riccardo ha scritto:beh, intanto, mettile a ridosso della parete di fondo, magari a non più di una 30 di cm da questa, e magari a una quota di una 45ina di cm da terra, belle stabili.
...lui si lamenta che la gamma bassa e` un po` "gommosetta" (cosa che io interpreto come bassi lunghi e lenti... anche se x altro "non mi torna" con quello che mi aspetterei) e tu gli consigli di avvicinarle alla parete di fondo, cosa che sicuramente "rinforza" ed al tempo stesso "allunga" ulteriormente i bassi?!
riccardo ha scritto:Mica sono bassreflex..
e che vor di`? 'ndo` sta` scritto che le casse chiuse hanno da esse messe per forza basse e 'npiccicate alla parete de fondo?!
BTW (x Paoletto): se la gamma bassa piu` che "gommosa" tende ad essere "asciutta" e scarsina come quantita`, questa e` una caratteristica abbastanza tipica dei woofer nuovi e non ancora rodati... se e` solo quello falli andare e vedrai che vanno a posto da soli.
Considera poi che quel progetto e` nato per ampli a tubi, di bassa potenza ma soprattutto con impedenze di uscita dell'ordine di qualche ohm (DF < 10, spesso ~ 1). Attaccandoci un ampli a SS con alto DF le stai mortificando, oltre a non farle lavorare come previsto.
In attesa di abbinargli un ampli adatto (un bel SET!!!

4 - 8 W bastano e superchiano), prova a mettere in serie alle uscite dell'ampli a SS un paio di R da qualche (1 -:- 10) ohm. Vedrai che i bassi vengono fuori (ed inoltre il minore smorzamento elettrico aiuta anche a farli "sciogliere" prima).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»