Monovia alta efficienza...consiglio.
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
Mi sto guardando intorno perchè mi piacerebbe realizzare un diffusore ad efficienza medio-alta (intendo almeno 96-98 dB/1W/1m), per semplicità direi monovia o al limite un largabanda "aiutato in alto".
Al momento mi sembrano piuttosto interessanti un monovia con Fostex FE208SE con carico a tromba tipo D37 + superTW, e il diffusore Paula dell' Ing. Delle Curti. Mi piacerebbe avere qualche parere, consiglio o esperienza in merito a questi o a progetti simili. Li utilizzerò con lo "Scherzo" e musica prevalentemente Jazz.
grazie.
Al momento mi sembrano piuttosto interessanti un monovia con Fostex FE208SE con carico a tromba tipo D37 + superTW, e il diffusore Paula dell' Ing. Delle Curti. Mi piacerebbe avere qualche parere, consiglio o esperienza in merito a questi o a progetti simili. Li utilizzerò con lo "Scherzo" e musica prevalentemente Jazz.
grazie.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Per quello che può valere, conosco le Paula, e secondo me e le persone che lo hanno ascoltato, sono un diffusore senz'altro notevole, considerando anche che sono dei bass reflex. Il loro suono è molto, molto ricco e completo, e, se l'ambiente è ragionevole, anche lo scherzo a triodo potrebbe darti qualche soddisfazione. C'è da dire che vanno molto bene (meglio) con ampli più potenti, anche per il jazz... (dinamica e risoluzione) non escluderei, in contrasto con RDC, dalla cerchia dei papabili il nostro My Ref (accoppiato al suo pre di elezione, il Minibax01) o magari (e siamo in un campo estremamente qualitativo, direi Hi End) il nuovo lavoro di Mauro.
Sui fostex molti qui ti possono dire tutta la croce e delizia che li contraddistingue. Il mio gusto personale mi dice Paula..
imho...ma questo è il sito dei più formidabili autocostruttori, e c'è Filippo, quindi credo che molti altri ottimi consigli non ti mancheranno..
R
R.R.
Sui fostex molti qui ti possono dire tutta la croce e delizia che li contraddistingue. Il mio gusto personale mi dice Paula..
imho...ma questo è il sito dei più formidabili autocostruttori, e c'è Filippo, quindi credo che molti altri ottimi consigli non ti mancheranno..
R
SalutiMi sto guardando intorno perchè mi piacerebbe realizzare un diffusore ad efficienza medio-alta (intendo almeno 96-98 dB/1W/1m), per semplicità direi monovia o al limite un largabanda "aiutato in alto".
Al momento mi sembrano piuttosto interessanti un monovia con Fostex FE208SE con carico a tromba tipo D37 + superTW, e il diffusore Paula dell' Ing. Delle Curti. Mi piacerebbe avere qualche parere, consiglio o esperienza in merito a questi o a progetti simili. Li utilizzerò con lo "Scherzo" e musica prevalentemente Jazz.
grazie.
Originariamente inviato da PirataNero - 06/06/2006 : 18:10:23
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
Considera che con i precedenti diffusori (le "burlotte" di CHF) che avevano un'efficienza di circa 92-93dB lo scherzo andava benissimo nel mio ambiente....ho sempre ascoltato musica con meno di 1 watt......I diffusori Paula se non sbaglio sono circa a 98,5 dB di efficienza. Per quanto riguarda lo scherzo l'ho confrontato negli anni con diverse amplificazioni dal costo fino a diverse migliaia di euro e devo dire che questo ampli suona veramente bene, a livelli decisamente alti.
Per quello che può valere, conosco le Paula, e secondo me e le persone che lo hanno ascoltato, sono un diffusore senz'altro notevole, considerando anche che sono dei bass reflex. Il loro suono è molto, molto ricco e completo, e, se l'ambiente è ragionevole, anche lo scherzo a triodo potrebbe darti qualche soddisfazione. C'è da dire che vanno molto bene (meglio) con ampli più potenti, anche per il jazz... (dinamica e risoluzione) non escluderei, in contrasto con RDC, dalla cerchia dei papabili il nostro My Ref (accoppiato al suo pre di elezione, il Minibax01) o magari (e siamo in un campo estremamente qualitativo, direi Hi End) il nuovo lavoro di Mauro.
Sui fostex molti qui ti possono dire tutta la croce e delizia che li contraddistingue. Il mio gusto personale mi dice Paula..
imho...ma questo è il sito dei più formidabili autocostruttori, e c'è Filippo, quindi credo che molti altri ottimi consigli non ti mancheranno..
RSalutiMi sto guardando intorno perchè mi piacerebbe realizzare un diffusore ad efficienza medio-alta (intendo almeno 96-98 dB/1W/1m), per semplicità direi monovia o al limite un largabanda "aiutato in alto".
Al momento mi sembrano piuttosto interessanti un monovia con Fostex FE208SE con carico a tromba tipo D37 + superTW, e il diffusore Paula dell' Ing. Delle Curti. Mi piacerebbe avere qualche parere, consiglio o esperienza in merito a questi o a progetti simili. Li utilizzerò con lo "Scherzo" e musica prevalentemente Jazz.
grazie.
Originariamente inviato da PirataNero - 06/06/2006 : 18:10:23
R.R.
Originally posted by riccardo - 06/06/2006 : 19:38:45
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Tra i due che hai nominato, il 208Esigma in carico D37 mi ispira assai. Non ho avuto la possibilità di sentire il D37, ma il 208 è aggraziato e potente.
Se cerchi un’efficienza un po’ maggiore rispetto ai 91dB di un FE126, ci sarebbe anche il 164 in carico reflex consigliato dalla Fostex. Questo l’ho realizzato ed è ancora economico e performante, con una impostazione non molto diversa dal vecchio 127.
In Germania attualmente va di gran moda il Ciare CH250 a dipolo, dopo la pubblicazione di un articolo (che ho) su HobbyHiFi. Ho ascoltato una versione leggermente diversa da quella di hobbyHiFi, con le alette ripiegate fortemente all’indietro e senza il filtro equalizzatore. Non era male, ma i bassi erano pochini e la trasparenza sui medi non era all’altezza di un Fostex. Gli altri presenti (tedeschi) erano invece convintissimi.
Diffusori da accoppiare allo Scherzo, direi progettati attorno a questo ampli sono:
il micro Onken di Chiomenti con ATD (forse si trova ancora)
Il piccolo diavolo di Roberto Allera (attenzione che l’impedenza è di 4 ohm), ma mi pare che i driver siano esauriti
_________
Piergiorgio
Se cerchi un’efficienza un po’ maggiore rispetto ai 91dB di un FE126, ci sarebbe anche il 164 in carico reflex consigliato dalla Fostex. Questo l’ho realizzato ed è ancora economico e performante, con una impostazione non molto diversa dal vecchio 127.
In Germania attualmente va di gran moda il Ciare CH250 a dipolo, dopo la pubblicazione di un articolo (che ho) su HobbyHiFi. Ho ascoltato una versione leggermente diversa da quella di hobbyHiFi, con le alette ripiegate fortemente all’indietro e senza il filtro equalizzatore. Non era male, ma i bassi erano pochini e la trasparenza sui medi non era all’altezza di un Fostex. Gli altri presenti (tedeschi) erano invece convintissimi.
Diffusori da accoppiare allo Scherzo, direi progettati attorno a questo ampli sono:
il micro Onken di Chiomenti con ATD (forse si trova ancora)
Il piccolo diavolo di Roberto Allera (attenzione che l’impedenza è di 4 ohm), ma mi pare che i driver siano esauriti
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
io ho provato il fratellino minore della serie sigma e va benissimo...
se vuoi alta efficienza prova (l'economico) Fostex FF225K (http://www.spectrumaudio.de/breit/foste ... F225K.html) "aiutato" da un supertweeter: il bravo peppennino potrà consigliarti meglio.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
se vuoi alta efficienza prova (l'economico) Fostex FF225K (http://www.spectrumaudio.de/breit/foste ... F225K.html) "aiutato" da un supertweeter: il bravo peppennino potrà consigliarti meglio.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Io adoro lo scherzo, lo considero un must assoluto e l'ho messo nella cameretta di mia figlia, come apparecchiatura di istruzione audio superiore..
Tuttavia, fermo restando l'utilizzo medio, di 1 watt, la riproduzione musicale richiede notevoli quantità di potenza istantanea, ben oltre il watt, e ti assicuro, anche se non mi credi, che la differenza si sente, ed è di proporzioni, che se non le cogli personalmente, non capisci.
Voglio dire, non posso descrivere la differenza, per cui, o mi credi sulla parola, o ti metti nella condizione di ascoltare e verificare da solo quanto di dico.
Il mio discorso vale anche per diffusori oltre i 94 dB.
Tutto sta a capire cosa una persona vuole ascoltare..(questo adagio credo sia caro anche a RDC..)
R.R.
Tuttavia, fermo restando l'utilizzo medio, di 1 watt, la riproduzione musicale richiede notevoli quantità di potenza istantanea, ben oltre il watt, e ti assicuro, anche se non mi credi, che la differenza si sente, ed è di proporzioni, che se non le cogli personalmente, non capisci.
Voglio dire, non posso descrivere la differenza, per cui, o mi credi sulla parola, o ti metti nella condizione di ascoltare e verificare da solo quanto di dico.
Il mio discorso vale anche per diffusori oltre i 94 dB.
Tutto sta a capire cosa una persona vuole ascoltare..(questo adagio credo sia caro anche a RDC..)
SalutiConsidera che con i precedenti diffusori (le "burlotte" di CHF) che avevano un'efficienza di circa 92-93dB lo scherzo andava benissimo nel mio ambiente....ho sempre ascoltato musica con meno di 1 watt......I diffusori Paula se non sbaglio sono circa a 98,5 dB di efficienza. Per quanto riguarda lo scherzo l'ho confrontato negli anni con diverse amplificazioni dal costo fino a diverse migliaia di euro e devo dire che questo ampli suona veramente bene, a livelli decisamente alti.
Per quello che può valere, conosco le Paula, e secondo me e le persone che lo hanno ascoltato, sono un diffusore senz'altro notevole, considerando anche che sono dei bass reflex. Il loro suono è molto, molto ricco e completo, e, se l'ambiente è ragionevole, anche lo scherzo a triodo potrebbe darti qualche soddisfazione. C'è da dire che vanno molto bene (meglio) con ampli più potenti, anche per il jazz... (dinamica e risoluzione) non escluderei, in contrasto con RDC, dalla cerchia dei papabili il nostro My Ref (accoppiato al suo pre di elezione, il Minibax01) o magari (e siamo in un campo estremamente qualitativo, direi Hi End) il nuovo lavoro di Mauro.
Sui fostex molti qui ti possono dire tutta la croce e delizia che li contraddistingue. Il mio gusto personale mi dice Paula..
imho...ma questo è il sito dei più formidabili autocostruttori, e c'è Filippo, quindi credo che molti altri ottimi consigli non ti mancheranno..
RSalutiMi sto guardando intorno perchè mi piacerebbe realizzare un diffusore ad efficienza medio-alta (intendo almeno 96-98 dB/1W/1m), per semplicità direi monovia o al limite un largabanda "aiutato in alto".
Al momento mi sembrano piuttosto interessanti un monovia con Fostex FE208SE con carico a tromba tipo D37 + superTW, e il diffusore Paula dell' Ing. Delle Curti. Mi piacerebbe avere qualche parere, consiglio o esperienza in merito a questi o a progetti simili. Li utilizzerò con lo "Scherzo" e musica prevalentemente Jazz.
grazie.
Originariamente inviato da PirataNero - 06/06/2006 : 18:10:23
R.R.
Originally posted by riccardo - 06/06/2006 : 19:38:45
Originariamente inviato da PirataNero - 06/06/2006 : 23:14:48
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
Condivido pienamente quello che dici, però al momento continuerò ad utilizzare lo scherzo dato che suona bene.......sono praticamente sprovvisto di diffusori invece, quindi sono una priorità al momento......la mia idea per il futuro sarebbe quella di continuare ad utilizzare lo scherzo (per il quale sto realizzando l'alimentazione a tubo, una EZ81 con condensatori di filtro tutti carta e olio....) per le vie alte in un sistema multiamplificato......
Per il momento ho solo bisogno di un buon paio di diffusori di adeguata efficienza....
Anche il Fostex FF225K mi sembra inressante........qualche progettino con questo componente?
Per il momento ho solo bisogno di un buon paio di diffusori di adeguata efficienza....
Anche il Fostex FF225K mi sembra inressante........qualche progettino con questo componente?
Io adoro lo scherzo, lo considero un must assoluto e l'ho messo nella cameretta di mia figlia, come apparecchiatura di istruzione audio superiore..
Tuttavia, fermo restando l'utilizzo medio, di 1 watt, la riproduzione musicale richiede notevoli quantità di potenza istantanea, ben oltre il watt, e ti assicuro, anche se non mi credi, che la differenza si sente, ed è di proporzioni, che se non le cogli personalmente, non capisci.
Voglio dire, non posso descrivere la differenza, per cui, o mi credi sulla parola, o ti metti nella condizione di ascoltare e verificare da solo quanto di dico.
Il mio discorso vale anche per diffusori oltre i 94 dB.
Tutto sta a capire cosa una persona vuole ascoltare..(questo adagio credo sia caro anche a RDC..)
SalutiConsidera che con i precedenti diffusori (le "burlotte" di CHF) che avevano un'efficienza di circa 92-93dB lo scherzo andava benissimo nel mio ambiente....ho sempre ascoltato musica con meno di 1 watt......I diffusori Paula se non sbaglio sono circa a 98,5 dB di efficienza. Per quanto riguarda lo scherzo l'ho confrontato negli anni con diverse amplificazioni dal costo fino a diverse migliaia di euro e devo dire che questo ampli suona veramente bene, a livelli decisamente alti.
Per quello che può valere, conosco le Paula, e secondo me e le persone che lo hanno ascoltato, sono un diffusore senz'altro notevole, considerando anche che sono dei bass reflex. Il loro suono è molto, molto ricco e completo, e, se l'ambiente è ragionevole, anche lo scherzo a triodo potrebbe darti qualche soddisfazione. C'è da dire che vanno molto bene (meglio) con ampli più potenti, anche per il jazz... (dinamica e risoluzione) non escluderei, in contrasto con RDC, dalla cerchia dei papabili il nostro My Ref (accoppiato al suo pre di elezione, il Minibax01) o magari (e siamo in un campo estremamente qualitativo, direi Hi End) il nuovo lavoro di Mauro.
Sui fostex molti qui ti possono dire tutta la croce e delizia che li contraddistingue. Il mio gusto personale mi dice Paula..
imho...ma questo è il sito dei più formidabili autocostruttori, e c'è Filippo, quindi credo che molti altri ottimi consigli non ti mancheranno..
RSalutiMi sto guardando intorno perchè mi piacerebbe realizzare un diffusore ad efficienza medio-alta (intendo almeno 96-98 dB/1W/1m), per semplicità direi monovia o al limite un largabanda "aiutato in alto".
Al momento mi sembrano piuttosto interessanti un monovia con Fostex FE208SE con carico a tromba tipo D37 + superTW, e il diffusore Paula dell' Ing. Delle Curti. Mi piacerebbe avere qualche parere, consiglio o esperienza in merito a questi o a progetti simili. Li utilizzerò con lo "Scherzo" e musica prevalentemente Jazz.
grazie.
Originariamente inviato da PirataNero - 06/06/2006 : 18:10:23
R.R.
Originally posted by riccardo - 06/06/2006 : 19:38:45
Originariamente inviato da PirataNero - 06/06/2006 : 23:14:48
R.R.
Originally posted by riccardo - 07/06/2006 : 11:10:25
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
[quote]Condivido pienamente quello che dici, però al momento continuerò ad utilizzare lo scherzo dato che suona bene.......sono praticamente sprovvisto di diffusori invece, quindi sono una priorità al momento......la mia idea per il futuro sarebbe quella di continuare ad utilizzare lo scherzo (per il quale sto realizzando l'alimentazione a tubo, una EZ81 con condensatori di filtro tutti carta e olio....) per le vie alte in un sistema multiamplificato......
Per il momento ho solo bisogno di un buon paio di diffusori di adeguata efficienza....
Anche il Fostex FF225K mi sembra inressante........qualche progettino con questo componente?[quote]
Scrivo per curiosità: io penso che il biamping verticale ponga molti più problemi di quelli che risolve..differente e più semplice mi pare invece l'ipotesi di una biampingo orizzontale.
Tra l'altro ho una perplessità che non so quanto possa avere un riscontro tecnico.
A me è parso che ricorrere al biamping verticale (bassi/alti) sia un modo per supplire a certe mancanze della catena a monte, in special modo dagli 8KHZ ai 14. Ho tratto questa sensazioni opinabili e soggettive in occasione di una lunga serie di aggeggiamenti sui cdplayer e dal cambio di ampli e accessori..
Saluti
R.R.
Per il momento ho solo bisogno di un buon paio di diffusori di adeguata efficienza....
Anche il Fostex FF225K mi sembra inressante........qualche progettino con questo componente?[quote]
Scrivo per curiosità: io penso che il biamping verticale ponga molti più problemi di quelli che risolve..differente e più semplice mi pare invece l'ipotesi di una biampingo orizzontale.
Tra l'altro ho una perplessità che non so quanto possa avere un riscontro tecnico.
A me è parso che ricorrere al biamping verticale (bassi/alti) sia un modo per supplire a certe mancanze della catena a monte, in special modo dagli 8KHZ ai 14. Ho tratto questa sensazioni opinabili e soggettive in occasione di una lunga serie di aggeggiamenti sui cdplayer e dal cambio di ampli e accessori..
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
Sulla biamplificazione sono un po' ignorante....... cosa si intende per biamplificazione orizzontale?
Condivido pienamente quello che dici, però al momento continuerò ad utilizzare lo scherzo dato che suona bene.......sono praticamente sprovvisto di diffusori invece, quindi sono una priorità al momento......la mia idea per il futuro sarebbe quella di continuare ad utilizzare lo scherzo (per il quale sto realizzando l'alimentazione a tubo, una EZ81 con condensatori di filtro tutti carta e olio....) per le vie alte in un sistema multiamplificato......
Per il momento ho solo bisogno di un buon paio di diffusori di adeguata efficienza....
Anche il Fostex FF225K mi sembra inressante........qualche progettino con questo componente?
Scrivo per curiosità: io penso che il biamping verticale ponga molti più problemi di quelli che risolve..differente e più semplice mi pare invece l'ipotesi di una biampingo orizzontale.
Tra l'altro ho una perplessità che non so quanto possa avere un riscontro tecnico.
A me è parso che ricorrere al biamping verticale (bassi/alti) sia un modo per supplire a certe mancanze della catena a monte, in special modo dagli 8KHZ ai 14. Ho tratto questa sensazioni opinabili e soggettive in occasione di una lunga serie di aggeggiamenti sui cdplayer e dal cambio di ampli e accessori..
Saluti
R.R.
Originally posted by riccardo - 07/06/2006 : 13:22:34
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
intendevo ricorrere a due finali uno per canale, anzichè a due ampli diversi, uno per le alte e uno per le basseSulla biamplificazione sono un po' ignorante....... cosa si intende per biamplificazione orizzontale?
Originariamente inviato da PirataNero - 07/06/2006 : 14:07:37
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
Capito. Gli unici esperimenti che ho fatto in biamplificazione sono relativi ad un diffusore 2 vie autocostruito , il quale veniva pilotato da un pre+finale quad (33+303) per la via bassa e dallo scherzo per il Tw (contiunuando ad utilizzare il filtro passivo del diffusore). Entrambi gli ampli ricevevano il segnale dal lettore CD. Una volta regolate le relative manopole del volume il risultato non era male.......non so se questo è un modo corretto di biamplificare però funzionava....
intendevo ricorrere a due finali uno per canale, anzichè a due ampli diversi, uno per le alte e uno per le basseSulla biamplificazione sono un po' ignorante....... cosa si intende per biamplificazione orizzontale?
Originariamente inviato da PirataNero - 07/06/2006 : 14:07:37
Saluti
R.R.
Originally posted by riccardo - 07/06/2006 : 15:14:07
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
Qualche altro consiglio/suggerimento in merito a questi monovia ?
Capito. Gli unici esperimenti che ho fatto in biamplificazione sono relativi ad un diffusore 2 vie autocostruito , il quale veniva pilotato da un pre+finale quad (33+303) per la via bassa e dallo scherzo per il Tw (contiunuando ad utilizzare il filtro passivo del diffusore). Entrambi gli ampli ricevevano il segnale dal lettore CD. Una volta regolate le relative manopole del volume il risultato non era male.......non so se questo è un modo corretto di biamplificare però funzionava....
intendevo ricorrere a due finali uno per canale, anzichè a due ampli diversi, uno per le alte e uno per le basseSulla biamplificazione sono un po' ignorante....... cosa si intende per biamplificazione orizzontale?
Originariamente inviato da PirataNero - 07/06/2006 : 14:07:37
Saluti
R.R.
Originally posted by riccardo - 07/06/2006 : 15:14:07
Originally posted by PirataNero - 07/06/2006 : 16:14:36
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 21 Risposte
- 1798 Visite
-
Ultimo messaggio da Luc1gnol0
-
- 6 Risposte
- 5044 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 265 Risposte
- 162827 Visite
-
Ultimo messaggio da audiodesignguide
-
- 16 Risposte
- 9568 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 54 Risposte
- 5538 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime