???GizMo ha scritto:cmq in effetti se non posso mettere il feedback davanti avro sicuramente problemi perche non compenserebbe la variazioni termiche dell'induttanza.
<...>
non mi far diventare come Luca... Giz, l'itaGliano!


Comunque (tirando a indovinare): le induttanze prima di un regolatore attivo IMHO sono superflue (a meno di non fare un filtro ad ingresso induttivo e quindi utilizzarle per ridurre i picchi di corrente e quindi il rumore di rettificazione).
Se invece le metti a valle del regolatore, ovviamente ti perdi la regolazione rispetto alle variazioni del carico. Cioe` "separi" il regolatore dal circuito audio, che e` quello che volevi.

Ti resta solo la regolazione rispetto alle variazioni della tensione di rete (IMHO probabilmente superflua, quei tubi messi li io non li ho mai visti di buon occhio...

Per quanto riguarda i regolatori (se proprio li vuoi mettere) ci sono due strade, diametralmente opposte:
1) li fai il piu` veloci possibile (risposta >> supersonica)
2) li fai estremamente lenti (risposta << subsonica)
Nel primo caso hai uno stabilizzatore nel senso comunemente inteso, cioe` un circuito che filtra qualsiasi residuo di ripple e/o rumore in ingresso ed al contempo tiene la tensione stabile rispetto alle variazioni del carico. Il regolatore deve necessariamente essere il piu` veloce possibile, quantomeno molto piu` veloce della piu` veloce possibile variazione del carico. Tradotto, la banda passante del regolatore deve essere maggiore o meglio >> di quella dell'ampli che gli fa da carico. Inutile dire che per questa funzione lo SS e` la soluzione migliore (ma non quello a IC che di solito ha bande passanti ridicole).
Nel secondo caso invece hai un circuito che ovviamente NON e` in grado di filtrare alcunche' (ne residui di ripple, ne rumori vari, ecc) ne di reagire alle variazioni del carico (se non a quelle di lungo periodo). Fondamentalmente puo` servire solo per evitare variazioni di tensione (media) a lungo termine (fluttuazioni lente della rete, ecc).
In breve, un regolatore lento non serve a molto.

Quello che invece sicuramente NON devi MAI fare e` una via di mezzo. Ti ritroveresti con un circuito che "lavora" in banda audio interagendo pesantemente con l'ampli che alimenta, stravolgendone il suono. Ed e` a dir poco improbabile che lo stravolgimento sia per il meglio...
