Ubuntu, chi di costoro?

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da UnixMan »

MBaudino ha scritto:Il problema è che non mi salva il smb.conf così modificato con il nome originario, in quanto il file è protetto.
Ho provato sia con sudo nano
corretto. Ovviamente lo devi editare come root.
MBaudino ha scritto:(non trovo come si salva)
:o

Tutti i comandi principali di "nano" sono scritti nelle ultime due righe! Il "^" davanti significa premi Ctrl insieme al carattere che ti dice. Insomma per salvare è Ctrl-X (in effetti sono tutte senza "shift", quindi è Ctrl-x) poi ti chiede conferma.

Puoi usare anche un editor grafico, se preferisci. Ad esempio, sudo gedit, sudo kwrite, sudo kate, ecc.

Una volta partito l'editor se vuoi puoi liberare il terminale premendo Ctrl+z che sospende il processo e poi dando il comando bg per farlo ripartire in background.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

Oggi sono a misurare le emissioni di un forno crematorio. Grat grat grat grat :sad:
Niente prove.
Con Sudo Nano avevo trovato il comando, ma mi aveva salvato le modifiche in un file del tipo smb.conf.save (o nome del genere, non ricordo esattamente), mentre l' editor (aperto da icona e quindi non lanciato da sudo) non salvava.
Ciao
Mauro

PS: rientrato. Modificato smb.conf mantenendo il nome originario. Non cambia una cippa. Kubuntu non mantiene neppure la risoluzione video al riavvio.
Iniziato il download della versione server di Ubuntu.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

Tirate via le partizioni di Ubuntu e Kubuntu desktop, messo Ubuntu server.

All' installazione della versione Server, ho richiesto la preinstallazione di Samba
All' avvio installato Samba e (mi ha chiesto lui) samba4, con richiesta di scaricare aggiornamenti.
Ha fatto dowload di 200 M circa, passando sempre lo stesso proxy da cui le versioni desktop non passavano.
La rete windows vede Ubuntu !!!!!!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
Creata e imposta nuova cartella "pippo"
Modificato con sodu nano smb.conf
Ricaricata la nuova smb.conf
La rete vede "pippo" all' interno del Pc "Ubuntu". :!: :!: :!:

Mission riuscita. :clap:
Si tratta solamente adesso di studiare bene i manuali per impostare i permessi nelle varie cartelle
Che fatica !!!!!

Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

Grazie naturalmente all' uomo Unix per il supporto e per il conforto morale.
Mauro
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da PPoli »

Modificato con sodu nano smb.conf
Devi aver preso giù Ubuntu Server da uno strano sito :lol:

Contento che tu abbia risolto.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da UnixMan »

MBaudino ha scritto:Mission riuscita. :clap:
Finalmente! :up:
MBaudino ha scritto:Grazie naturalmente all' uomo Unix per il supporto e per il conforto morale.
di nulla. :)

Se vuoi una gestione facile facile, potresti provare a dare una occhiata a questo: http://www.webmin.com/demo.html

Sfortunatamente, ho appena scoperto che il buon vecchio "webmin" non è più incluso nelle versioni recenti di di Debian e derivate, Ubuntu inclusa (a causa della sua dipendenza da una vecchia libreria prima "deprecata" e poi rimossa). Volendo è possibile installarlo comunque (aggiungendo il repository "esterno" sul sito di webmin), ma forse è meglio evitare.

BTW, mi viene un dubbio: Ubuntu server non prevede nessuna interfaccia TUI (pseudografica in modo testo) e/o Web almeno per i task più comuni? mi parrebbe strano...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

"sodu" .... è la localizzazione giapponese di Ubuntu :grin:

Comunque riesco ad assegnare un nome che inizia con un numero ad una cartella di rete, es "2010". Era evidentemente un limite dei miei NAS.

Già che siete /siamo, mi consigliate un sw di backup per ubuntu? Backup riferito alle cartelle di rete localizzate sul pc, con destinazione del backup verso un NAS.


Mauro
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da UnixMan »

dipende cosa intendi per software di backup. Cosa deve fare, esattamente?

Se vuoi semplicemente creare una sorta di "mirror" ad intervalli regolari, ti conviene usare banalmente "rsync", creando uno script di due righe che fai avviare da cron. Questo ovviamente è installato ed attivo di default, mentre "rsync" (se non c'è già) lo installi con:

sudo apt-get update
sudo aptitude install rsync

Se invece vuoi una suite di backup professionale e completa, per l'intera rete (e non solo per una macchina...) dai una occhiata a "Bacula".

Sul server Linux installi sia il server che il client (ci sono i pacchetti nella distribuzione, sono i soliti due colpi di apt), su tutte le altre macchine solo il client (che esiste per molti OS, tra cui anche Windows e MacOS) ed in un colpo solo hai risolto tutti i tuoi problemi di backup aziendali. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

Uso una politica di back up ridondante e piuttosto diversificata secondo gli obiettivi. In ambiente windows uso un mix di Rar e Cobian (varie versioni).

Bacula mi sembra un' ottima soluzione. Lo vedrò poi in gennaio, ma mi pare adatto (ovviamente complicatino).
Direi che adesso ho tutto per partire, tranne il tempo.
Mi procuro un paio di dischi per il Raid e dopo Natale metto su una macchina fissa con Ubuntu server ed inizio a rate il trasferimento dai 'server' attualmente in uso.
Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

Sono riuscito a dedicare un poco di tempo ad Ubuntu, finalmente. Su un Pc di prova ho installato la 10.04 LT server, con soddisfazione. L' uso del 'terminale' è naturalmente difficile per un neofita, ma in rete c'è molta documentazione; .. piano piano.
Comunque ho iniziato a mettere su una rete parallela, con una quindicina di utenti, 5-6 gruppi, incroci vari di autorizzazioni. Ovviamente il tutto funziona bene, è stabile ed al momento non ho visto problemi, se non la lentezza delle operazioni di configurazioni.
In effetti si sente molto la mancanza di un editor di testo potente: NANO fa impazzire, si può copiare solo una riga per volta; con 20 cartelle e relative subdir da configurare in Samba, 15 utenti in 6 gruppi incrociati non finirò piu' di scrivere. Ed è solo una prova, poi dovrò rifare il tutto.
Nei prossimi giorni proverò sia l' amministrazione da Web che a montare un interfaccia grafica; al momento non voglio complicare le cose e questa non è la priorità: testato il tutto, passerò a provare Bacula.
Grazie ancora per il supporto.
Mauro

PS: provata Xfce (con avvio manuale da tastiera): poco interessante, rimossa subito.

Messo webmin: mi pare un bel sistema di gestione, da provare meglio. Comodissima ovviamente la gestione dal mio desktop windows del server Ubuntu.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da UnixMan »

MBaudino ha scritto:In effetti si sente molto la mancanza di un editor di testo potente: NANO fa impazzire, si può copiare solo una riga per volta;
in effetti "nano" (come dice il nome...) è un editor ridotto ai minimi termini (però IIRC più righe alla volta puoi copiarle, basta che continui a tagliare con Ctrl+Y prima di "pastare" con Ctrl+U).

Negli ambienti Unix l'editor standard è "vi" (VIsual editor), che probabilmente è anche l'editor più potente e versatile mai creato. Specialmente il suo clone "vim" (Vi IMproved). Sfortunatamente, il suo uso è tuttaltro che intuitivo per i novizi, e la curva di apprendimendo è piuttosto ripida.

Se hai voglia di imparare un, anzi L'Editor "per sempre" e per ogni necessità (è stato portato su praticamente tutte le piattaforme esistenti, "ovviamente" windows incluso ed oltre alle sue intrinseche illimitate possibilità ha estenzioni specifiche per ogni possibile esigenza di editing), quella è la scelta migliore. Ma armati di manuale/guide/tutorial... e di molta pazienza.

Altrimenti, ci sono innumerevoli alternative. A parte ovviamente "emacs" (e suoi simil-cloni alleggeriti come ad es. "jed"), ci sono anche vari editor che somigliano a quelli del dos, al vecchio "wordstar", a quelli dei famosi IDE ("TurboPascal", "Turbo-C", ...) della Borland, ecc. Insomma ce n'è per tutti i gusti. Ad es. puoi provare a dare una occhiata ai vari ne, le, xwpe, fte, joe, mined, jove, jed, ecc:

sudo aptitude install ne
sudo aptitude install le
sudo aptitude install fte-console

ecc...

Ah, se per caso sei uno dei tanti che ai tempi del Dos ha usato il "Norton Commander" (o uno dei suoi cloni), ti conviene senzaltro installare l'ottimo "Midnight Commander" (il classico file manager "a due pannelli", con interfaccia TUI). Contiene anche un semplice editor di testo il cui uso dovrebbe essere abbastanza intuitivo per chi viene dal mondo dos/windows:

sudo aptitude install mc

Altra cosa comoda che non so' se sia installata di default è "gpm":

sudo aptitude install gpm

che ti consente di utilizzare il mouse (con tanto di copy&paste) in console. Oh, delle Console Virtuali ti avevo detto, vero? (premi Alt+F1 , Alt+F2, ... Alt+Fn, di norma ci sono 5 o 6 "terminali" virtuali che puoi utilizzare "contemporaneamente").

Ovviamente, come giustamente dici volendo nulla ti vieta di installare anche X11 e la GUI che preferisci (KDE, Gnome, XFCE, LXDE, ecc) e tornare al desktop ed alle finestre. Bastano un paio di colpi di "aptitude"! Ma per il momento forse è meglio se prendi confidenza con la console. ;)
MBaudino ha scritto:Grazie ancora per il supporto.
di nulla. :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da UnixMan »

MBaudino ha scritto:PS: provata Xfce (con avvio manuale da tastiera): poco interessante, rimossa subito.
come lo hai messo?

Occhio che se non installi uno o più dei "meta-pacchetti" che ti tirano dentro tutto o quasi, rischi di ritrovarti con un sistema meno che minimale. IIRC, su Ubuntu dovrebbero esserci dei metapacchetti con nomi tipo:

ubuntu-standard, ubuntu-desktop (Gnome)

xubuntu-standard, xubuntu-desktop (XFCE)

lubuntu-standard, lubuntu-desktop (LXDE)

kubuntu-standard, kubuntu-desktop (KDE)

o simili, che ti "tirano dentro" come dipendenze i pacchetti standard delle corrispondenti "distribuzioni".

Impara a padroneggiare agilmente la TUI di "aptitude": sulle prime sembra poco intuitivo ma è fondamentale (oltre che comodissimo e potentissimo) per destreggiarsi tra la sconfinata mole di software disponibile e capire cosa fa cosa, le catene di dipendenze, i pacchetti "raccomandati" e "suggeriti", ecc.
MBaudino ha scritto:Messo webmin: mi pare un bel sistema di gestione, da provare meglio. Comodissima ovviamente la gestione dal mio desktop windows del server Ubuntu.
a proposito di gestione remota, "devi" installare SSH (server):

sudo aptitude install openssh-server
sudo aptitude install ssh

(e poi un client tipo "putty" o simili su windows).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

UnixMan ha scritto:
MBaudino ha scritto:PS: provata Xfce (con avvio manuale da tastiera): poco interessante, rimossa subito.
come lo hai messo?
sudo apt-get install xfce4 xorg
Non ho installato gdm perchè non volevo l' avvio automatico e volevo un sistema minimale. Comunque l' ho levato subito.

UnixMan ha scritto: a proposito di gestione remota, "devi" installare SSH (server):
sudo aptitude install openssh-server
sudo aptitude install ssh
(e poi un client tipo "putty" o simili su windows).
Agli ordini... ssh mi sembra utile.
Adesso gioco ancora un poc ocon le configurazioni, poi proverò Bacula.
Grazie
Mauro

PS: provato adesso SSH e Putty..... proprio comodo, evito di saltellare da una stanza all' altra. Sembra il teletrasporto di Star Trek
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da PPoli »

Oggi sono a misurare le emissioni di un forno crematorio.
Ma non ti serve un software per la gestione dei livelli di esposizione al rumore e alle vibrazioni?

Ne ho fatto uno per uno studio che fa quello. Ingaggiato da una società informatica. Mi hanno detto che ci sono difficoltà a pagarmi. Mi avevano chiesto di non divulgare i contenuti tecnici, ma visto che l'impegno morale è andato a frittelle....almeno se qualcuno lo usa sono contento. Cioè....loro lo usano, ma la cosa non mi rende particolarmente felice.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

PPoli ha scritto:
Oggi sono a misurare le emissioni di un forno crematorio.
Ma non ti serve un software per la gestione dei livelli di esposizione al rumore e alle vibrazioni?
Nello specifico le "emissioni" erano quelle in atmosfera; essenzialmente polveri, metalli pesanti, ossidi di azoto, monossido di carbonio ecc. :sad:

Facciamo misure di rumore, vibrazioni, microclima e campi Elettromagnetici, ma non le 'gestiamo', nel senso che elaboriamo i dati e poi li giriamo ai clienti ( e se li gestiscono loro o i loro consulenti per la sicurezza).Queste misure sono una nicchia nel nostro lavoro, lavoro che è essenzialmente roba da chimici.
Se riesci ad impacchettare una demo funzionante, posso provare a girarla a qualche cliente (medio-grandi industrie meccaniche o consulenti sicurezza/ambiente). Fammi sapere.
Mauro
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da UnixMan »

MBaudino ha scritto:sudo apt-get install xfce4 xorg
Non ho installato gdm perchè non volevo l' avvio automatico e volevo un sistema minimale. Comunque l' ho levato subito.
nessun problema. Uno dei vantaggi di Linux (con sistemi di gestione dei "pacchetti" come dpkg+apt o rpm) è che puoi installare e disinstallare tutto quello che vuoi tutte le volte che vuoi, senza pericolo di fare danni. Non ci sono registry di sistema che si "sporcano", non lasci "pezzi" di software o librerie dimenticate in giro. Fintanto che usi il package manager, puoi fare tutte le prove che vuoi. Specie se usi "aptitude", che "si ricorda" dei pacchetti che ha installato solo perché "dipendenze" di altri (se ci fai caso li marca con la "A" a Sx) e li disinstalla automaticamente se disinstalli tutti i pacchetti che dipendono da loro. Il che ti evita anche di sprecare spazio su disco per pacchetti non più necessari.
MBaudino ha scritto:PS: provato adesso SSH e Putty..... proprio comodo, evito di saltellare da una stanza all' altra. Sembra il teletrasporto di Star Trek
:D

Beh, allora devi provare ad installare un "server X11" su windows (tipo Cygwin/X o al limite Xming) ed aprire in remoto (sul desktop di windoze) finestre grafiche di programmi che girano sul server Linux... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

Server X11 è interessante, però non ho ( e non prevedo al momento) programmi che girano su Linux.E' bene sapere che esiste. Non voglio neanche mettere 'troppa carne al fuoco'.

Mauro
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da UnixMan »

MBaudino ha scritto:Server X11 è interessante, però non ho ( e non prevedo al momento) programmi che girano su Linux.
ad esempio pensavo banalmente per usare un editor o altri tools GUI-based... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da MBaudino »

Buona idea. Ma la GUI deve essere installata anche sul server linux? Ovvero, riesco ad installare un editor di testo GUI oriented sul server linux senza metterci l' interfaccia grafica? Presumo che si debba installare anche la GUI sul pc linux.
Comunque buon suggerimento. Grazie
Mauro
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ubuntu, chi di costoro?

Messaggio da UnixMan »

Ovviamente ci devono essere tutte le librerie e l'eventuale altro software necessario, ma non serve che installi o fai partire il server X11 (ne tantomeno un qualche desktop).

Se installi il pacchetto di un editor grafico, ad es. "gedit" (basato su Gnome) o (IMHO meglio) "kate" (basato su KDE), il package manager automaticamente ti tira dentro un mezzo mondo di librerie ed altro software come dipendenze. Tutto (e solo) quel che serve per far funzionare il pacchetto che stai installando. Prova:

sudo aptitude install kate
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio