelli in tempo reale. La scala utile è di 80dB ed è più che sufficiente
a valutare l'entità della 2a e 3a armonica. Rimane il fatto che il generatore sine che uso ha già di suo una distorsione totale del 2% ca.
Se usi i filtri del programma (dipende anche dalla scheda) dovresti arrivare ad un 0,5/0,4 %; bassissima se fai seguire un filtro in uscita.A proposito il generatore di VA dovrebbe avere un distorsione molto più bassa credo! (l'uscita audio del pc va bene,non funziona l'ingresso purtroppo).
Queste misure credo di poterle fare...
Il filtro deve essere di tipo CLCL o meglio LCL con al piu' un condensatore piu' piccolo possibile dopo il ponte.stereosound ha scritto:Devo ancora sistemare le induttanze Hammond(appena mi arriveranno) per i filtri CLC dei filamenti delle 300B che non avranno la regolazione dell' hum, la capacità totale di tale filtro sarà circa 60.000uF per ramo.
Ok Gianluca!gluca ha scritto:Il filtro deve essere di tipo CLCL o meglio LCL con al piu' un condensatore piu' piccolo possibile dopo il ponte.stereosound ha scritto:Devo ancora sistemare le induttanze Hammond(appena mi arriveranno) per i filtri CLC dei filamenti delle 300B che non avranno la regolazione dell' hum, la capacità totale di tale filtro sarà circa 60.000uF per ramo.
Ciao Max le 6C33 le hai già, alcuni commercianti di tubi mi dicevano che ormai circolano solo quelle più scadenti.stereosound ha scritto:Si ! ho pensato alle 211 come ho scritto ma mi stuzzicherebbe anche usare le 6C33...
qualcosa del genere?stereosound ha scritto:Tornando all'alimentazione dei filamenti della 300B se si usassero due diodi in antiserie uscenti dal catodo