...mrttg ha scritto:Il massimo esperto di feltro sabaudo non è in questo forumgluca ha scritto:se hai appoggi a Torino, puoi trovare il feltro anche li di diversi colori, densita' e spessori
http://www.feltrofilz.it/index.html
...mrttg ha scritto:Il massimo esperto di feltro sabaudo non è in questo forumgluca ha scritto:se hai appoggi a Torino, puoi trovare il feltro anche li di diversi colori, densita' e spessori
Ti ringrazio per i complimenti,Ashareth ha scritto:Innanzitutto i miei piu' vivi complimenti per la realizzazione delle Iwata!
Sono trombe stupende. Per un certo periodo ho anch'io avuto un'Iwata (ero monofonista come Mario) e sotto avevo l'Onken. Nel mio mini ambiente non rendeva, ahime': ora se la sta godendo Mario![]()
Io, a suo tempo, il feltro per la Onken (15mm mi pare) l'ho trovato in un negozio che vendeva materiali plastici et similia (tipo quelli con la scritta Pirelli fuori) e per la quantità necessaria alla singola cassa ho speso 90 eur. A me sembravano tanti già quelli....
Giusto per riportare le mie esperienze, io ho provato sia SS che tubi e il risultato migliore l'ho avuto in biamplificazione passiva con un ampli bicanale a valvole in stile Sakuma: un unico stadio driver per due stadi finali differenti, uno per il 416 e l'altro per le vie alte. Per il medioalto usavo un autotrasformatore come attenuatore.
Dico in stile Sakuma perche' avevo trasformatori dall'ingresso del pre fino all'uscita....
Buon lavoro con la costruzione dell'Onken e divertiti!
Ciao,
Enrico
Sul negozio, non ho da dirti granche' di piu'.... un anno dopo il mio acquisto (considera che da lui compravo plexiglass, lastre in PE, policarbonato, piedoni antivibranti industriali, etc.) e' andato a fuoco tutto. Che io sappia, lo stabile e' ancora la', nascosto dal telo oscurante: fino a poco tempo fa c'erano i sigilli della polizia...superpenna ha scritto:
Ti ringrazio per i complimenti,
per il feltro , mi sai dire qualcosa in più sul tipo di negozio dove l'hai trovato? Riuscissi a trovarlo
a quel prezzo sarebbe fantastico.
Quanti w aveva quel valvolare, era un'auto costruito o aveva un marchio?
Grazie
Ashareth ha scritto:Sul negozio, non ho da dirti granche' di piu'.... un anno dopo il mio acquisto (considera che da lui compravo plexiglass, lastre in PE, policarbonato, piedoni antivibranti industriali, etc.) e' andato a fuoco tutto. Che io sappia, lo stabile e' ancora la', nascosto dal telo oscurante: fino a poco tempo fa c'erano i sigilli della polizia...superpenna ha scritto:
Ti ringrazio per i complimenti,
per il feltro , mi sai dire qualcosa in più sul tipo di negozio dove l'hai trovato? Riuscissi a trovarlo
a quel prezzo sarebbe fantastico.
Quanti w aveva quel valvolare, era un'auto costruito o aveva un marchio?
Grazie
Cmq, mi pare abbia aperto da un'altra parte ma non ci sono mai stato.
Per quanto riguarda l'ampli, non credo che in commercio ci sia qualcosa di simile....
Cmq, sul basso avevo 5/6W e sopra circa 2W. Una PT15 sotto e sopra, alternativamente, 10Y e UX-250..
Ciao,
Enrico
N.B. io ascoltavo (e ascolto tutt'ora, ma con tutt'altro sistema) in una stanza di dimensioni risibili, quindi la potenza necessaria era un dato assolutamente pleonastico: non credo di aver usato mai piu' di 1W sul basso.
Ecco, esattamenteberga12 ha scritto:no più che altro segue la via dell'orecchio. una cassa del basso con 99db W metro....dico che con 10W al massimo hai già dato....una medioalta con 100/110db W metro.......forse vai dai 0,5 ai 3W con molto coraggio.
parlando in un appartamento....
"In teoria" io sarei d'accordo con te. In pratica, per quella che è la mia esperienza, la situazione è un pochino più complessa.berga12 ha scritto:penso comunque in generale....che ok lesinare sui watt....ma un po di "ciccia" e riserva ci vuole.... da quì un 8/10W buoni li terrei in considerazione, e poi un buon progetto che ti piace e soddisfa.
mariovalvola ha scritto:Senza volere fare polemica, ritengo che la potenza sia un falso problema. A monte, bisogna capirsi. Cosa cerchiamo a casa quando accendiamo l'impianto? vogliamo ascoltare musica nel migliore dei modi oppure vogliamo fare casino?. D'accordo che l'alta efficienza permette entrambe le cose ma, con il tempo, si cerca molto di meno la spettacolarità generata dalle alte pressioni e si scopre il bello dell'ascolto a bassissimi livelli.