Attenzione a non fraintendermi!vince ha scritto:Una volta parlando con mau749 mi disse, parlando delle sue casse, che secondo la sua esperienza non era molto importante che i tagli a 45° fossero perfetti e che anzi lui non li aveva affatto tagliati angolati. Aveva semplicemente utilizzato i pannelli con taglio a 90° e aveva ben riempito lo spazio restante con colla a caldo. Vediamo lui cosa ne pensa... una cosa è certa a mano ti ammazzi e viene stortozot ha scritto:per gli angoli,non intendo il lavoro di finitura "estetica" ma gli angoli dei pannelli interni ,quelli che formano la tromba nello specifico.![]()
Capisco che hai definito l'arrotondamento degli spigoli "finitura estetica" per farmi intendere, ma ricorda che non ha affatto funzione estetica.
ciao,
V
Quando parlavo che non era necessario in generale smussare i pannelli mi riferivo ai pannelli poco inclinati, quelli, per intenderci, che costituiscono i lati lunghi del condotto, non certamente a quelli a 45 gradi: questi vanno ASSOLUTAMENTE smussati, non c'è riempimento con colla a caldo che tenga in questi casi.
Io normalmente non mi preoccupo di smussare quei pannelli con inclinazioni di 10-12 gradi rispetto all'ortogonale: per questi lo spazio che rimane sul lato che non appoggia all'altro pannello è dell'ordine di 1-2 mm e solo e solamente in questo caso sigillo con colla a caldo.
Per quanto riguarda infine i lati "liberi" dei pannelli è decisamente opportuno arrotondarli perchè, come dice giustamente Vincenzo, non è una questione estetica ma acustica: gli spigoli vivi creano diffrazioni all'onda sonora.
E' un'operazione che con il multistrato che stai utilizzando non è poi così faticosa, con l'MDF è un po' più dura ma la lima l'hanno inventata da un po' di tempo!
Coraggio ragazzi, un po' di sana manualità non ha mai ucciso nessuno: è vero che viviamo in un'epoca assolutamente meccanizzata e che ormai senza queste macchine ci sentiamo perduti ed impotenti ma alla fine bastano un paio di morsetti, due "raspe" una a sgrossare con taglio più grosso ed una a finire con taglio più fine ed un po' di carta vetrata grana 100-120; in mezzora si fa tutto e bene!
Una soluzione per i piccoli pannelli a 45 gradi che "modellano" il condotto sulle curve e che ho visto adottare ma che personalmente non ho sperimentato e della quale dunque non posso valutare la validità è questa: sostituire ai piccoli pannelli un blocchetto di comunissimo poliuretano espanso da imballaggio sagomato a triangolo.
Il vantaggio è la estrema facilità di lavorazione e, non trascurabile, il poliuretano è un materiale "sordo" ed essendo "pieno" non si creano camere interne risonanti che sono decisamente dannose.
Sulla "carta" dovrebbe funzionare.
Saluti