paoletto ha scritto:E' talmente semplice il circuito che uno stampato è decisamente sprecato,neanche per metterselo a disegnare!
Vai col cablaggio in aria e divertiti
Paolo
Grazie Paolo! Mi sa che allora seguo i vs consigli e vado di cablaggio "in aria"
FDG ha scritto:Salve a tutti.
Mi permetto di segnalare una svista nello schema Eagle di Stefano (lemming).
L'induttanza da 10H è tra i due condensatori C5 e C6 e non tra l'anodica e massa
come indicato.
Ciao! L'induttanza da 10H sostituisce quella che sullo schema originario (
http://www.tnt-audio.com/clinica/ta/pcl86.html) era la R9, per creare una cella CLC ed io l'ho posizionata esattamente dove era quella resistenza. Naturalmente se ho sbagliato chiedo venia, attendo le vs critiche (grazie!) e provvederò a correggere.
plovati ha scritto:Ci sono piú motivi tecnici in senso proprio, i piú importanti sono la possibilitá di eseguire un cablaggio migliore sfruttando tutto lo spazio e le direzioni e la flessibilitá per migliorie e modifiche.
Ok, aggiudicato per il cablaggio in aria, grazie mille Piergiorgio!
Domani parto con ordinare i tubi, le resistenze ed i condensatori (probabilmente Elna).
Ciaoooo