Dopo il vinile, il ritorno del nastro?

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Dopo il vinile, il ritorno del nastro?

Messaggio da audiofanatic »

Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Dopo il vinile, il ritorno del nastro?

Messaggio da UnixMan »

Nell'articolo si parla di dati: in ambienti "pro", per backup ed archiviazione a lungo termine i nastri non sono mai stati abbandonati, ancorché quelli attualmente disponibili (ad es. LTO e DLT) abbiano ormai capacità decisamente limitate. Molto interessante quindi la notizia delle nuove cassette da varie decine di TB ciascuna: speriamo arrivino presto. Se mai arriveranno sul mercato (e diverranno comuni e ragionevolmente economici), almeno per gli usi "domestici" i dischi olografici lo sarebbero ancora di più. :nod:

Per quanto riguarda l'audio, è ormai diverso tempo che nella nicchia audiofila c'è un rinnovato interesse per i nastri (reel to reel) analogici. IMHO però è un "revival" che arriva fuori tempo massimo, proprio ora che il digitale (in forma "liquida") è finalmente riuscito ad eguagliare (e superare) le prestazioni "musicali" dei sistemi analogici...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio