PP 2A3/6B4G (SIPP)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

Avevo comprato nel 1989 con i primi soldini guadagnati come carabiniere ausiliario (1,5 milioni di lire)
questo coso:


lo schema era questo:
Una mezza porcheria piuttosto instabile.
Di buono c'erano i trasformatori d'uscita (6-7 KOhm) e il telaio. Al posto del cs, avevo preparato una basetta in vetronite ramata cablata in aria con un paraphase e uno stadio driver di ecc82 mi pare. L'alimentatore era tutto su un altro telaio.
Mario
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mau749 »

In effetti quella del SIPP è una configurazione davvero "balorda": lo gestisci come un SE a livello di complessità circuitale (bassa) con la più ampia libertà nella scelta del driver e con pochi componenti sul percorso del segnale (un solo condensatore) ma poi è un PP a tutti gli effetti.

E' vero che una certa selezione dei tubi è necessaria ma questo accade sempre in ogni PP o anche in PSE.

A proposito: il sistema funzionerà anche accoppiando in continua?... sarebbe davvero una gran bella cosa...

Magari un driver a "uno stadio e mezzo": anodo comune in AC e poi cathode follower in DC con regolazione del bias in ingresso di questo... ci devo pensare.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

cosa costano i componenti per il ccs ci vuole un dissipatore grosso?
Mario
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mau749 »

I componenti per il CCS dovresti trovarteli nel cassetto: un MJE 340, un BC141, due led rossi da 3mm e due resistenze da 1/2W (meglio se la regolazione la fai con un trimmer multigiri) costo totale: fai tu...!

Il dissipatore non è grande, il BJT dissipa poco meno di 5W e quindi qualcosa come questo:
IMG_8369.jpg
va benissimo.

Quello in foto è quello del CCS del pre con la 6H13 sul suo catodo: in quel caso la dissipazione è vicina ai 6W ma nonostante il tutto sia interno al mobile e non molto ventilato la temperatura del dissipatore non supera i 60-65°: condizioni di massima sicurezza visto che la massima temperatura di giunzione del MJE340 è 150°C.

Dalla foto puoi anche vedere la semplicità del CCS.

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da UnixMan »

mau749 ha scritto:I componenti per il CCS dovresti trovarteli nel cassetto: un MJE 340, un BC141, due led rossi da 3mm e due resistenze da 1/2W (meglio se la regolazione la fai con un trimmer multigiri) costo totale: fai tu...!
dovresti provare il CCS con una coppia di MOSFET depletion in cascode che usa Gianluca. I componenti forse sono un filo meno facili da reperire ma da un punto di vista per così dire "filosofico" per applicazioni audio mi piace di più (lo schema se possibile è ancora più semplice).

In effetti, sarebbe molto interessante una prova di ascolto a confronto tra le due tipologie di CCS, magari anche in varie applicazioni: carico anodico, pozzo di corrente sotto un LTP, ecc... :geek:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

da RS questi cosi si trovano?
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

Ragionando sul circuito, mi pare di ricordare che quel tipo di invertitore (ad accoppiamento catodico) sia geneticamente asimmetrico. Questo dovrebbe generare una discreta dose di seconda armonica che dovrebbe restituire sonorità meno da push-pull
Mario
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da Echo »

...piccolo OT
Visto che parlate di Russe qualcuno ha provato le 6n9s in sostituzione delle 6sl7 ..come vi siete trovati?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:da RS questi cosi si trovano?
quelli per il circuito a BJT dovresti trovarli più o meno ovunque. Per i depletion su RS ho provato a dare una occhiata veloce ma non ne ho trovati. :(
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

per quello che ho tardivamente compreso, in generale i tubi russi nos hanno molto da dire. quelli di costruzione recente, molto meno. Alcune realizzazioni recentissime (esempio KT66 gold lion) meritano. Hanno perso, finalmente, quella durezza congenita tipica di molte sovtek, EH, ecc.
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da hobbit »

mariovalvola ha scritto:Ragionando sul circuito, mi pare di ricordare che quel tipo di invertitore (ad accoppiamento catodico) sia geneticamente asimmetrico. Questo dovrebbe generare una discreta dose di seconda armonica che dovrebbe restituire sonorità meno da push-pull
Beh, la dose di 2^ dipende da quanto l'oggetto che abbiamo ai catodi approssimi un ccs, all'aumentare dell'accoppiamento migliora la compensazione sulle armoniche pari.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

Quindi, quel tipo di invertitore (lo stadio finale) se utilizzato con un CCS efficace, consentirebbe (con tubi uguali) di ottenere due segnali agli anodi uguali e sfasati?
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da UnixMan »

In teoria (idealmente) si, in pratica... quasi. Il circuito è a tutti gli effetti un "LTP" o differenziale che dir si voglia. Ovviamente, funziona solo in classe A (se vai oltre clippa).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da hobbit »

mariovalvola ha scritto:Quindi, quel tipo di invertitore (lo stadio finale) se utilizzato con un CCS efficace, consentirebbe (con tubi uguali) di ottenere due segnali agli anodi uguali e sfasati?
E' un LTP perciò fa lavorare i due tubi in controfase. Alla fine questo circuito è molto simile a quello più classico tipo il Mullard (http://www.dmitrynizh.com/hf60-dht.htm) in cui l'invertitore è realizzato a livello dello stadio pilota, è più risparmioso di tubi, ha però il limite di poter lavorare esclusivamente in classe A. Infatti nel Mullard il clipping dovuto ad interdizione di uno dei due tubi dello stadio finale avviene prima di quello dello stadio pilota.
Ipotizzando il perfetto accoppiamento dei tubi, per ottenere la 2^ armonica o si sbilancia ad ok uno stadio topologicamente simmetrico come questo (ad esempio limitando l'accoppiamento catodico) oppure si usa un invertitore che non è simmetrico nemmeno sulla carta come il parafase.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mariovalvola »

Ecco. Io mi ricordavo i vecchi scritti di Nicolao dove questo tipo d'invertitore non veniva descritto come l'apoteosi della simmetria.
Il CCS minimizza questi difetti?
anche nel link che ha postato Francesco, si vede questo schema:
Come si nota, le due resistenze anodiche (R5 ed R6) sono leggermente diverse. Quindi senza CCS il circuito non genera due segnali uguali e sfasati.
il CCS riesce a compensare questa asimmetria? (si consideri che nel circuito proposto da Maurizio, non si può pensare a carichi anodici differenti per i due triodi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:Ecco. Io mi ricordavo i vecchi scritti di Nicolao dove questo tipo d'invertitore non veniva descritto come l'apoteosi della simmetria.
Il CCS minimizza questi difetti?
si, in un differenziale il CMRR (in pratica la simmetria) è tanto maggiore quanto maggiore è l'impedenza dinamica del ramo comune. Un buon CCS a stato solido si avvicina molto alla situazione ideale (impedenza infinita, che garantirebbe simmetria perfetta).

La cosa è facile da vedere anche da un punto di vista intuitivo: se l'impedenza dinamica fosse infinita, la corrente (AC) di ciascun tubo non può scorrere verso massa ma deve per forza di cose richiudersi attraverso l'altro tubo. Un buon CCS ha impedenze dinamiche nell'ordine dei Mohm (o anche di più), quindi la simmetria è comunque più che buona.

Tra l'altro, nel caso di uno stadio finale, il TU PP (se ben realizzato) svolge anche la funzione di "current mirror", migliorando ulteriormente le prestazioni (rispetto ad un semplice LTP con carichi resistivi indipendenti).

Insomma, alla fine l'unica vera limitazione è quella del funzionamento esclusivamente in classe A (che per altro in una ottica di max qualità all'ascolto non è poi una gran limitazione, visto che per vari motivi è conveniente cmq non "sforare" in AB). Per contro si ha un circuito semplicissimo con un numero di stadi ridotto al minimo... si', alla fine è un giochino interessante. :?:

N.B.: molto probabilmente la qualità finale (anche e soprattutto del suono) dipende moltissimo dal CCS utilizzato e dal suo comportamento dinamico. Conviene sperimentare parecchio su questo particolare... sia con diverse tipologie di CCS a SS che con un CCS a pentodo (e/o ibrido) o perfino con una grossa induttanza...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da hobbit »

mariovalvola ha scritto:Ecco. Io mi ricordavo i vecchi scritti di Nicolao dove questo tipo d'invertitore non veniva descritto come l'apoteosi della simmetria.
Il CCS minimizza questi difetti?
anche nel link che ha postato Francesco, si vede questo schema:
Come si nota, le due resistenze anodiche (R5 ed R6) sono leggermente diverse. Quindi senza CCS il circuito non genera due segnali uguali e sfasati.
il CCS riesce a compensare questa asimmetria? (si consideri che nel circuito proposto da Maurizio, non si può pensare a carichi anodici differenti per i due triodi.
Il CCS dovrebbe far guadagnare i due rami in maniera simile. Nel caso della resistenza sotto i catodi l'uguaglianza del guadagno viene aggiustata con le due resistenze anodiche diverse.
Nel circuito di Maurizio (che non è altro che la rivisitazione di questo classico: http://www.triodeel.com/compact.html) le cose che mi rendono perplesso sono la gestione del clipping e il carico reattivo. Infatti agli anodi abbiamo l'impedenza riflessa dei diffusori e c'è anche da considerare che gli stessi TU non sono oggetti dal comportamento puramente ohmmico.
Alla prova dei fatti una volta montato potrebbe comunque esibire un suono spettacolare....

PS del circuito classico se ne era già parlato: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... t=triodeel
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da mau749 »

Vedo che l'argomento vi interessa...

Come ho più volte detto quello che ho montato con le EL84 (6P14P) è stato quasi per gioco recuperando praticamente tutto nei vari cassetti e proprio per la curiosità di capire quanto quel semplicissimo schema potesse dare in termini di resa sonora.

E' stata una vera sorpresa anche per me che proprio di "primo pelo" non sono... non so se come dice Francesco il suono sia "spettacolare" certo è che a mio personalissimo giudizio vale (almeno) tutto l'investimento economico necessario ad assemblarlo.

In questi giorni ho fatto qualche piccola modifica, ma prima di informarvi aspetto di capire se è cambiato qualcosa e in che direzione.

Saluti
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da gluca »

mau749 ha scritto: E' stata una vera sorpresa anche per me che proprio di "primo pelo" non sono... non so se come dice Francesco il suono sia "spettacolare" certo è che a mio personalissimo giudizio vale (almeno) tutto l'investimento economico necessario ad assemblarlo.

In questi giorni ho fatto qualche piccola modifica, ma prima di informarvi aspetto di capire se è cambiato qualcosa e in che direzione.

Saluti
ti consiglierei di guardare lo schema di J Swenson

http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... hn+swenson

e di leggere gli interessanti commenti delle versioni preliminari
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... swenson&r=
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... fferential
http://db.audioasylum.com/cgi/m.mpl?for ... =&session=
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: PP 2A3/6B4G (SIPP)

Messaggio da LuCe68 »

Immagino ci sia un motivo se Swenson non usa il trasformatore d'ingresso per pilotare i due tubi (pur mantenedo il differenziale).....quale?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio