Finale a MOSFET con IRFP9140 e IRFP140

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Van
new member
Messaggi: 30
Iscritto il: 07 feb 2007, 00:26
Località: Italy

Re: Finale a MOSFET con IRFP9140 e IRFP140

Messaggio da Van »

Spiego come ho realizzato l'alimentatore.
L'aver diviso i due rami in quel modo nasce dall'esigenza di spazio nel case, e di una questione di simmetria poichè il trasformatore aveva come unica posizione possibile quella nel centro.
A destra c'è il ramo - e a sinistra il +. Le masse delle due basette convergono al centro stella per il loro collegamento.
Le posizioni di uscita delle alimentazioni sulle basette si potrebbe anche avvicinare di più ai moduli degli amplificatori, ma guadagneri pochi cm in realtà.
I fili AC possono essere fatti più corti e lo farò subito.
Solo un modulo ha l'ingresso vicino al trasformatore, ma non capta alcun rumore di fondo o fruscìo strano (in effetti è stata una delle prime cose che ho controllato ed e ad orecchio ravvicinatissimo silenziosissimo).
Tuttavia, poichè ho intenzione di prendere dei condensatori migliori degli Elna, avevo già pensato a rifare le basette degli alimentatori. Dal trafo purtroppo non escono 6 fili ma 4 (37-0 0-37), altrimenti sarebbe stato ideale dotare direttamente ogni modulo amplificatore della sua autonoma alimentazione. Per cui dovrò sdoppiare gli AC e portarli sulle due basette, ma da cui usciranno + 0 - per ogni modulo, guadagnandoci in pulizia di percorsi dei fili.
Sulla tensione maggiore che mi dici? Il progetto è stato dimensionato per max 48V Dc io lo sto alimentando a 52V Dc. Dovrei cambiare il valore di qualche resistenza?
Ciao:-))))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Van
new member
Messaggi: 30
Iscritto il: 07 feb 2007, 00:26
Località: Italy

Re: Finale a MOSFET con IRFP9140 e IRFP140

Messaggio da Van »

Opss, nella fretta ho disegnato male un ramo dell'alimentazione, quello - nella parte degli ingressi AC.
In ogni caso è uguale all'altro ramo.
Ciao:-))
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Finale a MOSFET con IRFP9140 e IRFP140

Messaggio da mrttg »

Van ha scritto:Spiego come ho realizzato l'alimentatore.
L'aver diviso i due rami in quel modo nasce dall'esigenza di spazio nel case, e di una questione di simmetria poichè il trasformatore aveva come unica posizione possibile quella nel centro.
A destra c'è il ramo - e a sinistra il +. Le masse delle due basette convergono al centro stella per il loro collegamento.
La terra va al centrostella?
Solo un modulo ha l'ingresso vicino al trasformatore, ma non capta alcun rumore di fondo o fruscìo strano (in effetti è stata una delle prime cose che ho controllato ed e ad orecchio ravvicinatissimo silenziosissimo).
Uno schermo non guasta... bisognerebbe vedere il residuo in uscita con l' oscilloscopio :wink:
Tuttavia, poichè ho intenzione di prendere dei condensatori migliori degli Elna, avevo già pensato a rifare le basette degli alimentatori. Dal trafo purtroppo non escono 6 fili ma 4 (37-0 0-37), altrimenti sarebbe stato ideale dotare direttamente ogni modulo amplificatore della sua autonoma alimentazione. Per cui dovrò sdoppiare gli AC e portarli sulle due basette, ma da cui usciranno + 0 - per ogni modulo, guadagnandoci in pulizia di percorsi dei fili.
Bene
Sulla tensione maggiore che mi dici? Il progetto è stato dimensionato per max 48V Dc io lo sto alimentando a 52V Dc. Dovrei cambiare il valore di qualche resistenza?
Ciao:-))))
Se non hai condensatori al "limite" 4 volt cambiano poco puoi lasciarlo invariato.
Van
new member
Messaggi: 30
Iscritto il: 07 feb 2007, 00:26
Località: Italy

Re: Finale a MOSFET con IRFP9140 e IRFP140

Messaggio da Van »

La terra certo che va al centro stella, è presa dalla vite con bullone che sotto ho fatto ben toccare appositamente sul fondo in metallo. Anche il filo di terra della presa 220V va sul contenitore.
Non ho uno oscilloscopio((( e non ho idea se esiste un simulatore software free semplice da usare.
Stavo pensando anche di fare qualche misura con il bel programma Visual Analizer. Dovrei studiarlo un pò perchè se non sbaglio ha bisogno di un'interfaccia da costruire esternamente, oppure dalla scheda sonora si collega direttamente all'apparato da provare? La mia scheda audio è full duplex non dovrei avere problemi, giusto?
Ciao:-))
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Finale a MOSFET con IRFP9140 e IRFP140

Messaggio da mrttg »

Van ha scritto:La terra certo che va al centro stella, è presa dalla vite con bullone che sotto ho fatto ben toccare appositamente sul fondo in metallo. Anche il filo di terra della presa 220V va sul contenitore.
Ciao teoricamente la terra e la massa debbono andare al contenitore in un solo punto.
Non ho uno oscilloscopio((( e non ho idea se esiste un simulatore software free semplice da usare.
Simulatori spice abbastanza semplici da usare esistono tipo il TINA... in genere servono un minimo di nozioni di elettronica per capire quello che succede.
Stavo pensando anche di fare qualche misura con il bel programma Visual Analizer. Dovrei studiarlo un pò perchè se non sbaglio ha bisogno di un'interfaccia da costruire esternamente, oppure dalla scheda sonora si collega direttamente all'apparato da provare? La mia scheda audio è full duplex non dovrei avere problemi, giusto?
Ciao:-))
Devi guardare nel forum "Strumenti e Tecniche di Misura"
A) per salvare la scheda audio bastano una manciata di componenti
B) per capire VA sul sito di Accattatis ci sono gli articoli di NE e un sacco di altra documentazione (nel suo forum)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio