HELP AMPLI S.E. GUASTO
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 05 ott 2007, 17:38
- Località: Italy
HELP AMPLI S.E. GUASTO
Ciao.
Pur non essendo esperto, mi sono anni fa cimentato nella costruzione di un ampli s.e. che andò 'in moto' al primo colpo, con mia immensa soddisfazione. Qualche giorno fa, spolverando l'impianto, ho inavvertitamente staccato il filo di terra dal braccetto antipolvere del giradischi. Questo, flottando nell'aria e dimostrando di avere mira perfetta, ha colpito un metro più in basso un dissipatore del finale in questione, con piccola scintilla azzurra. In seguito a questa scarica un canale del finale si è silenziato.
Perplesso, ho aperto la macchina, non comprendendo cosa mai avesse potuto combinare il disastro. Infatti il dissipatore è isolato dal telaio e dai transistor cui è preposto al raffreddamento: in pratica elettricamente non esiste !!!
Cionondimeno il canale tace. Ho cambiato comunque i transistor in questione, ma la situazione non cambia. Il TA non ha subito danni, eroga correttamente le tensioni previste. I TU sono indenni: li ho smontati e testati singolarmente e accuratamente.
Ho invertito valvole e sempre lo stesso canale tace, per cui il guasto deve trovarsi sul circuito. Probabilmente la scarica deve aver perforato qualche condensatore, ma visibilmente non trovo traccia di ciò.
Sul circuito si evidenzia una (ovvia) discrepanza fra le tensioni rilevate in punti analoghi dei due canali, dimostrando che qualcosa non va.
L'aiuto che vi chiedo è una indicazione di massima su come procedere nella ricerca del guasto, ovvero se mi conviene procedere alla sostituzione dei condensatori, uno alla volta, o provare altre vie che mi suggerirete.
Se occorre, al link seguente c'è ancora lo schema:
http://www.audiokit.it/itaeng/KitElettr ... yptamp.jpg
Grazie assai.
BRB
Pur non essendo esperto, mi sono anni fa cimentato nella costruzione di un ampli s.e. che andò 'in moto' al primo colpo, con mia immensa soddisfazione. Qualche giorno fa, spolverando l'impianto, ho inavvertitamente staccato il filo di terra dal braccetto antipolvere del giradischi. Questo, flottando nell'aria e dimostrando di avere mira perfetta, ha colpito un metro più in basso un dissipatore del finale in questione, con piccola scintilla azzurra. In seguito a questa scarica un canale del finale si è silenziato.
Perplesso, ho aperto la macchina, non comprendendo cosa mai avesse potuto combinare il disastro. Infatti il dissipatore è isolato dal telaio e dai transistor cui è preposto al raffreddamento: in pratica elettricamente non esiste !!!
Cionondimeno il canale tace. Ho cambiato comunque i transistor in questione, ma la situazione non cambia. Il TA non ha subito danni, eroga correttamente le tensioni previste. I TU sono indenni: li ho smontati e testati singolarmente e accuratamente.
Ho invertito valvole e sempre lo stesso canale tace, per cui il guasto deve trovarsi sul circuito. Probabilmente la scarica deve aver perforato qualche condensatore, ma visibilmente non trovo traccia di ciò.
Sul circuito si evidenzia una (ovvia) discrepanza fra le tensioni rilevate in punti analoghi dei due canali, dimostrando che qualcosa non va.
L'aiuto che vi chiedo è una indicazione di massima su come procedere nella ricerca del guasto, ovvero se mi conviene procedere alla sostituzione dei condensatori, uno alla volta, o provare altre vie che mi suggerirete.
Se occorre, al link seguente c'è ancora lo schema:
http://www.audiokit.it/itaeng/KitElettr ... yptamp.jpg
Grazie assai.
BRB
-
- sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Scusa, sarà un'ovvietà, ma non hai citato il FUSIBILE nei tuoi controlli.
Poi ti converrebbe controllare COME sono montati i transistor sul dissipatore: se è stato generato un corto, è ovvio che il dissipatore non è isolato
. Magari una mica è montata male o roba simile...
Per fare una verifica puoi usare il tester (come voltmetro) e porlo tra massa e dissipatore in un punto dove si possa fare il contatto elettrico col puntale. Col circuito acceso cosa misuri? Parti da lì e tieni presente che se c'è un guaio di basso isolamento del dissipatore, risolto quello devi poi ricontrollarti l'integrità dei transistor.
Ciao,
Paolo

Poi ti converrebbe controllare COME sono montati i transistor sul dissipatore: se è stato generato un corto, è ovvio che il dissipatore non è isolato

Per fare una verifica puoi usare il tester (come voltmetro) e porlo tra massa e dissipatore in un punto dove si possa fare il contatto elettrico col puntale. Col circuito acceso cosa misuri? Parti da lì e tieni presente che se c'è un guaio di basso isolamento del dissipatore, risolto quello devi poi ricontrollarti l'integrità dei transistor.

Ciao,
Paolo
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 05 ott 2007, 17:38
- Località: Italy
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Ciao, grazie per la risposta.
Non ho citato tutti i controlli che ho effettuato per non annoiare. Il fusibile c'è ed è stata la prima cosa che (speranzoso) ho controllato: integro. I transistor montati sul dissipatore sono BU508af, in contenitore isolato. Il loro cablaggio l'avrò riguardato 10 volte... Probabilmente, a causa delle distanze ridotte, il dissipatore toccava il telaio in qualche punto, altrimenti la scarica (ma che scarica? era un filo connesso al telaio del pre... eppure c'è stata!) non avrebbe avuto luogo.
Ho postato la richiesta d'aiuto proprio perchè nella normale conduzione di ricerca guasto, credo d'aver guardato tutto e non so più che pesci pigliare. Penso non mi rimanga che di procedere alla sostituzione sistematica dei componenti passivi, iniziando dai condensatori (che costano!)... sennò cosa ???
Sic!
Non ho citato tutti i controlli che ho effettuato per non annoiare. Il fusibile c'è ed è stata la prima cosa che (speranzoso) ho controllato: integro. I transistor montati sul dissipatore sono BU508af, in contenitore isolato. Il loro cablaggio l'avrò riguardato 10 volte... Probabilmente, a causa delle distanze ridotte, il dissipatore toccava il telaio in qualche punto, altrimenti la scarica (ma che scarica? era un filo connesso al telaio del pre... eppure c'è stata!) non avrebbe avuto luogo.
Ho postato la richiesta d'aiuto proprio perchè nella normale conduzione di ricerca guasto, credo d'aver guardato tutto e non so più che pesci pigliare. Penso non mi rimanga che di procedere alla sostituzione sistematica dei componenti passivi, iniziando dai condensatori (che costano!)... sennò cosa ???
Sic!
-
- sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Beh, in ogni caso il guasto si è verificato perchè il dissipatore era sotto tensione. Ma dove toccava il dissipatore?...
Adesso è ancora sotto tensione?
Hai ricontrollato i transistor?
Se posti qualche tensione rilevata nel canale ko si potrebbe tentare un'analisi più accurata.
Io per il momento i componenti passivi, a meno di vistose fumate, li lascerei stare.
Ciao!
Adesso è ancora sotto tensione?
Hai ricontrollato i transistor?
Se posti qualche tensione rilevata nel canale ko si potrebbe tentare un'analisi più accurata.
Io per il momento i componenti passivi, a meno di vistose fumate, li lascerei stare.
Ciao!
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
E' più facile che sia partito qualche componente attivo (poco probabile il 2° tubo) . Poi il dissipatore dovrebbe risultare allo stesso potenziale di massa tenendo presente che i componenti montati su di esso vanno tutti isolati con mica. Evidentemente il problema era già presente e si è evidenziato con il guasto causato dal contatto accidentale del conduttore di massa del giradischi.
Inoltre all'uscita del 1° stadio dovresti controllare se il segnale preamplificato è presente magari con uno strumento idoneo(andrebbe bene anche un tester con larghezza di banda sufficiente) e con in ingresso un segnale di una fonte sonora per semplificare al massimo la procedura. Se la sensibilità è sufficientemente alta(poche decine di millivolt) potresti toccare anche con un dito il polo caldo dell'ingresso ed effettuare la misurazione.
Questa procedura la chiamo: ditohertz
ed è molto comoda per le piccole e veloci procedure di prova pratica senza utilizzare strumenti(una sorta di signaltracer umano).
Inoltre all'uscita del 1° stadio dovresti controllare se il segnale preamplificato è presente magari con uno strumento idoneo(andrebbe bene anche un tester con larghezza di banda sufficiente) e con in ingresso un segnale di una fonte sonora per semplificare al massimo la procedura. Se la sensibilità è sufficientemente alta(poche decine di millivolt) potresti toccare anche con un dito il polo caldo dell'ingresso ed effettuare la misurazione.
Questa procedura la chiamo: ditohertz

Ultima modifica di stereosound il 04 feb 2011, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 05 ott 2007, 17:38
- Località: Italy
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Siccome i transistor (che sono in case isolato e quindi non necessitano di mica) sono molto ballerini e fumano al primo alito di vento contrario, li ho sostituiti tutti a prescindere. Anch'io avevo pensato alla valvola pilota, ma, invertite sui due canali non hanno sortito effetto: sempre lo stesso resta muto...
Quanto alla procedura ditohertz, mi congratulo con te che sei a quel livello. Io come premesso, sono inesperto, e finirei per incontrare in modo ravvicinato del terzo tipo l'anodica, che passa i 500 V...
Come vedete, sto un po' sbandato. Comunque domani mi metto lì e ripasso il tutto daccapo, misuro le tensioni che mi avete indicato e poi ci risentiamo...
BRB
Quanto alla procedura ditohertz, mi congratulo con te che sei a quel livello. Io come premesso, sono inesperto, e finirei per incontrare in modo ravvicinato del terzo tipo l'anodica, che passa i 500 V...
Come vedete, sto un po' sbandato. Comunque domani mi metto lì e ripasso il tutto daccapo, misuro le tensioni che mi avete indicato e poi ci risentiamo...
BRB
-
- sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Scusa, ma i transistor che tipo sono?
Se come penso sono elementi di potenza, o sono in case TO3 quindi metallico e NON isolato, oppure in altri case tipo, come minimo, TO220 ed anche se il contenitore è plastico, l'alettina di metallo che sta sopra non solo conduce, ma fa capo pure al collettore...
quindi occhio a non sottovalutare cose che potresti dare per scontate, così come avevi dato per scontato che il dissipatore fosse isolato ed invece...
Fai la prova col voltmetro come ti ho suggerito.
Ciao,
Paolo


Fai la prova col voltmetro come ti ho suggerito.

Ciao,
Paolo
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 05 ott 2007, 17:38
- Località: Italy
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
I BU508af sono NPN di potenza in case completamente isolato. Ne esistono anche versioni non isolate, con altre sigle, ma io ho montato gli isolati. Forse una vite del coperchio inferiore toccava il dissipatore e la scarica ha agito non sui finali, ma sul pilota dei finali, un piccolo BC546 alloggiato sullo stampato. Io l'ho cambiato con un compatibile, che forse tanto compatibile non è. Proverò a cambiarlo di nuovo. Farò sapere il risultato. Per intanto soprassiedo alla sostituzione dei passivi...
Ciao, grazie
BRB
Ciao, grazie
BRB
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Se i componenti attivi sono isolati dal dissipatore,come riferisci, lo stesso non dovrebbe avere nessun potenziale rispetto a massa,cioè vale a dire che risulterebbe isolato da tutto il resto a meno di piccoli e trascurabili accoppiamenti capacitivi.
Questo non spiega però l'inconveniente che si è creato con il contatto accidentale del filo di massa del giradischi( esso funge solo da schermo ). In realtà il dissipatore potrebbe essere,per qualche ragione che non è ben chiara, a potenziale diverso da zero e ciò spiegherebbe ,anche se solo in parte, l'inconveniente verificatosi(forte scarica elettrostatica?!). Prima di sostituire i componenti passivi devi provare/testare anche con un semplice tester i BU508AF ed i BC546(4 in tutto) per verificare se sono ancora integri(non è una misura difficile da eseguire).http://xoomer.virgilio.it/gdip6010/3terminali.htm
E' abbastanza improbabile che qualche componente passivo si sia danneggiato o interrotto!!!
Comunque è sempre corretto e consigliabile mettere a massa i dissipatori!
Sostituire i componenti attivi senza controllarli prima non ha senso. Sullo schema postato non vedo, inoltre , riferimenti di tensioni di lavoro per valutare anche eventuali misure di verifica strumentale.
Questo non spiega però l'inconveniente che si è creato con il contatto accidentale del filo di massa del giradischi( esso funge solo da schermo ). In realtà il dissipatore potrebbe essere,per qualche ragione che non è ben chiara, a potenziale diverso da zero e ciò spiegherebbe ,anche se solo in parte, l'inconveniente verificatosi(forte scarica elettrostatica?!). Prima di sostituire i componenti passivi devi provare/testare anche con un semplice tester i BU508AF ed i BC546(4 in tutto) per verificare se sono ancora integri(non è una misura difficile da eseguire).http://xoomer.virgilio.it/gdip6010/3terminali.htm
E' abbastanza improbabile che qualche componente passivo si sia danneggiato o interrotto!!!
Comunque è sempre corretto e consigliabile mettere a massa i dissipatori!
Sostituire i componenti attivi senza controllarli prima non ha senso. Sullo schema postato non vedo, inoltre , riferimenti di tensioni di lavoro per valutare anche eventuali misure di verifica strumentale.
Max
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 05 ott 2007, 17:38
- Località: Italy
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Come ho premesso nel messaggio iniziale, i transistor sono stati sostituiti tutti a prescindere: anche nelle indicazioni date dal progettista venivano infatti indicati come vittime quasi certe in caso di guasti e amenità varie, con il fusibile troppo lento per essi e dedicato alla valvola. La funzione dei transistor è quella di regolare la corrente anodica a 130 mA, così da poter utilizzare un TU senza traferro, ovvero un componente teoricamente più facile da costruire con ottime prestazioni. Questa è la grandezza che non è più regolare nel canale guasto, per cui ritengo che il problema, una volta sostituiti i transistor, risieda nella componentistica passiva. Ora il dubbio che mi è venuto è che il transistor pilota che ho sostituito con un compatibile non sia tale e che ogni volta che accendo il finale mi spazzi via i transistor finali. Per cui li smonterò e proverò per l'ennesima volta. Inoltre mi sono procurato i transistor pilota corretti e installerò quelli. Purtroppo le indicazioni progettuali non davano tantissime tensioni di riferimento: oltre alle cc in uscita dall'alimentazione e alla tensione anodo/catodo del triodo finale (300V), non ne vengono menzionate altre. Procedendo di componente in componente, dal canale buono all'altro, misurando la tensione in punti analoghi del circuito, si evidenzia da un certo punto in poi, una differenza notevole. Ma non sono riuscito a capire il perchè (sennò mica chiedevo aiuto... 
Già che ce l'ho sventrato, vi chiedo un'altra opinione: il finale si pappa le valvole. Ovvero le spreme portandole a rapido esaurimento: una volta l'anno circa devo sostituire le finali. Forse sono troppi i 130 mA di cui sopra... Si potrebbero o dovrebbero abbassare? Forse è la tensione anodo/catodo troppo elevata? Che ne dite? Le finali sono delle KT88 connesse a triodo.
Grazie, come sempre
BRB

Già che ce l'ho sventrato, vi chiedo un'altra opinione: il finale si pappa le valvole. Ovvero le spreme portandole a rapido esaurimento: una volta l'anno circa devo sostituire le finali. Forse sono troppi i 130 mA di cui sopra... Si potrebbero o dovrebbero abbassare? Forse è la tensione anodo/catodo troppo elevata? Che ne dite? Le finali sono delle KT88 connesse a triodo.
Grazie, come sempre
BRB
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Se guardi il datascheet della kt 88 dovresti rientrare nella potenza massima che è di 35W http://hvid.it/datasheets/KT88%20genal.pdf.
Con i paramentri indicati sei a oltre 40w di dissipazione...un po' troppi per questo tubo!
Con i paramentri indicati sei a oltre 40w di dissipazione...un po' troppi per questo tubo!
Max
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 05 ott 2007, 17:38
- Località: Italy
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Se connessa a triodo la kt88 può dissipare 40w, come definito nel datasheet. A tetrodo 35.
Quindi il mio ampli le sfrutta al limite, ma nei parametri. Solo che le Tesla e le Sovtek che ho usato non durano. Se riesco a sistemarlo proverò delle HH. Se vanno ok, altrimenti dovrò intervenire per abbassare un po' l'anodica... beh, studierò come fare...
Ciao
Quindi il mio ampli le sfrutta al limite, ma nei parametri. Solo che le Tesla e le Sovtek che ho usato non durano. Se riesco a sistemarlo proverò delle HH. Se vanno ok, altrimenti dovrò intervenire per abbassare un po' l'anodica... beh, studierò come fare...
Ciao
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Puoi utilizzare la KT 90 senza modificare nulla. Andrebbero ottimamente anche le KT 120 in quanto hanno una struttura più robusta ed in grado di erogare correnti più alte.
Max
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 05 ott 2007, 17:38
- Località: Italy
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Potrebbe essere interessante utilizzare una KT90, ma credo che connessa a triodo in classe A voglia un trasformatore con impedenza primaria di 1.5 kohm... Il mio TU ce l'ha di 1,1 kohm...
ciao
ciao
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Le valvole vanno sempre fatto lavorare un po' sotto il loro limite di dissipazione, se durano poco non penso sia colpa del produttore quando del fatto che gli tiri il collo, se consideri 40watt di dissipazione massimi dovresti fargliene dissipare massimo 31 per una regola empirica di fare sempre max meno 22%BOROB ha scritto:Se connessa a triodo la kt88 può dissipare 40w, come definito nel datasheet. A tetrodo 35.
Quindi il mio ampli le sfrutta al limite, ma nei parametri. Solo che le Tesla e le Sovtek che ho usato non durano. Se riesco a sistemarlo proverò delle HH. Se vanno ok, altrimenti dovrò intervenire per abbassare un po' l'anodica... beh, studierò come fare...
Ciao
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 05 ott 2007, 17:38
- Località: Italy
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
Help ampli, il ritorno...
Ciao a tutti. Ho passato il poco tempo che avevo a riassettare esteticamente l'ampli, in quanto smontato. Poi sono ritornato alla ricerca del guasto. Avevo deciso di rimettere mano ai transistor, dissaldandoli e riprovandoli uno per uno, lasciando stare i passivi come mi avevate consigliato. Ma alla prima accensione ho avuto come benvenuto un bel rumore di scariche elettriche provenire dal suo interno. Non roba grossa, con tanto di scariche visibili e fumate, ma piccoli colpi secchi remoti dei quali non sono riuscito a determinare la provenienza. Ad un certo punto le scariche sono cessate. Ho allora provato alcune tensioni base e ho notato una notevole discrepanza sul condensatore di accoppiamento al primario del TU, un elettrolitico da 470uF - 400V, bypassato con un poliestere. Ho isolato i condensatori, li ho caricati con la tensione più alta presente nell'ampli (230V), e infatti credo di averne individuato uno guasto: mentre quello buono tiene ancora la carica dopo 24 ore (è sceso a 209V), l'altro è praticamente a zero. I tempi di scarica di quest'ultimo sono piuttosto ristretti, ma non immediati: dopo 20 minuti la tensione si dimezza.
Ritengo di poterlo definire difettoso, anche se non sono certo che le scariche provenissero da lui.
Confermate la mia impressione?
Risolto questo problema tornerò ai transistor...
Ciao, grazie.
Ciao a tutti. Ho passato il poco tempo che avevo a riassettare esteticamente l'ampli, in quanto smontato. Poi sono ritornato alla ricerca del guasto. Avevo deciso di rimettere mano ai transistor, dissaldandoli e riprovandoli uno per uno, lasciando stare i passivi come mi avevate consigliato. Ma alla prima accensione ho avuto come benvenuto un bel rumore di scariche elettriche provenire dal suo interno. Non roba grossa, con tanto di scariche visibili e fumate, ma piccoli colpi secchi remoti dei quali non sono riuscito a determinare la provenienza. Ad un certo punto le scariche sono cessate. Ho allora provato alcune tensioni base e ho notato una notevole discrepanza sul condensatore di accoppiamento al primario del TU, un elettrolitico da 470uF - 400V, bypassato con un poliestere. Ho isolato i condensatori, li ho caricati con la tensione più alta presente nell'ampli (230V), e infatti credo di averne individuato uno guasto: mentre quello buono tiene ancora la carica dopo 24 ore (è sceso a 209V), l'altro è praticamente a zero. I tempi di scarica di quest'ultimo sono piuttosto ristretti, ma non immediati: dopo 20 minuti la tensione si dimezza.
Ritengo di poterlo definire difettoso, anche se non sono certo che le scariche provenissero da lui.
Confermate la mia impressione?
Risolto questo problema tornerò ai transistor...
Ciao, grazie.
Re: HELP AMPLI S.E. GUASTO
mi pare evidente che il condensatore e' sfondato e cmq i passivi vanno sempre controllati tutti
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 27 Risposte
- 2464 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 5 Risposte
- 645 Visite
-
Ultimo messaggio da doctor
-
- 17 Risposte
- 1695 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 11 Risposte
- 1079 Visite
-
Ultimo messaggio da fracarmen