ritorno di massa in pratica

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
fabrizioli
starting member
Messaggi: 252
Iscritto il: 24 feb 2011, 13:03

ritorno di massa in pratica

Messaggio da fabrizioli »

Volendo fare in un ampli o in un pre un ritorno di massa a stella di solito saldo tutti i negativi su un pezzo di filo di rame che va a convogliare in un punto sul telaio dell'apparecchio.Poiche' temo sempre che facendo il suddetto pezzo troppo lungo mi ritrovo alla fine una massa a bus invece che a stella, che lunghezza dovrebbe avere il suddetto pezzo onde evitare di trovarsi con accrocchi di stagno formati dai fili saldati cosi vicini e uno sopra l'altro..10 CM di filo su cui saldare tutto sono una misura accettabile per definirsi una stella? Oppure come fare in pratica? Grazie per chi voglia rispondere
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Re: ritorno di massa in pratica

Messaggio da mr2a3 »

Ciao,
io di solito raggruppo le masse per stadio e poi riporto ciascun gruppo al centro stella, in pratica un supporto di un paio di cm. su cui arriva una decina di fili.

Un po' come in questo disegno:

http://www.geofex.com/article_folders/s ... targnd.htm

Personalmente così non ho mai avuto problemi.
Ciao, Massimo
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: ritorno di massa in pratica

Messaggio da piero7 »

be' anche con un bus di 10cm o poco più a cui attacco tutte le masse non ho mai avuto problemi di ronzii... Dipende pure da com'è fatto il contenitore che ospita l'elettronica. Nel caso di stretto e lungo, col bus lo trovo comodo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ritorno di massa in pratica

Messaggio da UnixMan »

fabrizioli ha scritto:Volendo fare in un ampli o in un pre un ritorno di massa a stella di solito saldo tutti i negativi su un pezzo di filo di rame che va a convogliare in un punto sul telaio dell'apparecchio.
errore!

Lo scopo della massa "a stella" non è (solo) quello di evitare ground loop, ma anche e soprattutto quello di evitare "interferenze" tra le varie parti del circuito a causa delle diverse correnti che si sovrappongono, creando inevitabilmente delle (sia pur piccole) tensioni sulle piccole (ma mai nulle) resistenze dei collegamenti in comune. Vale il solito discorso di ragionare in corrente e seguire i percorsi (chiusi) di tutte le correnti circolanti.

In generale il centro stella deve coincidere con il punto ad impedenza più bassa di tutto il circuito (e.g. di solito l'ultimo condensatore di filtro dell'alimentazione). Eventuali soluzioni alternative devono tenere conto delle correnti circolanti e delle rispettive interazioni.

Se ne è parlato più volte, anche di recente:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=8136

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6088
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio