Il pin 1 dovrebbe essere una schermatura interna, mentre il 6 e' NC...
La mia domanda e', essendo il mio circuito con il catodo sollevato da massa a circa +170volt, il pin 1 lo devo collegare a massa oppure alla massa "flottante", cioe' al potenziale del catodo?
Seconda cosa il pin 6 lo vorrei sfruttare come ancoraggio per un componente, c'e' certezza che in tutte le incarnazioni/variazioni della famiglia KT88/90/100/EL156/6550 e di fari produttori il pin 6 sia sempre NC e non magari collegato come duplicato di qualche altro pin ? uno volta mi capito' un'esemplare di el84 che al contrario di quello che temo io aveva un pin che doveva essere il duplicato di G1 come NC, ma non vorrei incontrare sorprese e imbattermi in qualche esemplare di kt88 che ha il pin 6 collegato a qualcosa dentro e fare un bel botto.
Dilemma pin 1 e 6 KT88/EL156 etc...
Re: Dilemma pin 1 e 6 KT88/EL156 etc...
approfitto per porre un'altra domanda: talvolta in certi ampli con grosse valvole finali ho visto mettere una piccola induttanza con ferrite tra anodo e primario del TU, questo dovrebbe essere per evitare reiezioni di risonanze ad alta frequenza in arrivo dal TU all'interno del circuito del finale, se volessi adottare una tale precauzione come andrebbe dimensionata tale induttanza?
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Dilemma pin 1 e 6 KT88/EL156 etc...
che io sappia , il pin 6 è sempre scollegato , comprese le el 34, che invece usano il pin 1 per collegare la g3.
in genere si usa collegare SEMPRE il pin uno al pin otto proprio per rendendere universale la piedinatura tra tutte le versioni octal dei pentodi(6ca7 el34 )e dei
tetrodi a fascio (kt88 e famiglia 6550 el156 ecc).
quindi collega sicuro 1 al 8 e usa il 6 per ancorare, sempre per quel che sono le mie conoscenze!
per l' induttanze credo che basti mettere dei valori molto bassi , ma se non hai problemi di oscillazioni /captazioni rf forse è meglio non mettere.
remigio
in genere si usa collegare SEMPRE il pin uno al pin otto proprio per rendendere universale la piedinatura tra tutte le versioni octal dei pentodi(6ca7 el34 )e dei
tetrodi a fascio (kt88 e famiglia 6550 el156 ecc).
quindi collega sicuro 1 al 8 e usa il 6 per ancorare, sempre per quel che sono le mie conoscenze!
per l' induttanze credo che basti mettere dei valori molto bassi , ma se non hai problemi di oscillazioni /captazioni rf forse è meglio non mettere.
remigio
Re: Dilemma pin 1 e 6 KT88/EL156 etc...
si ho visto talvolta collegare il pin 1 assieme all'8, ma generalmente sono circuiti con la tensione di catodo bassa. Poi ricordo che una volta notai problemi sul tracciacurve con delle 6550, se non mettevo a massa il pin 1 entravano in auto oscillazzione avvicinando la mano... ora che ci penso quelle 6550 avevano lo zoccolo in metallo e il pin 1 era elettricamente connesso ad esso, quindi nel mio caso mi troverei lo zoccolo metallico facilmente toccabile da fuori a 170~180 volt
quindi penso sia meglio collegarlo a massa.
Per le induttanzine le ho viste usate anche in ampli di marca rinomata quindi sicuramente con TU buoni e tanto costosi, prima che qualcuno voglia insinuare alcunche'... a parte questo anticamente avevo notato in maniera casuale che collegando l'oscilloscopio ai capi del primario di un qualsiasi trasformatore, dove il secondario non era nemmeno collegato a niente, spesso di sottofondo trovavo onderadio modulate in ampiezza, segno che il trasfo si comportava come un'antenna accordata su una qualche frequenza... forse negli ampli prestigiosi vogliono evitare che queste piccoli segnali rf arrivino in placca alla finale? un toroide con una decina di spire di rame grosso avvolto potrebbe bastare a fermare questi disturbi ?

Per le induttanzine le ho viste usate anche in ampli di marca rinomata quindi sicuramente con TU buoni e tanto costosi, prima che qualcuno voglia insinuare alcunche'... a parte questo anticamente avevo notato in maniera casuale che collegando l'oscilloscopio ai capi del primario di un qualsiasi trasformatore, dove il secondario non era nemmeno collegato a niente, spesso di sottofondo trovavo onderadio modulate in ampiezza, segno che il trasfo si comportava come un'antenna accordata su una qualche frequenza... forse negli ampli prestigiosi vogliono evitare che queste piccoli segnali rf arrivino in placca alla finale? un toroide con una decina di spire di rame grosso avvolto potrebbe bastare a fermare questi disturbi ?
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Dilemma pin 1 e 6 KT88/EL156 etc...
in questo caso direi di si ! tanto se usi le kt 88 e famiglia il pin uno è solo collegato alla base dello zoccolo e quindi inoffensivo e utile se messo a terra.il pin 1 era elettricamente connesso ad esso, quindi nel mio caso mi troverei lo zoccolo metallico facilmente toccabile da fuori a 170~180 voltquindi penso sia meglio collegarlo a massa.
saluti e buon anno
remigio
Re: Dilemma pin 1 e 6 KT88/EL156 etc...
ma poi nelle valvole senza zoccolo metallico il pin 1 collegato a uno schermo interno o non e' collegato a niente ?
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Dilemma pin 1 e 6 KT88/EL156 etc...
non ho manomesso tutte le kt88 /6550 che ho maneggiato , ma credo che non sia collegato a nentaltro che lo zoccolo.
remigio
remigio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 1372 Visite
-
Ultimo messaggio da tomtec
-
- 28 Risposte
- 4263 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 1 Risposte
- 869 Visite
-
Ultimo messaggio da Echo
-
- 4 Risposte
- 2110 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan