PRIMO un sempreverde?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
lisina77
sostenitore
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da lisina77 »

Ciao..
Credo sia davvero interessante il progetto PRIMO..
Nella mia scatola preziosa sono presenti 14 valvole, qualche EL84, 12AX7, GZ34..bla bla.. ed è quello di cui dispongo.
Ho però anche 2 6GF7, che come dice il buon Plovati sono un equivalente della 6EM7. Sarebbe il "primo" stereo che costruisco e sinceramente non saprei a chi rivogermi per i TU.
Plovati, nel suo schema, suggerisce alcune caratteristiche dei TU ma non ne comprendo tutto.. :evil: .
Va bè vado a dormire.
Cosa non pertinente: Per chi come me usa Firefox come browser, conosce PicLens? Se negativo, provatelo, per le immagini è davvero carino..
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

sinceramente non saprei a chi rivogermi per i TU.
Plovati, nel suo schema, suggerisce alcune caratteristiche dei TU ma non ne comprendo tutto...
Io nel mio (quello delle foto) ho usato due Trasformatori Universali, quelli nati come progetto collettivo del forum. Non sono un esperto, ma nel forum c'è chi lo è e ne ha parlato molto bene. Fai qualche ricerca. Oppure chiedi a Tiziano (mrttg) che dovrebbe essere anche in grado di procurartene una coppia a prezzi molto interessanti. Io li ho cablati a 5K (nel caso non avessi seguito il progetto dei TUU sappi che gli avvolgimenti hanno terminali separati e possono essere combinati in vari modi per ottenere impedenze diverse).
....Per chi come me usa Firefox come browser,....
Perchè? Cosa si può usare altrimenti?....
...ah, già...."Opera"....
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Trasformatori: gli universali, vanno bene un po' per tutto e quindi anche per questo progetto. Volendo utilizzare qualcosa di specifico, meglio scegliere un carico primario attorno a 4Kohm. Raoli ne ha alcuni modelli adatti e prezzi decenti. Non li ho mai provati, ma penso che valgano un tentativo. Novarria potrebbe fornire un 5 sezioni 4-5Kohm primari 10W con nuclei a C. In genere i trasformatori di uscita Novarria sono onesti per il costo.

Diverso il caso dei trasformatori di alimentazione. Eviterei Novarria, si potrà utilizzare un modello standard industriale, da quadro di comado con tanto di schermo elettrostatico, o puntare direttamente a qualcosa di meglio, senza finire sui giapponesi per evidenti ragioni di costo, si potrebbe recuperare un surplus Tektronix e fare un'alimentazione a vuoto (6AX5 per esempio).

Per le valvole, all'estero di sicuro approfittando della debolezza del dollaro, radiodaze è una buona fonte. Su ebay ogni tanto compare un argentino che ha delle belle Rayteon.
Come marca finora le meglio che ho provato sono le Fivre base alta, seguite da Rayteon wafer base e Sylvania sempre wafer base.
Quelle più comuni da trovare sono le GE e le RCA, che sono in genere meno vispe, ma che vanno ugualmente bene.
Da tener presente che queste fonti non accoppiano le valvole o se lo fanbno non sufficientemente bene, è meglio prenderne qualcuna in più. Poi c'è il mercatino per le eccedenze :)

E resta sempre la strada maestra del gruppo di acquisto.

Come ho ricordato in altro thread, Primo è un progetto che può avere molte implementazioni diverse e di conseguenza prestazioni finali anche molto differenti. La potenza è sempre più o meno quella, la distorsione anche, ma la resa sonica no. E quest'ultima puo' essere anche alta. Per esempio con le La Scala, Primo versione 'bella' postata poco sopra si mangia i McIntosh, i M&A, diaccati con la 2A3 per non parlare dello stato solido. Per fare di meglio, per ora, ci vuole un SE di 45 e anche un po' curato.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Si, pare sia diventato un piccolo sempreverde:

http://www.ikarusaudio.it/prodotti/ampl ... inque.html

attenzione che i 5W rms dichiarati sono W rms 'Pellas'.
Bello, però, almeno da vedere.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Si, pare sia diventato un piccolo sempreverde:

http://www.ikarusaudio.it/prodotti/ampl ... inque.html

attenzione che i 5W rms dichiarati sono W rms 'Pellas'.
Bello, però, almeno da vedere.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 06/10/2009 :  09:57:27




Piergiorgio...

Sinuko, ottavo post della pagina:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ichpage=15

gli hai anche risposto!

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

opss... la memoria è andata. O il forum è troppo grosso. Diciamo tutte e due le cose. :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
EF80

Messaggio da EF80 »

Un bell'uso della 6EM7 come alimentatore stabilizzato per un preampli di linea:

Immagine

volendo restare in famiglia, per dotare Primo di un pre...

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 29/01/2008 :  08:56:56
Allora si usano le valvole come regolatori di tensione :P

Tra l'altro usando un pentodo invece di un triodo, e riferendo la G2 a una tensione prelevata a monte del filtro CRC si ha un'abbattimento del ripple molto maggiore di quello che si ha con il triodo
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da hobbit »

Questa è la mia versione di Primo:
PC180029.jpg
E' ancora da terminare. Il potenziometro non ha la manopola. Il secondo buco è perché avevo previsto due potenziometri mono ma facevano schifo, devo trovare dei potenziometri alternativi o trovare un bell'adesivo. :lol: :rofl: Il telaio è a massa provvisoriamente con un coccodrillo. Lo schema è quello 5k, ma ho isolato un avvolgimento del TUU ed ho un carico di circa 4k, la polarizzazione dello stadio di ingresso è con un led blu e quello dello stadio finale con uno zener.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da UnixMan »

...hai inscatolato i tubi?! :o ;(

Come suona?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da hobbit »

Sicuramente non male. Non ho ancora potuto fare grossi confronti, appena riesco a passare a trovare qualcuno me lo porto dietro. E' molto silenzioso, il che vuol dire che dopo tanti pasticci con il saldatore ho imparato a gestire le masse.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da UnixMan »

BTW: non vedo accorgimenti per garantire un adeguato smaltimento del calore... sforacchia abbondantemente il pannello inferiore e quello superiore (almeno) in corrispondenza dei tubi!

P.S.: passi da queste parti per le feste???
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da hobbit »

UnixMan ha scritto:BTW: non vedo accorgimenti per garantire un adeguato smaltimento del calore... sforacchia abbondantemente il pannello inferiore e quello superiore (almeno) in corrispondenza dei tubi!
Il case ha delle feritoie laterali sia sul lato superiore che inferiore. Dopo varie ore di funzionamento le temperature sono moderate. Comunque continuo a verificare.
UnixMan ha scritto: P.S.: passi da queste parti per le feste???
No, rimaniamo a casa visto l'arrivo imminente del terzo bimbo! Forse verso Pasqua.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da UnixMan »

Auguri!!!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da hobbit »

UnixMan ha scritto:Auguri!!!
Grazie! Si fa ancora attendere....

Oggi ho riportato i TUU nella configurazione B (5k/6ohm). Collegato al mio vecchio iBook (con solo l'uscita cuffia) e a delle Grundig Box 306 Compact (4ohm) installate a scaffale. Timbrica impressionante, notevole persistenza dei suoni e spazialità (per quello che può significare questo termine :?: ). Sistema molto godibile!
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da hobbit »

Aggiungo qualche foto, poco significative visto che sono fatte su un carico reale (box 306) e con il solo generatore sinusoidale e oscilloscopio.
Vista d'insieme degli strumenti:
PC260072.jpg
Vista di Primo, uno schifoso player e la parte superiore di una Grundig 306 compact:
PC260073.jpg
Sinusoidale 1000Hz a pieno regime (2V/div):
PC260075.jpg
Clipping selvaggio:
PC260076.jpg
Su queste casse la tensione misurata a 20Hz è stata poco più del 70% di quella a 1000Hz. Non ho misurato la corrente e perciò non so dire niente della potenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da mrttg »

hobbit ha scritto:Sicuramente non male. Non ho ancora potuto fare grossi confronti, appena riesco a passare a trovare qualcuno me lo porto dietro. E' molto silenzioso, il che vuol dire che dopo tanti pasticci con il saldatore ho imparato a gestire le masse.
Ciao Francesco,
in gennaio si pensa di fare una seduta di ascolto da Sinuko... che sta finendo (guarda caso) un primo... se ci sei :wink:
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da mrttg »

hobbit ha scritto: E' ancora da terminare. Il potenziometro non ha la manopola. Il secondo buco è perché avevo previsto due potenziometri mono ma facevano schifo, devo trovare dei potenziometri alternativi o trovare un bell'adesivo. :lol: :rofl: Il telaio è a massa provvisoriamente con un coccodrillo. Lo schema è quello 5k, ma ho isolato un avvolgimento del TUU ed ho un carico di circa 4k, la polarizzazione dello stadio di ingresso è con un led blu e quello dello stadio finale con uno zener.
Ciao Francesco,
visto che usi un contenitore chiuso (a giusta ragione hai n monelli per casa :wink: ) i TUU potevi tenerli ruotati di 90° fra loro :smile:

Almeno metti la parte con il gap verso i lati esterni del contenitore.

PS: il rumore introdotto dalle polarizzazioni a led e zener sono trascurabili?
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da hobbit »

mrttg ha scritto:Ciao Francesco,
in gennaio si pensa di fare una seduta di ascolto da Sinuko... che sta finendo (guarda caso) un primo... se ci sei :wink:
Padova per me è fattibile. Nel giorno giusto ok. Il mio Primo non è curatissimo di componentistica prenderà delle batoste. :grin: :tmi: Porto anche il mio ultimo acquisto, le 306, impressionante quello che riescono a fare le piccolette.
mrttg ha scritto:Ciao Francesco,
visto che usi un contenitore chiuso (a giusta ragione hai n monelli per casa :wink: ) i TUU potevi tenerli ruotati di 90° fra loro :smile:

Almeno metti la parte con il gap verso i lati esterni del contenitore.

PS: il rumore introdotto dalle polarizzazioni a led e zener sono trascurabili?
Scollegando l'ingresso di un canale e l'uscita dell'altro con il volume a palla ho il sistema praticamente in silenzio, solo un sussurro ai limiti dell'udibilità tenendomi a pochi cm dal diffusore. Non basta a dimostrarmi che non si stanno infastidendo a vicenda i due TUU? Il motivo perché li montai così è che ho il terrore della 50Hz come si dovrebbe anche capire dalla disposizione del TA.

Per i miei parametri è un ampli estremamente silenzioso. Che tipo di rumore dovrei ritrovarmi con i diodi sui catodi? Posso vederlo sull'oscillografo?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da mrttg »

Padova per me è fattibile. Nel giorno giusto ok. Il mio Primo non è curatissimo di componentistica prenderà delle batoste. :grin: :tmi: Porto anche il mio ultimo acquisto, le 306, impressionante quello che riescono a fare le piccolette.
:smile: il bello di questi incontri è stare in compagnia confrontare soluzioni diverse e divertirsi :wink: direi verso metà gennaio Sinuko che ne dici....
Scollegando l'ingresso di un canale e l'uscita dell'altro con il volume a palla ho il sistema praticamente in silenzio, solo un sussurro ai limiti dell'udibilità tenendomi a pochi cm dal diffusore. Non basta a dimostrarmi che non si stanno infastidendo a vicenda i due TUU? Il motivo perché li montai così è che ho il terrore della 50Hz come si dovrebbe anche capire dalla disposizione del TA.
:wink: bene tieni conto che hai un circuito a soli due stadi... quindi non particolarmente impegnativo come rumore.
Per i miei parametri è un ampli estremamente silenzioso. Che tipo di rumore dovrei ritrovarmi con i diodi sui catodi? Posso vederlo sull'oscillografo?
Quello lo vedi se hai una scheda audio silenziosa
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: PRIMO un sempreverde?

Messaggio da JJT »

Ciao, vorrei sapere se le 10/13/15EM7 sono alternative valide per costruire un Primo e / o i diversi parenti ricchi.
Trovare quattro 6EM7 uguali, di quelle "giuste", e diventato alquanto impossibile.
Pure se, sempre nel contesto di questo progetto, 6EA7 e 6GL7 possono fare le veci.
Grazie
JJT
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio