Il fascino irresistibile dell'analogico.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da sinuko »

ora uso una miscela di acqua distillata (occhio al tipo), alcol isopropilico e Triton X100 i risultati mi sembrano buoni.
, visto che hai fatto 30 fai 31 :smile: :smile: :smile: :smile: , se non è segreta (tutto il rispetto se lo fosse) mi daresti la tua ricetta?
Riguardo l'acqua distillata per il momento ho utilizzato quella per i ferri da stiro..consigli in proposito?

edit: dove posso trovare alcol isopropilico e Triton X100
Ciao Paolo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da mariovalvola »

usa un sistema di pulizia con aspirazione dei "liquami"
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da marziom »

la ricetta è tutt'altro che segreta, uso le proporzioni pubblicate su TNT.
il triton è un prodotto che si usa nei laboratori, io l'ho avuto tramite "amicizie", non che sia una cosa costosa intendiamoci... eventualmente puoi sostituirlo con gli altri tensioattivi che leggi nell'articolo... Mauro (Baudino), se ci legge, potrebbe segnalarti qualcosa di più semplice reperibilità.
L'alcol isopropilico lo trovi qui.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da riccardo »

L'alcool isopropilico si ordina in farmacia, (è un galenico) la boccia è da un litro, e a secondo della farmacia costa da 5 a 11 euro.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da UnixMan »

forse è più costoso (e meno reperibile?), ma perché non provare ad usare uno dei detergenti da clean room specifici per PVC?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto:forse è più costoso (e meno reperibile?), ma perché non provare ad usare uno dei detergenti da clean room specifici per PVC?
glassex e simili?
ci sono residui (profumi/ceranti/ecc) che rimarrebbero sul disco.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da nullo »

Puoi usare durettamente anche un detergente per vetri, quello che devi considerare è il residuo secco che deve essere basso, ma se risciacqui e poi aspiri...

Per aspirare il liquami, ti basta un aspirapolvere, meglio se puoi regolarne la velocità del motore.

Io feci una accrocco del genere:

Immagine

Immagine
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da sinuko »

UnixMan ha scritto:forse è più costoso (e meno reperibile?), ma perché non provare ad usare uno dei detergenti da clean room specifici per PVC?
.. gli hai provati e hai esperienze in proposito?.
Ciao Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da marziom »

nullo ha scritto:Puoi usare durettamente anche un detergente per vetri, quello che devi considerare è il residuo secco che deve essere basso, ma se risciacqui e poi aspiri...
profuma al termine? ...se si, è rimasto qualcosa.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:
UnixMan ha scritto:forse è più costoso (e meno reperibile?), ma perché non provare ad usare uno dei detergenti da clean room specifici per PVC?
glassex e simili?
eh? :shake: No-no-no, sto parlando di prodotti professionali per uso tecnico in "camera pulita"!

Tipicamente sono soluzioni microfiltrate a base di acqua deionizzata, alcol isopropilico e tensioattivi. Che ovviamente sono prive di qualsiasi additivo inessenziale e pensate per non lasciare residui.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da marziom »

allora teoricamente si... fai qualche esempio cosi vediamo costi e reperibilità.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da UnixMan »

sinuko ha scritto:
UnixMan ha scritto:forse è più costoso (e meno reperibile?), ma perché non provare ad usare uno dei detergenti da clean room specifici per PVC?
.. gli hai provati e hai esperienze in proposito?.
li ho usati parecchie volte per lavoro... (per l'appunto in camera pulita). Ce ne sono di vari tipi per i diversi materiali da pulire, tra cui anche uno specifico per PVC e affini.

(sempre tra i materiali da clean room, suggerirei anche gli appositi panni in "tessuto-non-tessuto", molto assorbenti e che ovviamente non lasciano pelucchi o polveri).

Per gli LP non li ho mai provati, ma dovrebbero essere la soluzione ideale. L'unico problema è il costo e soprattutto la reperibilità. Dubito che ci sia qualche fornitore che vende anche a privati.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:allora teoricamente si... fai qualche esempio cosi vediamo costi e reperibilità.
a memoria non ricordo davvero, non mi sono occupato di ordini e non è che abbia fatto molto caso a marchi e produttori. :) Casomai appena posso ci guardo.

BTW, è questo genere di roba: http://www.google.com/search?q=clean+room+detergent
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Il fascino irresistibile dell'analogico.

Messaggio da nullo »

Io non so cosa vi spinga a cercare il diverso quando quello che si ha sotto mano va benissimo, anzi va oltre la bisogna, infatti ne basta pochissimo e diluito; questo fu il commento di Baudino al'epoca:
Il tensioattivo è uno dei piu' comuni; il piu' famoso è il Lauriletere etossilato ecc. , ma di solito per usi comuni si usa una famiglia piu' amia di acidi grassi come partenza della sintesi. Puro è un solido, meno se ne mette meglio è. Si sciacqua bene, in acqua fa molta schiuma ( che diminuisce fino ad annullarsi in presenza di solventi, tipo i glicoli eteri). Non evapora per nulla

I glicolieteri sono bellissimi solventi polari, molto solubili in acqua, con evaporazione da media a lenta. Oggi si usano solo piu' i derivati del glicole proprilenico, perchè meno tossici. Rispetto all' isopropilico sono molto piu' attivi su plastiche delicate, tipo polistirolo: secondo me sgrassano fin troppo per l' applicazione specifica, li usavo nei prodotti per pulire superfici metalliche molto sporche di grasso (tipo forni, macchinari ecc.) Evapora tutto, piu' o meno velocemente

Il profumo non ha alcun effetto.
Dovrebbero esserci anche tracce di sequestranti e antisedimentanti, probabilmente non riportati in etichettatura perchè al di sotto della soglia minima che rende obbligatoria la dichiarazione in etichetta.

Il vantaggio del glicoletere rispetto all' alcol in una macchina lavatrice è che evapora meno ( se ne perde meno con il tempo, ne va meno in ambiente, è molto molto meno infiammabile -cosa importantissima questa)
Importanti sono il risciacquo e l'aspirazione, quelli sì che contano.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio