vince ha scritto:stavo cercando qualche led da mettere sotto al catodo della calvola bassa del mu follower di 6sn7.
la corrente è bassina... prova con i soliti Vishay (o similari se ce ne fossero...):
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 897#p39897
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 329#p56329
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 466#p56466
http://www.vishay.com/docs/83029/tllg440.pdf
http://www.vishay.com/docs/83006/tlhg440.pdf
Nel tuo caso forse i "soft orange" TLHO4400, i rossi TLHR4400 od i verdi TLLG4400 potrebbero (dovrebbero) andare meglio dei gialli TLLY4400 utilizzati da Fabio per l'Ultimate (con correnti di catodo molto più basse delle tue).
vince ha scritto:Poi domando, tanto per capire se sto cercando bene:
quello a cui si riferisce l'immagine (kingbright L-2060YD) sarebbe un buon candidato?
mi pare molto lineare nella zona di mio interesse
quello che devi cercare non è la linearità (anche se, in seconda battuta, non guasta). Non stai cercando un resistore... altrimenti tanto varrebbe mettercene uno!
Quello che serve è che - nel tratto della curva che sarà utilizzato nel normale funzionamento del tuo circuito - la curva sia il più verticale possibile. Cioè che la resistenza dinamica nell'intorno del punto di lavoro sia la minore possibile. E quindi la tensione resti quanto più possibile costante al variare della corrente di catodo (non solo a riposo, ma anche con lo swing dovuto al segnale!).
Ovviamente, presupposto indispensabile per poter ottenere tale risultato è che il tratto di curva in cui lo farai lavorare si trovi
tutto ben oltre il "ginocchio" della curva. Quindi non solo la corrente di riposo ma l'intero "range" di correnti di catodo possibili nella tua applicazione devono trovarsi al di sopra del ginocchio della curva del diodo che sceglierai.
Proprio questa è la prima cosa che devi verificare nella scelta del dispositivo. I LED più comuni spesso hanno bisogno di correnti maggiori di una 10ina di mA per lavorare nel tratto "verticale" e quindi NON vanno bene (se non per applicazioni in cui le correnti sono molto più alte).
A te serve un dispositivo capace di reggere una corrente media pari a quella di riposo, picchi pari alla max corrente possibile (diciamo almeno 2 * Ibias) e che al tempo stesso raggiunga il ginocchio alla minore corrente possibile (idealmente, minore di quella di "cut-off" del tubo).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»