scattenuo a relay

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

scattenuo a relay

Messaggio da vince »

Scoraggiate questa idea (che tra l'altro non sarà originale):
prendo un microprocessore e lo programmo per comandare opportunamente dei relè doppi per fare un controllo stereo (24 relè, come i livelli di attenuazione dello scattenuo ad esempio) in base alla tensione rilevata dal convertitore A/D su uno dei pin del processore. su questa tensione in ingresso metto un potenziometro qualsiasi mono in modo da avere sul pin di controllo tra 0 e 5 V. Il tutto, relè compresi, potrebbe essere alimentato a 5V DC, magari utilizzando un secondario a 6.3V dei filamenti, raddrizzato e regolato.
A parte la critica sulla qualità del contatto dei relè...?


Vince
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: scattenuo a relay

Messaggio da pipla »

ci sono ottimi relè proprio per bassi segnali e bassa corrente di contatto , che forse sono il miglior modo
per commutazione audio.

e poi tanto un pot di qualità ha comunque contatti striscianti e per non parlare poi della qualità
del film dove strisciano.

comunque in rete ne dovresti trovare gia fatti (almemo mi sembra) , anche telecomandabili , ma di certo non ci trovi i rele che dicevo sopra.

remigio
Avatar utente
giupo
sostenitore
Messaggi: 375
Iscritto il: 23 gen 2008, 00:10
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time

Re: scattenuo a relay

Messaggio da giupo »

vince ha scritto:Scoraggiate questa idea (che tra l'altro non sarà originale):
prendo un microprocessore e lo programmo per comandare opportunamente dei relè doppi per fare un controllo stereo (24 relè, come i livelli di attenuazione dello scattenuo ad esempio) in base alla tensione rilevata dal convertitore A/D su uno dei pin del processore. su questa tensione in ingresso metto un potenziometro qualsiasi mono in modo da avere sul pin di controllo tra 0 e 5 V. Il tutto, relè compresi, potrebbe essere alimentato a 5V DC, magari utilizzando un secondario a 6.3V dei filamenti, raddrizzato e regolato.
A parte la critica sulla qualità del contatto dei relè...?


Vince
Cioè tipo questo: http://electronics.dantimax.dk/Kits/Sel ... 37032.html ?

Ciao,

Giupo.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: scattenuo a relay

Messaggio da plovati »

Se fai un attenuatore a relé, non ha senso usarne 24 come nello scattenuo, ma é meglio disporli in una rete ladder opportunamente pesata, per ottenere attenuazione in dB costante.
I relé infatti possono essere chiusi anche tutti assieme.. e anche in combinazione binaria...
_________
Piergiorgio
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: scattenuo a relay

Messaggio da piero7 »

giupo ha scritto:
vince ha scritto:Scoraggiate questa idea (che tra l'altro non sarà originale):
prendo un microprocessore e lo programmo per comandare opportunamente dei relè doppi per fare un controllo stereo (24 relè, come i livelli di attenuazione dello scattenuo ad esempio) in base alla tensione rilevata dal convertitore A/D su uno dei pin del processore. su questa tensione in ingresso metto un potenziometro qualsiasi mono in modo da avere sul pin di controllo tra 0 e 5 V. Il tutto, relè compresi, potrebbe essere alimentato a 5V DC, magari utilizzando un secondario a 6.3V dei filamenti, raddrizzato e regolato.
A parte la critica sulla qualità del contatto dei relè...?


Vince
Cioè tipo questo: http://electronics.dantimax.dk/Kits/Sel ... 37032.html ?

Ciao,

Giupo.
lascia perdere, ma non per i relè, ma per il progetto e per la poca serietà del venditore... Un pagliaccio :envy:
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: scattenuo a relay

Messaggio da LuCe68 »

plovati ha scritto:Se fai un attenuatore a relé, non ha senso usarne 24 come nello scattenuo, ma é meglio disporli in una rete ladder opportunamente pesata, per ottenere attenuazione in dB costante.
I relé infatti possono essere chiusi anche tutti assieme.. e anche in combinazione binaria...
così facendo l'eletronica si semplifica molto: basta connettere l'uscita digitale del DAC ai relè bit per bit.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: scattenuo a relay

Messaggio da vince »

plovati ha scritto:Se fai un attenuatore a relé, non ha senso usarne 24 come nello scattenuo, ma é meglio disporli in una rete ladder opportunamente pesata, per ottenere attenuazione in dB costante.
I relé infatti possono essere chiusi anche tutti assieme.. e anche in combinazione binaria...
già sono d'accordo, ricordavo male com'era fatto scattenuo :oops:
LuCe68 ha scritto:così facendo l'eletronica si semplifica molto: basta connettere l'uscita digitale del DAC ai relè bit per bit.
grazie del commento LuCe68, potresti spiegare meglio? (anche se quello che avevo pensato non era questo mi interessa)

Ah, ovviamente se lo faccio è per farlo io da zero, altrimenti che divertimento c'è? :grin:
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: scattenuo a relay

Messaggio da LuCe68 »

vince ha scritto:grazie del commento LuCe68, potresti spiegare meglio? (anche se quello che avevo pensato non era questo mi interessa)

Ah, ovviamente se lo faccio è per farlo io da zero, altrimenti che divertimento c'è? :grin:
Farei prima a fartelo che a spiegarlo, ma , per usare le tue parole, se te lo faccio io che divertimento c'è? :devil:
Però una traccia te la devo pur dare: parti da come è fatto internamente un DAC ma al posto del VREF ci metti il segnale d'ingresso......
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Re: scattenuo a relay

Messaggio da kagliostro »

Scoraggiate questa idea (che tra l'altro non sarà originale)
Ci sono più cose in cielo e in terra, Vince, di quante ne sogni la tua filosofia

scherzi a parte, se qualcuno già ci ha pensato mi pare sia la dimostrazione che non si tratta poi di un'idea balzana, no ?

Kagliostro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio