berga12 ha scritto:Sì,hai ragione,ma dubito che su uno sviluppo di 120cm, con le formule ti una Tractrix, tu riesca a costruirla a meno di avere una bocca d'uscita ENORME, ergo sei costretto a ridurre il rapporto di tantissimo come diceva Mau, e quindi, si perde moltissimo del concetto di tromba e si avvicina molto di più al concetto di linea di trasmissione.
ok. Ma se, come dicevo nel post precedente, ipotizziamo una bocca con una superficie intorno al m² ed utilizziamo un driver un po' più piccolo di un 20cm, non ci stiamo?
berga12 ha scritto:Allora, tu devi costruire la chiocciola interna giusto? mi vengono in mente quelle molle che si allungano tantissimo di plastica colorate per i bambini!
Se tu riesci a disegnare sul cartone, diverse "molle" da ritagliare successivamente, hai già il tuo Scivolo della chiocciola senza i gradini,
Uh? ma parli di quella specie di "molle" di plastica? come fai a ritagliare una forma simile da un foglio di cartone piano?
berga12 ha scritto:dovrai poi disporlo all'interno del mezzo tronco di tromba, perchè và tagliata lungo l'asse principale, per poi fissarlo e bloccarlo nei punti desiderati,e poi irrigidirlo mediante vetroresina...
mmh, no, IMHO così non ci riesci.
berga12 ha scritto:ci vuole una tecnica del genere, prima si fa l'anima interna, e poi si lavora fuori....
è esattamente quello che dicevo: prima fai l'interno e poi lo rivesti.
berga12 ha scritto:è tutto forchè facile se si vuole il profilo a "tromba" esternamente!
se fai la struttura interna a scaletta, con gli "scalini" opportunamente sagomati a misura, il profilo esterno (comunque lo vuoi) viene da se, poi si tratta solo di rivestirlo con una "pelle" esterna. Come dicevo, ovviamente è fondamentale il progetto esecutivo dettagliato con i disegni quotati di ciascuno "scalino"; questi poi si possono stampare in scala 1:1 e sovrapporre al materiale scelto per tagliarlo a misura con precisione (Andrea per lavoro maneggia autocad quotidianamente e, se necessario, posso provare a coinvolgere anche altri amici altrettanto esperti. Insomma, una volta stabilite dimensioni e profili per il progetto non dovremmo avere problemi).
Come dicevo in precedenza, per realizzare la "pelle" esterna pensavo ad una sorta di "doccia gessata". Cioè rivestire la struttura interna avvolgendola con bende e gesso. L'unico problema sono i vuoti tra le "spire", specie verso il basso laddove la spirale si allarga (aumenta il passo) per far espandere la tromba e quindi le dimensioni dei vuoti aumentano.
Per questo problema pensavamo di utilizzare del filo metallico (semi)rigido disposto in verticale lungo il profilo esterno della spirale (e fissato a questa) a creare una intelaiatura leggera che supporti le tele durante le fasi iniziali della realizzazione della "pelle" esterna. Per ottenere un risultato più regolare, una possibilità potrebbe anche essere quella di cucirgli intorno un vero e proprio "vestito" di stoffa (aderente e su misura, roba sexy!

), che fungerebbe da primo strato. Una volta cucito e fissato alla spirale, si cosparge con il gesso liquido e lo si ricopre fasciandolo con strati multipli di bende e gesso fino a raggiungere lo spessore desiderato. Una volta che il tutto si è asciugato, la tromba grezza è pronta.
Alla fine, se il tutto funziona a dovere, non resta che rifinirle a piacere (anche a seconda dell'ambiente dove le si deve inserire). Ad esempio si possono ricoprire e lisciare con stucco da carrozziere o simili, creando una base per una successiva verniciatura. Io ad es. le vedrei bene con una bella laccatura lucida "piano black". In alternativa, visto il materiale di base, si possono anche letteralmente... intonacare!

Sembra una battuta ma, per inserirle in un "rustico", un bell'intonaco "grezzo" intonato all'ambiente ci potrebbe stare benissimo! Oppure si può fare un effetto marmo ricoprendole con l'intruglio che usano per rivestire statue e colonne in finto marmo (IIRC è una miscela di polveri di marmo, cemento bianco e gesso), ecc.
berga12 ha scritto:Certo che, se il tubo fuori è cilindrico, e la chiocciola dentro segue un andamento non lineare/regolare, alla fine le varie sezioni infinitesimali si espandono comunque(la distanza tra le spire aumenta progressivamente) generando appunto una tromba (secondo quanto detto sopra)...
Ni. Ci aveva provato il Giapponese (*) da cui ho preso l'idea della tromba elicoidale. Ma se si utilizza la sola spirale in un condotto cilindrico, non si riesce a fare qualcosa che assomigli veramente ad una vera tromba. Alla fine o fai una TL o una specie di "reflex modificato" come alcuni di quelli di detto Giapponese. Ma in tal caso tanto vale utilizzare sistemi più semplici.
(*) Questi aveva un bel sito ricchissimo di innumerevoli progetti (tutti realizzati!) con foto e descrizione di varie possibili tecniche costruttive per le spirali, tra le quali quella della "scaletta". Purtroppo ho scoperto che tutte le numerosissime ed interessanti pagine relative alle trombe a spirale (e relativa realizzazione) sono sparite dal sito in questione.

Restano solo poche pagine riguardo alcune
versioni con linea "a labirinto" (come
quella realizzata dal nostro Marcus con gli FE204).
Si trovano ancora solo vecchie discussioni su diyAudio, come ad es.:
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... -horn.html
http://www.diyaudio.com/forums/full-ran ... begun.html
P.S.: mentre cercavo, sono incappato in questo:
http://fullrangedriver.com/singledriver/software.html
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»