Grazie

..dici che è meglio rimanere sul "classico"?same ha scritto:Vinavil?
il bostik perchè è più noioso?PPoli ha scritto:Le viniliche sono efficaci dove posso entrare nei pori del legno e hanno il vantaggio di essere elastiche. l'MDF purtroppo ha quella patina lucida che non le rende adatte alla vinilica (secondo me). Però è anche vero che la superficie di incollaggio è molto grande e il carico (al distacco) è contenuto, e per lo più tangenziale. Inoltre penso che se provi a staccare due pezzi di mdf incollati sulle facciate probabilmente si sfaldano a metà dei due strati. on è un materiale molto resistente. Quindi non mi farei troppi problemi. Forse collanti tipo bostik sarebbero più efficaci, ma sono più noiosi da applicare.
per quanto riguarda la pressione spero di poter approfittare di una pressa, in caso non avessi la pressa quanti kg di peso devo mettere sopra orientativamente considerando che devo incollare un sandwhic di 6 pannelli di mdf spessi 25mm più o meno grandi 90X40 cm ?stereosound ha scritto:Oltre al vinavil tradizionale ci sarebbe la colla forte(cosi si chiama)e si usa a caldo: http://il-legno.it/restauro/colla.html.
L'aspetto più importante però è la giusta pressione da esercitare sui vari pannelli/componenti durante la fase di incollaggio per tutte le colle.
La pressione deve essere abbastanza uniforme,non importa il numero dei pannelli, indicativamente deve essere sui 500kg e più per ogni metro2.Echo ha scritto:
per quanto riguarda la pressione spero di poter approfittare di una pressa, in caso non avessi la pressa quanti kg di peso devo mettere sopra orientativamente considerando che devo incollare un sandwhic di 6 pannelli di mdf spessi 25mm più o meno grandi 90X40 cm ?
Lo devi lasciare leggermente asciugare prima di unire le parti - è più vischioso e fai fatica a stenderlo in modo uniforme - quello che ti si appiccica sulle mani non va via semplicemente sfregandosele sui vecchi jeans che usi per i lavori pesanti (le viniliche invece si).il bostik perchè è più noioso?
Il peso non è sufficiente. Immagino che come tutti avrai a disposizione Cassette dell'acqua, vecchie mattonelle,....per quanto riguarda la pressione spero di poter approfittare di una pressa, in caso non avessi la pressa quanti kg di peso devo mettere sopra orientativamente considerando che devo incollare un sandwhic di 6 pannelli di mdf spessi 25mm più o meno grandi 90X40 cm ?
..no? perchè?PPoli ha scritto:(non li fermerai tutti in un colpo solo immagino).
no no quella è una foto presa dal web (per far capire bene cosa intendevo) le mie sono diverse come disegno e sono in un blocco unico (quelle in foto sono due pezzi separati) e ancora devo procedere con il taglioPPoli ha scritto:
A proposito, dimenticavo, bel lavoro.
Le hai fatte tagliare al laser o copiate con la fresatrice e fresa a copiare con cuscinetto?
E' vero, però basta una leggera scartavetrata e la patina lucida la tiri via facilmente (io faccio sempre così e non ho mai avuto problemi di distacco)PPoli ha scritto:Le viniliche sono efficaci dove posso entrare nei pori del legno e hanno il vantaggio di essere elastiche. l'MDF purtroppo ha quella patina lucida che non le rende adatte alla vinilica (secondo me).
Sono perfettamente d'accordo con Giorgio (same) ed è quello che ho proposto all'altro Giorgio (echo) in privato: tra l'altro l'efficacia dell'incollaggio per le colle a base vinilica non è particolarmente sensibile alla pressione d'accostamento dei pezzi al contrario di quelle a base aromatica (Bostik, Pattex et similia) che operano con meccanismi d'accoppiamento diversi.same ha scritto:E' vero, però basta una leggera scartavetrata e la patina lucida la tiri via facilmente (io faccio sempre così e non ho mai avuto problemi di distacco)PPoli ha scritto:Le viniliche sono efficaci dove posso entrare nei pori del legno e hanno il vantaggio di essere elastiche. l'MDF purtroppo ha quella patina lucida che non le rende adatte alla vinilica (secondo me).
Dammi retta, il classico vinavil è ottimale: perchè spendere di più?