Condensatori interruttore di ingresso

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Condensatori interruttore di ingresso

Messaggio da PPoli »

L'interruttore del mio amplificatore ha qualche problema meccanico (a volte non chiude bene il contatto).

A suo tempo avevo usato un interruttore (/deviatore) a due vie, una per la fase e una per il neutro dell'alimentazione di rete, per isolarlo completamente quando spento.
In parallelo ai contatti avevo anche messo dei condensatori da 0.1, ma non ricordo più quale fosse la funzione.

So che è una domanda banale e che funziona tutto comunque anche con una sola linea interrotta e senza condensatori. Visto che però in genere mi piace sapere quello che sto facendo preferirei un commento da qualcuno più preparato.

E sul deviatore a due vie? Non ne trovo in giro con già il led di accensione incorporato, e siccome ultimamente in casa si dimenticano spesso l'ampli acceso (evidentemente la luce dei filamenti non si nota poi molto) pensavo di metterne uno solo sulla fase.
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Re: Condensatori interruttore di ingresso

Messaggio da green marlin »

Ciao il condensatore serve come spegni arco.
Prova dei varistori .
Se vuoi io ho dei doppi interrutori quadrati con luce interna.
Ciao Sergio
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Condensatori interruttore di ingresso

Messaggio da pipla »

ciao,
i condensatori servono proprio per spegnere l 'a rco che si forma nell' accendere e spegnere l' apparecchio ed a prevenirne il prematuro consumo dei contatti dell' interruttore.
Pero attenzione , i cond devono essere di apposita classe di isolamento e ci sono proprio quelli specifici per quello scopo , che hanno in serie
un resistore di valore adeguato con la funzione di smorzamento dell' arco voltaico.

remigio
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Condensatori interruttore di ingresso

Messaggio da PPoli »

Grazie.

Avevo in giro un altro interruttore a due vie e ci ho messo quello. Senza luce, peccato. Grazie comunque green marlin. Quelli quadrati (due moduli) li ho anche io ma sono troppo grandi e non ci stanno bene (sono un inguaribile estimatore delle finezze estetiche). Sono quelli tondi che non trovo. O una via o led con contatti separati (e senza resistenza).

Ci ho rimesso anche i condensatori. Senza resistenza in serie (averlo saputo mi tornava anche comodo. Ho lavorato con le ditina da cinese per tenere li i contatti del condensatore senza prolunghe). Ho usato degli Arcotronics da 250V (credo), quelli grigi che si trovano ovunque. Nessuna informazione aggiuntiva, a parte la capacità di 0.1.

I precedenti non devono aver svolto un buon servizio. Il vecchio interruttore è andato nel giro di cinque o sei anni (qualche migliaio di azionamenti).
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Re: Condensatori interruttore di ingresso

Messaggio da mr2a3 »

Se hai usato i classici scatolini con la scritta solo in testa ho paura che non siano i più adatti.
La tensione di questi infatti è CC e non AC.
Se decidi di cambiarli devi usare il tipo X2 (tipicamente dato per 275V AC) peraltro altrettanto comune, anche della stessa Arcotronics. La serie X2 è progettata proprio per lavorare con la tensione di rete e hanno il vantaggio, in caso di guasto, di non rimanere in cortocircuito.

Ciao!
Massimo
Ciao, Massimo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio