Il sito cinese per ordinare il materiale


Saluti e buoni ascolti : Eletron.
Ciao Benvenuto fra di noieletron ha scritto:Salve, da parecchi anni mi diletto ad usare componenti della National Semiconductor nei miei impianti HI-FI a cominciare da famoso LM 381.
Debbo dire che le caratteristiche del data-sheet sono state pienamente rispettate.
NS dichiara 39V/uS probabilmente riferendosi al circuito di test senza i mosfet... per cortesia posti lo schema che hai realizzatoLa velocità è sorprendente. Ad una prova con il generatore l'onda quadra si mantiene in maniera soddisfacente fino oltre i 30.000 hz e la banda passante arriva a circa 300khz
OK tutto molto bello prevedi di fare un test di ascolto a confronto con un altro amplificatore... fino a questo momento tutti i driver integrati mi hanno molto deluso. La corrente di riposo l'ho mantenuta sui 300 mA cosi alle basse potenze (fino a circa 16 w) l'amplificatore lavora in classe A. Il rumore è molto contenuto e cosi pure la distorsione. Come finali ho usato gli economici mosfet IRFP 240 e 9240 alimentati a + 50 - 50 volt per un totale di 100w rms. (l'integrato sopporta fino a + 100 - 100 volt e può pilotare anche 4 mosfet per ramo in parallelo) Insomma con modica spesa si ottiene un ottimo amplificatore degno di chiamarsi hi-fi.
Ciao Eletron,eletron ha scritto:Ciao Telstar,
il mio generatore è un apparecchio datato prodotto dalla Unaohm, è un generatore BF EM 96 R 10 hz - 1 Mhz ad onda sinusoidale, quadra, triangolare e veniva usato (assieme ad altri strumenti da me a suo tempo acquistati) nel laboratorio ricerche di una nota azienda costruttrice di apparati audio-video nazionale. La circuteria è tutta analogica e funziona perfettamente pur avendo oltre 30 anni. C'è da dire che l'onda quadra si mantiene accettabile fino a 100 khz, poi si smussa od almeno la vedo smussarsi perchè anche l'oscilloscopio ha i suoi limiti.
Sarei interessato ad avere maggiori notizie sui risultati ottenuti dal tuo amico a proposito di questi circuiti, visto che al momento è il primo che dichiara di averli testati oltre a me.
Saluti: eletron.
Io piuttosto che usare un quasi, sono per matchare strettissimamente i finali, o per non usarne delle coppie.salvo67 ha scritto:salve, non è la prima volta che qualcuno progetta driver per push-pull sia bjt (st) che a mos, finora pero non ho visto niente per realizzare nuo stadio finale a simmetria quasi complementare, almeno per limitare le differenze insite nei mos p ed n..