Piuttosto a me non è del tutto chiaro lo schema del pre, in particolare non sò valutare l'utilità/caratterische della seconda uscita (VF2) nello schema.
Che differenze avrebbe rispetto a quella utilizzata (visto che è indicata)?
Il collegamento tra i due catodi (con relative R) può essere definito un esempio di bootstrap?
Nella seconda serie di dati (@300V) è specificato "no C3".
Questo significa che i dati per alimentazione 145V e 290V lo prevedono, giusto?
Originariamente inviato da mr2a3 - 22/05/2006 : 14:39:17
Scusa Massimo, mi ero perso questo pezzo.
la seconda uscita non è un'uscita ma solo un test point spice per vedere come si muove in tensione il punto considerato.
Non credo si possa definire un bootstrap. Serve a due cose: uno shaping della THD nel caso C3 sia assente e a far variare poco il punto di applicazione di C3, nel caso si preferisse usarlo.
C3 appunto, è una possibilità di tweaking, scegliendo tra una configurazione a distorsione molto bassa e una più calcata sulle armoniche di ordine basso, che nelle intenzionni dovrebbe valvolarizzare il suono di asettici ampli allo stato solido

.
_________
Piergiorgio