MBaudino ha scritto:In effetti si sente molto la mancanza di un editor di testo potente: NANO fa impazzire, si può copiare solo una riga per volta;
in effetti "nano" (come dice il nome...) è un editor ridotto ai minimi termini (però IIRC più righe alla volta puoi copiarle, basta che continui a tagliare con Ctrl+Y prima di "pastare" con Ctrl+U).
Negli ambienti Unix l'editor standard è "
vi" (VIsual editor), che probabilmente è anche l'editor più potente e versatile mai creato. Specialmente il suo clone "
vim" (Vi IMproved). Sfortunatamente, il suo uso è tuttaltro che intuitivo per i novizi, e la curva di apprendimendo è piuttosto ripida.
Se hai voglia di imparare un, anzi L'Editor "per sempre" e per ogni necessità (è stato portato su praticamente tutte le piattaforme esistenti, "ovviamente" windows incluso ed oltre alle sue intrinseche illimitate possibilità ha estenzioni specifiche per ogni possibile esigenza di editing), quella è la scelta migliore. Ma armati di manuale/guide/tutorial... e di molta pazienza.
Altrimenti, ci sono
innumerevoli alternative. A parte ovviamente "
emacs" (e suoi simil-cloni alleggeriti come ad es. "jed"), ci sono anche vari editor che somigliano a quelli del dos, al vecchio "wordstar", a quelli dei famosi IDE ("TurboPascal", "Turbo-C", ...) della Borland, ecc. Insomma ce n'è per tutti i gusti. Ad es. puoi provare a dare una occhiata ai vari ne, le, xwpe, fte, joe, mined, jove, jed, ecc:
sudo aptitude install ne
sudo aptitude install le
sudo aptitude install fte-console
ecc...
Ah, se per caso sei uno dei tanti che ai tempi del Dos ha usato il "Norton Commander" (o uno dei suoi cloni), ti conviene senzaltro installare l'ottimo "
Midnight Commander" (il classico file manager "a due pannelli", con interfaccia TUI). Contiene anche un semplice editor di testo il cui uso dovrebbe essere abbastanza intuitivo per chi viene dal mondo dos/windows:
sudo aptitude install mc
Altra cosa comoda che non so' se sia installata di default è "
gpm":
sudo aptitude install gpm
che ti consente di utilizzare il mouse (con tanto di copy&paste) in console. Oh, delle
Console Virtuali ti avevo detto, vero? (premi Alt+F1 , Alt+F2, ... Alt+Fn, di norma ci sono 5 o 6 "terminali" virtuali che puoi utilizzare "contemporaneamente").
Ovviamente, come giustamente dici volendo nulla ti vieta di installare anche X11 e la GUI che preferisci (KDE, Gnome, XFCE, LXDE, ecc) e tornare al desktop ed alle finestre. Bastano un paio di colpi di "aptitude"! Ma per il momento forse è meglio se prendi confidenza con la console.
MBaudino ha scritto:Grazie ancora per il supporto.
di nulla.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»