modulo DAC (CS4397)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Volentieri.
Dove si trova il tuo lab?
nepi , viterbo via roma 99 , trovi i n telefono sul mio sito se ti serve.
se ti puo servire:
Immagine

Remigio
EF80

Messaggio da EF80 »

Ma in quel sito fan vedere le foto di 7/8 prove diverse cambiando i condensatori non mi sembra molto definitivo, poi praticamente la schedina l'ha sbudellata completamente se anche funziona non e' molto pulito il montaggio e non si puo' poi fare di meglio montando componenti normali su un pcb fatto per smd, quei chip li esistono anche in versione discreta? quasi mi piacerebbe di piu' farmelo io su una 1000 fori integralmente almeno sarebbe pulito il montaggio...
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

nepi , viterbo via roma 99 , trovi i n telefono sul mio sito se ti serve.
se ti puo servire:
Grazie :)

Non ero andato a spulciare il tuo profilo.

Il deviatore sul frontale serve a commutare tra ingresso ottico o coassiale?
In pratica hai tolto il jumper e lo hai sostituito con il deviatore.

Avevo pensato a mettere un deviatore in modo da avere due ingressi coassiali e lasciare collegati in modo definitivo il PC e il DVD, per cui stavo cercando qualche idea meno rozza del deviatore sull'ingresso digitale.

Credo che andrò a spulciarmi qualche rivista di radiotecnica di 20 anni fa, quando andavano di moda i CB :)

Con calma guardo le altre modifiche hai realizzato ed eventualmente ti faccio delle domande :)

edit sul sito del lampucera c'è scritto di bypassare i condensatori SMD e specifica che non è importante il valore.
Io, ingenuamente eh, pensavo che fosse meglio togliere gli smd e sostituirli con condensatori dello stesso valore.
Sbaglio?
:grin:
fine edit

Per Gizmo: hai avuto le stesse mie impressioni iniziali. Rileggendo bene quel sito, però, si capiscono gli effetti di ogni modifica.
Certo, come dici tu, un circuito 7*5 cm non ospita elegantemente componenti non smd, ma è anche vero che con 20 euro ti danno un dac già funzionante.
I componenti li trovi tutti separati e puoi montarteli come vuoi.
Ho visto che esiste anche una evaluation board della Cirrus Logic ma non so quanto costa.
Probabilmente con quella board è più semplice effettuare delle modifiche.
:)
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

Ciao ma qualcuno lo vuole comprare, cosi magari si può risparmiare in
una spedizione comune.

Ciao Sergio
EF80

Messaggio da EF80 »

A me interessa comprarne uno!

Cmq tra tutte le modifiche che ho visto qual'e' il miglior compromesso? tra qualita' e schifo da vedere? io esteticamente propenderei per i cond al tantalio!
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

A me interessa comprarne uno!

Cmq tra tutte le modifiche che ho visto qual'e' il miglior compromesso? tra qualita' e schifo da vedere? io esteticamente propenderei per i cond al tantalio!


Originally posted by GizMo - 27/04/2009 :  22:26:31
Da quello che ho capito io, questo è il compromesso che a lui piace di più
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/LAM ... G_5019.jpg

però, leggendo tra le righe, dice che per i condensatori meno critici potrebbero essere usati elettrolitici più economici, per cui il suo lavoro finito è questo
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/LAM ... G_4833.jpg

Se, però, scegli il DAC meno economico (cioè quello che ha pipla e non quello che ho io), c'è una maggiore possibilità di fare un lavoro pulito in quanto usa molti più componenti non smd.
Inoltre il DAC meno economico ha una alimentazione "con più componenti" (e qui tocca vedere perchè), dispone del cs4398 che è il successore del 4397, ed ha degli switch per "configurare" la frequenza di oversampling e la deenfasi (se non ricordo male).

Vedi tu :)
EF80

Messaggio da EF80 »

Bhe quelli rossi e blu piccoli sono normali dei cond al poliestere, per la questione che si possono anche usare elettrolitici in certi punti... i cond al tantalio non costano oro, io ne ho un cassettino pieno tutti recuperati da vecchie schede, io resterei sul tantalio per il minor ingombro e poi cmq non sono migliori degli elettrolitici?
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

A me interessa comprarne uno!
Ciao di dove sei , io sono di Frascati (Roma)
io sono interessato a quello con la scheda singola
Ciao Sergio
EF80

Messaggio da EF80 »

A me interessa comprarne uno!
Ciao di dove sei , io sono di Frascati (Roma)
io sono interessato a quello con la scheda singola
Ciao Sergio


Originariamente inviato da green marlin - 28/04/2009 :  20:55:22
Io sto in prov di modena, mi sa che facciamo fatica a fare la sped unificata.
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

Ciao di dove sei , io sono di Frascati (Roma)
io sono interessato a quello con la scheda singola
Ciao Sergio
Ciao Sergio,
tu come intendi modificarlo?
Vuoi fare il filtro ad operazionali, usare solo i trasformatori o trasformatori + valvole?

Se è possibile potremmo fare insieme l'ordine per i componenti per la modifica.

Mi sono guardato meglio lo schema del mio circuito ed ho dei dubbi riguardo l'alimentazione.

Questo è lo schema che sono riuscito a rimediare

http://img299.imageshack.us/img299/3368/boardshema.jpg

Si legge male, ma i componenti sono dimensionati praticamente come nella evaluation board.

Dallo schema vedo che ci sono 5 tensioni di alimentazione:

+/- 12 V riferite alla Analog Ground, stabilizzate con 78012 e 79012

-5V riferita alla Analog Ground, stabilizzata tramite zener

+5v riferita alla massa del circuito digitale, stabilizzata con un 7805

+3.3 v riferita alla massa digitale stabilizzata con un B1117

Mi sembrava una mezza schifezza il fatto che i +/- 5 V venissero presi dopo gli stabilizzatori a 12V e che i 3.3V dopo lo stabilizzatore a 5V.

Una soluzione potrebbe essere quella di usare un trafo con un secondario duale per il +-12V ed un secondario duale per i +- 5V (stabilizzati entrambi con chip dedicato) e i 3.3V

EDIT
Leggendo il pdf sulla Evaluation Board mi son tolto qualche dubbio riguardo alla massa digitale ed analogica.
EF80

Messaggio da EF80 »

Pensate che la semplice circuiteria che riportata qui:

http://neazoi.com/page/audio/pc88/pc88.htm

Va bene come stadio valvolare da piazzare dopo il DAC?
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

se vuoi il top Jensen produce un trafo fatto apposta per il cs4398 e ti danno pure lo schema del filtro....
Ciao


Originally posted by jota - 30/03/2009 :  18:15:27
Ciao, lo schema del filtro è molto interessante in quanto permette di azzerare l'eventualità di cc in uscita dal DAC senza uso di condnsatori in serie.

L'unico problema è il costo!!!!!
Urca!

Comunque lo sto ascoltando or ora ancora come il cinese lo ha fatto.
E' un vero piacere.
Non vedo l'ora che la mia banca mi spedisca quel rettangolino di plastica che mi permetterà di fare l'ordine per le modifiche!!!!
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Re:

Messaggio da luckya »


Ciao a tutti, Buon anno nuovo.
Torno sull'argomento dopo mesi di assenza.
Avevo iniziato a fare degli esperimenti sullo stadio di ingresso coassiale questo circuito.
Dopo un trasloco e relative sistemazioni, vado finalmente a recuperare il circuito e mi accorgo che il terminale 5 del cs8416 si è completamente staccato dal chip.
Ho provato a risaldare il piccolo moncherino ma non c'è stato nulla da fare.
Sorpresa delle sorprese, collegandolo via ingresso ottico il circuito funziona ugualmente: nessun tentennamento sulla ricezione del segnale da due sorgenti diverse, nessun degrado macroscopico della qualità dell'audio.

Qualcuno sa spiegarmi come mai funziona ugualmente senza che RXN sia collegato a massa?

Vista la delicatezza del circuito stampato, faro ancora qualche piccolo intervento per filtrare un pò di più le alimentazioni e me lo terrò così.

Ho già qualche idea su un nuovo DAC, magari più perfomante.
Perderò qualche giorno a studiarmi le diverse proposte per DIY e tornerò con altre interessanti domande (in particolare mi sto studiando delle evoluzioni sui chip per il DAC dello stesso cinese che ha fabbricato questo DAC).


Visto che il circuito è molto delicato, lo stabilizzero su una versione funzionante e lo userò con un box multimediale.
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: modulo DAC (CS4397)

Messaggio da piero7 »

Ho trovato che l'uscita con due trasformatori (bypassando tutta la parte analogica) a questa tipologia di dac, a mio giudizio, son un buon compromesso. Mi piace molto come suona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Re: modulo DAC (CS4397)

Messaggio da luckya »

piero7 ha scritto:Ho trovato che l'uscita con due trasformatori (bypassando tutta la parte analogica) a questa tipologia di dac, a mio giudizio, son un buon compromesso. Mi piace molto come suona
Si, quella era una soluzione che avevo preso in considerazione ma, non avendo molta esperienza con i tasformatori, avevo deciso per la sostituzione del filtro originale con un altro filtro sempre ad operazionale.

Se non erro, il tuo è sempre un DAC di snow48_6, l'ebayer cinese.
Adesso propone qualche variante al suo DAC più completo (con ingresso coassiale, ottico, e USB).
Le varianti sono:
-DIR9001 al posto del CS8416
-PCM1793 o CS43122 al posto del CS4398
-una board a cpu per la selezione della configurazione al posto degli switch (almeno questo è quello che ho capito io)

Stavo appunto facendo delle ricerche per capire quali possono essere le migliorie, nel mondo reale, con l'upgrade del ricevitore e del convertitore.

:)

Comunque rimane sempre la domanda: come mai continua a funzionare anche con RXN scollegato?
Probabilmente il riferimento è sempre la digital ground ma, se ce l'hanno messa, probabilmente ci sarà un motivo :)

Come potrei ricollegarla al condensatore che va a massa? Visto che la saldatura non è possibile farla, può essere una soluzione utilizzare quella vernice argentata conduttiva che si usava tempo fa? (dovrei averne ancora un tubettino, avanzo della modifica per sbloccare il moltiplicatore del mio primo athlon)
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=1015621
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: modulo DAC (CS4397)

Messaggio da piero7 »

io lo presi dal venditore gigabyte ed è la versione con usb ottica etc, anche se uso solo la coax, e con due UTC ho trovato la soluzione definitiva...

Non ho capito il tuo problema a dire il vero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Re: modulo DAC (CS4397)

Messaggio da luckya »

piero7 ha scritto:io lo presi dal venditore gigabyte ed è la versione con usb ottica etc, anche se uso solo la coax, e con due UTC ho trovato la soluzione definitiva...

Non ho capito il tuo problema a dire il vero
Lavorando sulla scheda, avevo disconnesso RXP0 e RXN (Pin 4 e 5) del CS8416 per connetterli su una schedina a parte dove avevo messo un trasformatore impulsivo e qualche altro componente.
Andando a riprendere la schedina 4 mesi dopo, ho trovato il pin 5 rotto, staccato a filo del contenitore del chip.

Due problemi: uno di ordine filosofico ed uno di ordine pratico.

Quello filosofico è che, nonostante il pin rotto, il DAC funziona ugualmente.

Quello pratico è la ricerca di una soluzione per ripristinare il collegamento del moncherino al condensatore che lo collega verso massa.
EF80

Re: modulo DAC (CS4397)

Messaggio da EF80 »

Wela dopo parecchio tempo anche io sto pensando di cambiare un po' e provare qualcosa di nuovo, pensavo di cambiare la circuiteria attorno il mio DAC e invece dell'SRPP di PC88 provare un'inseguitore catodico con nuvistore 7587 accoppiato al DAC con un trasformatore 1:1, che ne dite ?
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: modulo DAC (CS4397)

Messaggio da Echo »

piero7 ha scritto:io lo presi dal venditore gigabyte ed è la versione con usb ottica etc, anche se uso solo la coax, e con due UTC ho trovato la soluzione definitiva...

Non ho capito il tuo problema a dire il vero
ciao, gentilmente, potresti postare qualche altra foto per capire bene dove si preleva il segnale (in questo modo si saltano tutti gli opamp??)?
..hai prelevato il segnale collegato al trasformatore e da questo sei uscito verso gli rca o ci sono altri componenti di mezzo?
...la schedina blu che si vede sopra cosa è?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: modulo DAC (CS4397)

Messaggio da Echo »

piero7 ha scritto:Ho trovato che l'uscita con due trasformatori (bypassando tutta la parte analogica) a questa tipologia di dac, a mio giudizio, son un buon compromesso. Mi piace molto come suona
i trafi che si vedono li sono i digitec che vende il tipo su diyaudio nel tread in cui si discute di questo dac?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio