ecco cosa c'è dopo gli onken

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da berga12 »

Dragone ha scritto:150 litri me li hanno definitivamente bannati in casa....

rimanendo sui 70-80 litri.... butto una idea particolare..... doppio hivi f8 http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=7003 con in mezzo un fountek jp2.0
http://www.stonessoundstudio.com.au/sto ... JP2.0.html rimarrei sui 91db di efficenza e dimensioni accettabili, altrimenti doppio tangband w8-750 http://www.tb-speaker.com/detail/1208_03/w8-750c.htm rigorosamente in cassa chiusa da circa 70 litri l' estensione e la linearità di questo woofer sono notevoli, ma come sensibilità rimarrò massimo sui 90db.....

anzichè woofer da 12" più medio si può vagliare la strada del doppio 8"


Personalmente non ho mai amato i D'appolito per l'ascolto 2ch, li concepisco giusto nei centrali da HT....


Continuo a preferire il tuo progetto 3 vie con il 12".
Ciao, Luca
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

ritornando al 3 vie ho finito di simulare l' h05.3, innanzitutto al posto del' mt320 si può utilizzare il pt383, tweeter come l' h264 e simili hanno efficenze troppo basse, il cabinet ho visto che non conviene discostarsi da quello del progetto originario perchè in questo modo ho tutti gli altoparlanti in fase, ho simulato mettendoli sullo stesso asse, in questo caso metterei il tweeter in controfase, ma con la parete inclinata è meglio......inoltre il reflex vicino al pavimento aiuta un pò alle base frequenze
l' unica modifica he ho fatto è una resistenza dopo il passa alto del medio per attenuarlo all' estremo alto (chi le ha fatte infatti dice che il medio è in evidenza), e ho variato l' induttanza del tweeter
chiaramente nel grafico non tengo conto del reflex
Immagine Immagine

a questo punto penso che in settimana vado a prendere gli altoparlanti e per le ferie comincio ad assemblare la cassa.

per l' assemblaggio mi sa che utilizzerò il truciolato ben rinforzato.... finitura probabilmente nero lucido (stavolta dal carrozziere)
Saluti, Stefano
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da berga12 »

Dragone ha scritto:ritornando al 3 vie ho finito di simulare l' h05.3, innanzitutto al posto del' mt320 si può utilizzare il pt383, tweeter come l' h264 e simili hanno efficenze troppo basse, il cabinet ho visto che non conviene discostarsi da quello del progetto originario perchè in questo modo ho tutti gli altoparlanti in fase, ho simulato mettendoli sullo stesso asse, in questo caso metterei il tweeter in controfase, ma con la parete inclinata è meglio......inoltre il reflex vicino al pavimento aiuta un pò alle base frequenze
l' unica modifica he ho fatto è una resistenza dopo il passa alto del medio per attenuarlo all' estremo alto (chi le ha fatte infatti dice che il medio è in evidenza), e ho variato l' induttanza del tweeter
chiaramente nel grafico non tengo conto del reflex
Immagine Immagine

a questo punto penso che in settimana vado a prendere gli altoparlanti e per le ferie comincio ad assemblare la cassa.

per l' assemblaggio mi sa che utilizzerò il truciolato ben rinforzato.... finitura probabilmente nero lucido (stavolta dal carrozziere)
il pt383 è casinaro.....occhio...

se sai gestirlo bene suona anche decentemente,altrimenti è una raspa.

Leggevo di alcune modifiche mettendo tipo del feltro dietro la cupola all'interno però non so dirti di più.


Ora non ricordo il modello, ma c'è un bel tw home sempre ciare, con tanta efficienza,tipo 95db e cupola in seta caricato in una trombetta circolare di alluminnio...solo che costava caro
Ciao, Luca
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

il pt383 se non sbaglio è simile se non uguale a quello montato sulle chario constellation, per cui penso non sia per niente male, il taglio che ho usato a 4000 non penso proprio che mi darà problemi, non mi servono neanche reti di compensazione vista la distanza dalla fs
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da audiofanatic »

Dragone ha scritto:ritornando al 3 vie ho finito di simulare l' h05.3, innanzitutto al posto del' mt320 si può utilizzare il pt383, tweeter come l' h264 e simili hanno efficenze troppo basse, il cabinet ho visto che non conviene discostarsi da quello del progetto originario perchè in questo modo ho tutti gli altoparlanti in fase, ho simulato mettendoli sullo stesso asse, in questo caso metterei il tweeter in controfase, ma con la parete inclinata è meglio......inoltre il reflex vicino al pavimento aiuta un pò alle base frequenze
l' unica modifica he ho fatto è una resistenza dopo il passa alto del medio per attenuarlo all' estremo alto (chi le ha fatte infatti dice che il medio è in evidenza), e ho variato l' induttanza del tweeter
chiaramente nel grafico non tengo conto del reflex


a questo punto penso che in settimana vado a prendere gli altoparlanti e per le ferie comincio ad assemblare la cassa.

per l' assemblaggio mi sa che utilizzerò il truciolato ben rinforzato.... finitura probabilmente nero lucido (stavolta dal carrozziere)
il PT383 non ha più quel breakup in alto, io stesso l'avevo misurato tempo fa...
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/hi ... 383MLS.jpg
http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... php?t=2317


Filippo

PS per avere qualche dB in più puoi usare un tweeter da 4 Ohm, p.e. il CT266 o anche il CT200
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da berga12 »

Dragone ha scritto:il pt383 se non sbaglio è simile se non uguale a quello montato sulle chario constellation, per cui penso non sia per niente male, il taglio che ho usato a 4000 non penso proprio che mi darà problemi, non mi servono neanche reti di compensazione vista la distanza dalla fs


sì non è affatto male, però è a tratti "prepotente" va un pochino addomesticato.

Diciamo che non è un seta classico affabile ed "immediato"...

però è una scelta interessante...


Non fossilizzarti però eccessivamente su un discorso Ciare, ci sono cosine interessanti in giro, ti ho proposto i nastri ad esempio, non ti piacciono?Io li trovo di molto superiori ai seta, quasi su tutti i punti (a meno di non andare su dei seta davvero con i contro...)
Ciao, Luca
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

il fatto è che non ho voglia di sbattermi troppo, il progetto ciare tutto sommato è collaudato e spendo meno di 400€ tra altoparlanti e crossover....
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

stamattina ho preso il truciolato da 25mm devo prendere il fonoassorbente.... il progetto ciare indica di usare il bugnato in poliuretano celle aperte da 30mm.... io ho sempre usato il dacron in questo caso userei un 25mm su tutte le pareti, che mi sembra sufficiente e migliore del poliuretano.... che ne pensate ?


questo è lo schema definitivo del crossover, la risposte in frequenza del pt383 è quella vecchia, per cui con il nuovo modello dovrei scendere di un pò con la sensibilità, pertanto direi che non serve nessuna attenuazione, al limite la inserirò dopo....
Immagine Immagine
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da nullo »

Dragone ha scritto:stamattina ho preso il truciolato da 25mm devo prendere il fonoassorbente.... il progetto ciare indica di usare il bugnato in poliuretano celle aperte da 30mm.... io ho sempre usato il dacron in questo caso userei un 25mm su tutte le pareti, che mi sembra sufficiente e migliore del poliuretano.... che ne pensate ?
Per me, quei i sintetici non assorbono a dovere, se li confronti con cascami di lana (ovatta), sono perdenti. Li trovi a pochi euro da materassai e tappezzieri, i primi hanno fogli che hanno le dimensioni minime pari ad un materasso singolo e sono alti circa 6/8cm.

Puoi farne anche dei salsicciotti (da rivestire in tessuto se devi conviverci in famiglia), per il controllo del riverbero in ambiente:
Lana.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

l' ho vista anche all' obi, ma era troppo sbriciolabile, troppo poco consistente, non vorrei che col tempo si disfi......
Saluti, Stefano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da nullo »

Le caratteristiche meccaniche non cambiano col tempo ( a meno di imbibirla) e dipendono dalla lunghezza delle fibre e da quanto siano state compattate durante la lavorazione. Ci sono tanti modi per fissarla ai pannelli. L'usai per la prima volta, in alternativa ai soliti assorbenti, quando feci il kit basic di Aloia, un tre vie con w Audax in Aerogel, più il solito tw basso da33mm., più quella alto da 25mm., fece la differenza fra tenermi le casse e venderle subito. Non ne ho più fatto a meno.

Comunque vedi tu....
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da berga12 »

Dragone ha scritto:l' ho vista anche all' obi, ma era troppo sbriciolabile, troppo poco consistente, non vorrei che col tempo si disfi......

non credo sai,

cmq guarda il lato positivo, almeno non è cancerogena ne sintetica!!!

io cmq andrei da un tappezziere per auto o divani :wink:
Ciao, Luca
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

Ho terminato i crossover e tagliato le tavole, mi sorge un dubbio sui pm 160.... tra le pieghe della sospensione è stato inserito un materiale gommoso gelatinoso appiccicoso... dalle foto in rete parrebbe non esserci.... sono stati modificati recentemente o sono sempre stati così???????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti, Stefano
rockin_al
sostenitore
Messaggi: 333
Iscritto il: 29 apr 2007, 16:50
Località: Roma

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da rockin_al »

Interessanti i pt383, mi son arrivati stamattina, ci farò il sistema da abbinare all'ampli che ho iniziato oggi, mi sembra mortificante tagliare una cupola da 38 oltre i 2000 hz (ossia ci verrebbe un signor due vie), io penso di incrociarli acusticamente a 1500 hz 6 db con il sistema R_L( i 4 db d'attenuazione necessari mi permettono una R serie da 4.7 ohm, quindi niente di pericoloso per l'ampli), abbinati a due 20cm (serie fino a 200hz e singolo oltre)...fammi_ci sapere come ti sembra suonino! :smile:
Chi c'è c'è, chi non c'è....c'è fà!
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da berga12 »

Dragone ha scritto:Ho terminato i crossover e tagliato le tavole, mi sorge un dubbio sui pm 160.... tra le pieghe della sospensione è stato inserito un materiale gommoso gelatinoso appiccicoso... dalle foto in rete parrebbe non esserci.... sono stati modificati recentemente o sono sempre stati così???????

le versioni nuove mi sa che son così...
Ciao, Luca
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

Però sarebbe gradito aggiornassero le risposte in frequenza perché il crossover altrimenti devo sistemarlo ho aggiunto una resistenza sul passabasso per linearizzarlo un pò
Saluti, Stefano
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da berga12 »

il mobile lo stai costruendo?
Ciao, Luca
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

Si ho già tagliato le tavole con le giuste inclinazioni devo fare i fori degli ap con la cnc e poi incollo
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da Dragone »

Mi sta venendo un dubbio... Il crossover lo piazzerei proprio dietro al woofer.... Ci potrebbero essere controindicazioni????
Saluti, Stefano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: ecco cosa c'è dopo gli onken

Messaggio da PPoli »

Disgraziato....i fori per gli AP con la CNC. Vuoi proprio farci crepare di invidia eh....

Scommetto che tra programma e piazzamento ci vuole meno con la vecchia dima circolare per la fresatrice, ma vuoi mettere la libidine di usare la cnc....
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio