Inseguitore catodico

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

Inseguitore catodico

Messaggio da fabrizioli »

Qualcuno ha uno schema per un pre linea con inseguitore catodico valido con valvole e88cc o ecc82 o ecc83 ? Grazie per chi abbia voglia di postare :grin:
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da piero7 »

forse è la cosa più comune se cerchi in rete! :D

Audioresearch ci ha fatto il ref3 con un inseguitore catodico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da fabrizioli »

piero7 ha scritto:forse è la cosa più comune se cerchi in rete! :D

Audioresearch ci ha fatto il ref3 con un inseguitore catodico
Grazie ma non mi sembrano le valvole che avevo citato.. :lol:
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da superfigone »

fabrizioli ha scritto:
piero7 ha scritto:forse è la cosa più comune se cerchi in rete! :D

Audioresearch ci ha fatto il ref3 con un inseguitore catodico
Grazie ma non mi sembrano le valvole che avevo citato.. :lol:
Se fai una ricerca in questo forum ne trovi quanti vuoi, usa come ricerca 6922
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da fabrizioli »

Non riesco a trovare nulla...Mi bastava uno schemetto semplice.Bastera' un trasf 170-170 50ma piu 12,3v 1a ?Ho solo un uscita per i filamenti che volevo raddrizzare coi diodi visto che ho problemi di spazio e non mi entra un altro trasf e nemmeno una raddrizzatrice nel cabinet.Cercavo un catode fowller con uscita catodica appunto..non mi serve molto guadagno
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da piero7 »

e vuoi usare le E88CC o le ECC83 per poco guadagno? :D

Piuttosto meglio una coppia di sovietiche 6N6P che si trovano a 2 euro l'una modificando (e manco tanto) quello schema...
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da fabrizioli »

piero7 ha scritto:e vuoi usare le E88CC o le ECC83 per poco guadagno? :D

Piuttosto meglio una coppia di sovietiche 6N6P che si trovano a 2 euro l'una modificando (e manco tanto) quello schema...
Ma con uscita dal catodo il guadagno non penso sia molto..
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da piero7 »

ma con un'altro stadio prima dell'inseguitore, il guadagno è dato da quello, sennò è un buffer
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da superfigone »

Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da fabrizioli »

superfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1A.Per l' IL TOTEM POLE mi servirebbero perlomeno 2 uscite per i filamenti, e come ripeto non ho lo spazio per un altro trasf( il mobile e' gia' montato)
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da superfigone »

fabrizioli ha scritto:
superfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1A
effettivamente sei un Po' tirato perché se usi il totem pole l'assorbimento totale si attesta sui 40ma e per i filamenti sfori.
Puoi usare la ecc82
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da fabrizioli »

superfigone ha scritto:
fabrizioli ha scritto:
superfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1A
effettivamente sei un Po' tirato perché se usi il totem pole l'assorbimento totale si attesta sui 40ma e per i filamenti sfori.
Puoi usare la ecc82
Si ma dove lo trovo uno schema semplice? :sad: (i 170 v sono in alternata,non ho considerato il raddrizzamento in continua)
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da piero7 »

fabrizioli ha scritto:
superfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1A.Per l' IL TOTEM POLE mi servirebbero perlomeno 2 uscite per i filamenti, e come ripeto non ho lo spazio per un altro trasf( il mobile e' gia' montato)
partitore di tensione per entrambe le valvole con riferimento adeguato dell'anodica e non ti servono due trafo per i filamenti ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da superfigone »

http://diyaudioprojects.com/Tubes/ECC80 ... ematic.png
Elimina le resistenze sulla griglia o portale ad 1k, elimina le due resistenze di uscita ed aggiungine una fra la griglia in ingresso e gnd ed una dopo il condensatore di uscita e gnd del valore compreso fra 1m e 470k, per l'alimentazione se si aggira intorno ai 250v puoi alzare il valore delle due resistenze di polarizzazzione fino a 820 ohm
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da fabrizioli »

piero7 ha scritto:
fabrizioli ha scritto:
superfigone ha scritto:Si la 6n6p è un ottima valvola, puoi usare anche la ecc82 o la 6h30 come ti hanno proposto, un semplice srpp non ti interessa?
Con la 6n6p e 160v di alimentazione più due resistenze da 170ohm il gioco è fatto.
Come ho scritto ho un trasf che eroga max 50ma (mentre la 6n6p mi pare una sola valvola necessiti di 30ma) e poi se i filamenti abbisognano di 750ma come faccio con un secondario solo da 12v 1A.Per l' IL TOTEM POLE mi servirebbero perlomeno 2 uscite per i filamenti, e come ripeto non ho lo spazio per un altro trasf( il mobile e' gia' montato)
partitore di tensione per entrambe le valvole con riferimento adeguato dell'anodica e non ti servono due trafo per i filamenti ;)
Non riesco a capire bene..Poniamo B+ sia cpllegato ad un cond dell'alimentazione da 470 uf 400v su 1/4 b+ ho il negativo dei filamenti della valvola alta sotto il cond da 0,1 uf e la resistenza in parallelo cioe' a massa mi attacco col negativo della valvola bassa.Ho capito bene? E poi per i filamenti poniamo metta un ponte di diodi 1 cond 4700uf res per raggiungere 12,6v un altro cond 4700uf poi sul neg filamenti valvola alta mi collego direttamente a 1/4 B.Sara' sufficente il filtraggio?
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da piero7 »

guarda la sezione Heater Issues del pdf allegato, non trovo il link diretto sul sito di tubecad circa l'argomento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da mau749 »

Una possibile soluzione che personalmente ho sperimentato e che va piuttosto bene è questa:
ECC88 CF.jpg
Le resistenze sono normali a carbone da 1W, meglio se da 2W per quella sul catodo del secondo tubo.

La batteria sul catodo del primo tubo è un led (rosso o giallo) e per il condensatore d'uscita usa un buon russo carta/olio o un più classico Solen o Wima

Una altrettanto possibile soluzione per l'alimentatore con filamenti delle due valvole in serie in AC o in DC a 6.3V stabilizzati con il classico 7806 o 317 preceduti da un pi-greco CRC "robusto"
PSU ECC88 CF.jpg
Meglio ancora se con il secondo pi-greco sdoppiato con due R da 1K e due condensatori da 220-470uF (una coppia RC per ciascun canale)

Resistenze da 5W e condensatori a 250V (meglio se 350V per il primo).

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao

P.S. se poi vorrai sofisticare lo schema si potrebbe pensare ai CCS sull'anodo del primo tubo e sul catodo del secondo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da mau749 »

Se poi preferisci l'SRPP...(io personalmente si)
ECC88 SRPP 01.jpg
Il partitore resistivo 330K/100K serve per riferire i filamenti a circa 1/4 della Vb: il negativo dell'alimentazione dei filamenti collegalo in quel punto (rif. filamenti) e NON a massa.

Stesso alimentatore precedente ma con tutte le resistenza da 2.2K al posto di quelle da 1K perchè l'assorbimento è circa la metà del precedente schema in CF.

Il guadagno è di circa 22 dB con distorsione ancora più bassa, dell'ordine dello 0.015% sempre per 2 Vout
THD ECC88 SRPP.jpg
Anche in questo caso puoi sostituire la resistenza di catodo del tubo basso (270 ohm) con un led rosso o giallo, dipende solo dall'orecchio...

Buon lavoro!

P.S. ti ho postato gli schemi per la sola ECC88 semplicemente perché è quella che lavora meglio con basse tensioni di alimentazione come nel tuo caso: per far lavorare "discretamente" una ECC82 avresti bisogno di almeno 250/300V ( e poi la ECC82 o peggio la 83 proprio non mi piacciono...)

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da fabrizioli »

mau749 ha scritto:Se poi preferisci l'SRPP...(io personalmente si)
ECC88 SRPP 01.jpg
Il partitore resistivo 330K/100K serve per riferire i filamenti a circa 1/4 della Vb: il negativo dell'alimentazione dei filamenti collegalo in quel punto (rif. filamenti) e NON a massa.

Stesso alimentatore precedente ma con tutte le resistenza da 2.2K al posto di quelle da 1K perchè l'assorbimento è circa la metà del precedente schema in CF.

Il guadagno è di circa 22 dB con distorsione ancora più bassa, dell'ordine dello 0.015% sempre per 2 Vout
THD ECC88 SRPP.jpg
Anche in questo caso puoi sostituire la resistenza di catodo del tubo basso (270 ohm) con un led rosso o giallo, dipende solo dall'orecchio...

Buon lavoro!

P.S. ti ho postato gli schemi per la sola ECC88 semplicemente perché è quella che lavora meglio con basse tensioni di alimentazione come nel tuo caso: per far lavorare "discretamente" una ECC82 avresti bisogno di almeno 250/300V ( e poi la ECC82 o peggio la 83 proprio non mi piacciono...)

Ciao
Scusa ma il negativo dei filamenti dici che va collegato nel partitore resistivo come nel mio caso con un trasf con una sola uscita per i filamenti.Allora perche' usando 2 trasf per filamenti il neg filamenti valvola alta va nel partitore resistivo e quello della valvola bassa a massa.Non mi sembra la stessa cosa.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Inseguitore catodico

Messaggio da mau749 »

Il partitore resistivo di riferimento a circa 1/4 della tensione di alimentazione è un escamotage proprio per non dover utilizzare due alimentazioni separate per i filamenti e vale solo a determinate condizioni e per determinati valori di Vb.

Mi spiego meglio precisando che nel tuo caso, con 180V di anodica, potresti tranquillamente farne a meno.

La ECC88 accetta valori massimi di Vkf (tensione catodo/filamento) di 50V se il filamento è più positivo del catodo e 150V se il catodo è più positivo del filamento (rispettivamente 60V e 120V per la E88CC/6922).

Nel caso in esame la valvola alta ha il catodo a circa 92V (catodo più positivo del filamento se quest'ultimo è riferito a massa) e quindi sei ancora in condizioni di sicurezza; per la valvola bassa non ci sono problemi perché hai il catodo a circa 2V con il filamento a 6.3V e quindi Vkf a -4.3V ampiamente entro i 50V ammessi.

Riferire i filamenti non a massa ma al partitore indicato a circa +40V significa portare la Vkf della valvola alta a circa 58V (92-40+6.3) e quello della valvola bassa a circa -34V (-40+6.3) e quindi a valori più lontani dai massimi ammessi.

Se le tensioni di alimentazione sono basse di solito non ci sono particolari problemi che invece diventano un po' più seri se alimenti ad esempio a 300/350V come potrebbe essere utilizzando "bene" le ECC82 (che comunque hanno valori di Vkf più elevati).

Se hai due alimentazioni separate per i filamenti quello della valvola alta nel caso dell'SRPP deve essere riferito a 1/2 della tensione anodica (e non a 1/4 come nel nostro caso) per riportare Vk+f- di quel tubo praticamente a zero volt così com'è quello della valvola bassa con l'alimentazione dei filamenti riferita a massa.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio