water babies: un line driver DHT e xover passivo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Magari avere un armadio di alimentazioni (alta, bassa e filamenti) e le sezioni di segnale separate
Originariamente inviato da gluca - 29/10/2008 :  01:22:45
Meglio ancora, così puoi condividere il rettificatore da rete, il DC bus, ed eventualmente pure un correttore di fattore di potenza lato rete. Dopo di che, puoi usare più convertitori dallo stesso bus DC ciascuno dimensionato per l'applicazione che ti serve (ciascuno con una regolazione separata). Se gli ingombri non sono un problema... :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Vero, ma i volt cominciano ad essere prezioni ed i W sprecati in calore costosi. Ho usato un RC per alimentare i filamenti della 304TL è non era sostenibile nell'economia globale. Una L iniziale è molto più benigna anche in termini di efficacia nella riduzione delle alte freqs.
ovviamente l'ingresso induttivo e` la soluzione migliore... io proponevo l'RC per questioni economiche. Mediamente una induttanza di ingresso costa (e pesa, e ingombra) molto piu` di una resistenza. :oops:
Io pure. Obtorto collo uso il DC.
ma hai mai provato ad accendere i filamenti in AC iniettandone un po` sulla griglia per compensare? Provaci, dammi retta... (non ho mai "giocato" in prima persona con i DHT, ma sono pronto a scommettere che andra` meglio! ; ) )
OH! Hai mai usato un mac?


Originally posted by gluca - 29/10/2008 :  01:18:21
non so` se rispondere si` o no. :D Nel senso che si`, qualche volta ci ho messo (e mi capita di metterci) su` le mani, ma non li ho mai usati "seriamente".

BTW, tranne che per alcune cose io non amo (ne` uso) le GUI, faccio quasi tutto da riga di comando... quindi, come puoi immaginare, il Mac non fa` per me. Anche se ora con MacOS/X "sotto" almeno c'e` un sistema degno di questo nome (uno Unix BSD customizzato) ed hai la possibilita` di aprire shell ed installare software GNU. Ma, visto che uso praticamente solo quello o quasi, mi trovo molto meglio con GNU/Linux che, oltretutto, a differenza di MacOS/X e` Open. Cosa non da poco... non tornerei ad un sistema closed neanche con la forza, piuttosto cambio mestiere e smetto di usare i computer! 8)


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ma hai mai provato ad accendere i filamenti in AC iniettandone un po` sulla griglia per compensare? Provaci, dammi retta... (non ho mai "giocato" in prima persona con i DHT, ma sono pronto a scommettere che andra` meglio! ; ) )
No ... non ce la faccio. Ci ho pensato ma non ci riesco a farlo. Mi viene come una repulsione. Hai presente quando vai a trovare una vecchia zia della mamma che sei bambino e non hai voglia? Che questa prende e comincia a sbaciucchiarti e tu strofini le guancie con la manica della maglia per rimuovere dalla mente l'idea che abbia lasciato traccie di saliva? E che alla fine ti porta un bicchierone di orzata densa densa e dolciastra che ti viene il diabete solo ad annusarla? E' più o meno la stessa repulsione che provo verso questa tecnica (che pure è intelligente, ma io non abbastanza per apprezzarla).

BTW, tranne che per alcune cose io non amo (ne` uso) le GUI, faccio quasi tutto da riga di comando...
Sei uno di quelli puri e duri :) Fanciullo a B Gates!

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

No ... non ce la faccio. Ci ho pensato ma non ci riesco a farlo. Mi viene come una repulsione. Hai presente quando vai a trovare una vecchia zia della mamma che sei bambino e non hai voglia? Che questa prende e comincia a sbaciucchiarti e tu strofini le guancie con la manica della maglia per rimuovere dalla mente l'idea che abbia lasciato traccie di saliva? E che alla fine ti porta un bicchierone di orzata densa densa e dolciastra che ti viene il diabete solo ad annusarla? E' più o meno la stessa repulsione che provo verso questa tecnica (che pure è intelligente, ma io non abbastanza per apprezzarla).


Originally posted by gluca - 30/10/2008 : 00:14:28
ROFLASTC!!!! :D :D :D

BTW, talvolta bisogna saper vincere le proprie repulsioni preconcette per non tarparsi le ali da soli... ; ) 8)
BTW, tranne che per alcune cose io non amo (ne` uso) le GUI, faccio quasi tutto da riga di comando...
Sei uno di quelli puri e duri :) Fanciullo a B Gates!
ci puoi scommettere! ; ) :D

Scherzi a parte, prova e.g. a fare operazioni ripetitive su un numero cospicuo di files (che so`, anche solo rinominarli) con una GUI: o questa prevede una opzione per fare esattamente quello di cui hai bisogno o sei fritto, ti tocca processarli a manina uno per uno... e non ti passa piu`.

Ovviamente, immagino non sia difficile capire che nessuna GUI potra` mai prevedere tutte le possibili necessita` che hai o che potrai avere in futuro. E quindi prima o poi sei fritto comunque.

Viceversa, da linea di comando Unix (e specialmente con shell avanzate tipo BASH o ZSH) ti basta un comando per processare in qualsiasi modo possibile ed immaginabile anche migliaia di files in pochi istanti e con un solo comando. Ad es., voglio cambiare le maiuscole in minuscole in tutti i files che sono in una dir? Semplice:

Codice: Seleziona tutto

rename "y/A-Z/a-z/" *
(e questo e` un esempio banale... "rename" usa le regular expression, per cui posso rinominare i files basandomi su sottostringhe arbitrarie del nome di partenza riarrangiandole come voglio in quello di destinazione...).

Oppure, voglio cambiare tutti i riferimenti a "sito.vecchio.dom" in "sito.nuovo.dom" in tutti i files .(s)htm(l) che sono in una dir? Semplice:

Codice: Seleziona tutto

for file in *.*htm* ; do sed -i.bak "s/sito.vecchio.dom/sito.nuovo.dom/g" "$file"; done
(anche qui` "sed" mi mette a disposizione la potenza delle regular expression...). Voglio farlo in un intero albero di directories? Banale, anziche` un ciclo "for" uso "find":

Codice: Seleziona tutto

find /parti/da/qui/ -type f -name \*.\*htm\* -execdir  sed -i.bak "s/sito.vecchio.dom/sito.nuovo.dom/g" {} \; 
E via dicendo... le possibilita` sono infinite. L'insieme della shell (che offre un vero e proprio linguaggio di programmazione) con i tools standard Unix o -meglio- ; ) GNU quali cat, tee, cut, find, sed, awk, etc, uniti dalle infinite possibilita` di redirezione di input ed output, dalle pipelines, etc, ti permettono di fare facilmente e velocemente qualsiasi cosa... che con altri sistemi non ti potresti neanche sognare.

Le GUI vanno bene per le segretarie. ; ) Per chi vuole veramente usare i computer non c'e` che la CLI di Unix. E difficilmente ci potra` mai essere nulla di meglio...

...almeno fintanto che non ci saranno sistemi come "HAL9000"! ; ) 8) :D :D :D


Ciao,
Paolo.

edit: Azz, ma chi cavolo ha detto al software del forum di scombinarmi tutto il codice?! e allora che l'ho messo a fare dentro un blocco "code" "/code" ?!? :evil: :x :evil: OK, sistemato. Ma non c'e` modo di dire a 'sto coso di prendere un input letterale senza modificarlo?!? :?:

P.S.: OH! come segretaria proprio non ti ci vedo... :D :D :grin:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


P.S.: OH! come segretaria proprio non ti ci vedo... :D :D :grin:

Originally posted by UnixMan - 30/10/2008 :  12:24:45
Neanche se metto la minigonna? OH! Io ero bravissimo a X-Pilot.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da sinuko »

Ma alla fine come hai alimentato i filamenti???
Ciao Paolo

P.S. insomma ho qualche 211 da usare!!!! e non ho voglia di farci un finale quindi non rimane che la sciagurata idea
di usarle nel pre!!!!!!
Ciao Paolo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

I filamenti? Mi pare di aver usato un filtro LC o forse CLC e poi un regolatore LM1084 come limitatore di corrente. Ma sto facendo un altro pre con la 75TH (con molta molta calma) dove usero' filtraggio LCLCL.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da sinuko »

Grazie.
Per la prima induttanza (visto che il filtro è a ingresso iduttivo) hai qualche idea visto che è quella più stressata e più soggeta a ronzio?
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

Probabilmente ho usato un filtro CLC in questo pre a giudicare dalle dimesioni del telaio. Cmq io me le faccio avvolgere da Raoli e sono di aspetto piuttosto grezzo ed industriale e chiedo sempre due bobine separate avvolte sullo stesso nucleo cosi' da usarle in serie ma una per ramo dell'alimentatore (a la Imai per citare un nome famoso).

Riporto le formulazze per il dimesionamento. Mi pare che avevo fatto fare una quotazione per le induttanze per l'amp con le GM70, prova a fare una ricerca ... 003B mi pare che fosse il nome in codice.
Per ingresso induttivo bisogna assicurare che la corrente attraverso la induttanza sia

Imin=(2*1.41*Vin)/(6*pi*pi*50*L)

dove Vin è in Vrms ed è la tensione PRIMA del ponte ed L la induttanza in questione. pi=3.14

la corrente di ripple attraverso la induttanza è

Iac=(0.6*Vin)/(2*pi*50*L)

La induttanza deve essere gappata per Idc+Iac, dove Idc è la corrente continua assorbita dall'amp.

I filtri LC attenuano (12dB/oct) a partire da una frequenza di

1/f=2*pi*radq(L*C)

che va posizionata sufficientemente in basso per abbattere i 100Hz della rettiicazione. Inoltre per smorzare criticamente il filtro si dovrebbe tendere ad avere

Q=1/R*radq(L/C)

prossimo a 0.5. R è la resistenza in continua della induttanza (+trafo+Rtipica del ponte+ESR dei cap)

Queste ultime due formule, associate al requisito che la induttanza sia traferrata per la corrente che assorbe l'amp, possono esserti d'aiuto per scegliere la induttanza ed il successivo cap per un filtro con ingresso capacitivo.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

Appropo' ... potresti recuperare dei moduli SMPS ed usare quelli (anche se temo ti inquinino poi la rete a monte di tutte le elettroniche). Io non li ho ancora usati ma ne ho un paio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da berga12 »

Questo line driver lo posso usare agevolmente anche come Pre puro e poi entrare in finali a stato solido?
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

certo che si.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:certo che si.

La cosa si fa moooooooooooooolto interessante allora...


A fronte di una notevole riduzione costi riuscirei ad unire l'utile al dilettevole. Cioè invece che risparmiare per fare un Pre e il Water Babies.... posso investire a pieno sul WB,avere così un crossover gestibile in linea e già un pre.


Chiedo una cosa che forse è già scritta tra le righe del 3D ma mi è sfuggita...

dunque, le 600ohm sono in realtà dei potenziometri che fungono da attenuatori per le varie linee dico bene?

si può aggiungere in parallelo un passabanda senza troppe complicazioni?


Essendo utilizzabile come pre.......dove si potrebbe inserire un potenziometro (motorizzato........ |( ) per gestire il volume da remoto?

ho tanta paura che ci siano già le risposte nel 3d ma che io (stupidino e inesperto) non riesca ad evincerle... :geek:
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

Parlare di riduzioni di costi con WB mi sembra un ossimoro...

Ho usato le 801A e poi le 211 (ed in futuro le eimac 75TL) quindi voltaggi anodici alti e molte parti per i filamenti, trasformatori in uscita, trasformatori S&B in ingresso. Tutte cose che costano. Il controllo di volume e' con lo S&B e puo' essere sostituito con un tradizionale potenziometro. In alternativa puoi usare un potenziometro da 600ohm in uscita al secondario dei trasformatori ma va rivisto il filtro che dovrebbe essere dimensionato ad impedenza piu' alta.

Il filtro passivo da 600ohm, che e' in uno scatolotto a parte e che segue il preamp e precede i finali, costa relativamente poco (diciamo un centinaio di euro) e puoi farlo passabasso, passalto, passabanda senza complicazioni. In uscita al filtro ci sono dei potenziometri da 500ohm per regolare i livelli (attenuare i medio alti in pratica).

Naturalmente, invece delle 211 puoi usare altre valvole piu' razionali rivedendo tutto il progetto. Il filtro non cambia (piu' o meno).

Ciao
Gianluca
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:Parlare di riduzioni di costi con WB mi sembra un ossimoro...

Ho usato le 801A e poi le 211 (ed in futuro le eimac 75TL) quindi voltaggi anodici alti e molte parti per i filamenti, trasformatori in uscita, trasformatori S&B in ingresso. Tutte cose che costano. Il controllo di volume e' con lo S&B e puo' essere sostituito con un tradizionale potenziometro. In alternativa puoi usare un potenziometro da 600ohm in uscita al secondario dei trasformatori ma va rivisto il filtro che dovrebbe essere dimensionato ad impedenza piu' alta.

Il filtro passivo da 600ohm, che e' in uno scatolotto a parte e che segue il preamp e precede i finali, costa relativamente poco (diciamo un centinaio di euro) e puoi farlo passabasso, passalto, passabanda senza complicazioni. In uscita al filtro ci sono dei potenziometri da 500ohm per regolare i livelli (attenuare i medio alti in pratica).

Naturalmente, invece delle 211 puoi usare altre valvole piu' razionali rivedendo tutto il progetto. Il filtro non cambia (piu' o meno).

Ciao
Gianluca


Freeeeeeeeeena frena frena frena :smile:

Assolutamente non ho parlato di Economizzare il WB.

ho detto:

Se il Wb fa anche da pre..................allora non mi serve un pre...............


quindi invece di spendere in PRE+WB...e dovrei limare non poco le spese... Posso invece investire tutto e bene nel WB che alla fine mi può fare entrambi i "giochini".

purtroppo me lo devo ristudiare con calma, e magari iniziare con il montarlo passo passo rompendo un po le scatoline ogni volta, perchè ci sono alcune cosine che non mi sono del tutto chiare,non sono ancora esperto di questi lavori, sono un po alle prime armi, e quindi voglio esser sicuro di aver ben capito il circuito
e come va realizzato prima di rischiare di prender la scossa o bruciare componenti che costano €€€...


Detto ciò, mi sono un'attimo nel passaggio dai primi due schemi postati fino alle modifiche che rendono il WB "definitivo" privo di fruscii e stabile. :drunk: :tmi:
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

WB e' un pre a basso guadagno, cioe' ... il line driver ha un guadagno di 2x, 3x o 4x a seconda della valvola (801A, 211, 75TL rispettivamente) che si dimezza a causa del filtro xover. Co' sti tubazzi non si deve cercare il guadagno alto, non sono nati per quello.

Il circuito e' molto semplice, ripeto ... puoi usare con grossa soddisfazione (e risparmio) anche valvole piu' semplici che abbiano un mu di 6 almeno.

Ciao
Gianluca
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da Echo »

gluca ha scritto:
Il circuito e' molto semplice, ripeto ... puoi usare con grossa soddisfazione (e risparmio) anche valvole piu' semplici che abbiano un mu di 6 almeno.

Ciao
Gianluca
non mi dirai che tu hai usato questi "tuboni" solo per manie di grandezza?? :smile:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:WB e' un pre a basso guadagno, cioe' ... il line driver ha un guadagno di 2x, 3x o 4x a seconda della valvola (801A, 211, 75TL rispettivamente) che si dimezza a causa del filtro xover. Co' sti tubazzi non si deve cercare il guadagno alto, non sono nati per quello.

Il circuito e' molto semplice, ripeto ... puoi usare con grossa soddisfazione (e risparmio) anche valvole piu' semplici che abbiano un mu di 6 almeno.

Ciao
Gianluca
Capito già qualcosina di più, non conosco purtroppo il programma che usate per fare le simulazioni circuitali, dovrò installarmelo e studiarlo un po, quindi ho un paio di dubbi su alcune simbologie usate,che sicuramente servono a simulare i vari stadi. Però prima di porre domande da ignorante studio un attimo.

Ho però da chiederti ciò:

Vedo che usi tutti XLR,cmq segnali bilanciati... E' possibile usare segnali sbilanciati?

Lo so che per voi saranno domande un po stupide, ma da un po di tempo a questa parte mi rendo conto che "avere un titolo" non vuol dire sapere le cose, spesso ci si scontra con la pratica e le cose apparentemente più semplici fanno sorgere dubbi assurdi |(

--EDITO--E aggiungo......

Se lo uso come pre....nulla mi vieta di inserire prima del WB un pre Phono? oppure è un mischione assurdo? solo che, questo è anche crossover...quindi non bypassabile...

semplificando, a parità di WB, come diversifico l'ascolto della sorgente Digitale da quella Analogica?

Per la digitale, entrargli con l'uscita DAC non dovrebbe avere nessuna controindicazione appunto.........ma l'aggiunta di un pre phono a monte mi crea non poco scompiglio... :emo: ...e non ai capelli :oops:
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da gluca »

Echo ha scritto: non mi dirai che tu hai usato questi "tuboni" solo per manie di grandezza?? :smile:
Priapismo termoionico ... :smile:

Berga, WB e' un pre e quindi lo puoi usare come tutti i pre. L'unica particolarita' e' che ho usato tubazzi ed e' a basso guadagno. Puoi aggiungere un selettore per gli ingressi per utilizzare diverse sorgenti (io entro direttamente con il DAC, e solo con quello quindi non ne avevo bisogno) e puoi anche usare un prephono. Dato che il sistema e' biamplificato (o sara' biamplificato nel tuo caso) non potrai bypassare il xover che segue (e che e' cmq in uno scatolo separato) . Ripeto, se hai una valvola che ti piace particolarmente potrai usare quella invece della 211 et similia che uso io.

Ciao
Gianluca
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: water babies: un line driver DHT e xover passivo

Messaggio da berga12 »

gluca ha scritto:
Berga, WB e' un pre e quindi lo puoi usare come tutti i pre. L'unica particolarita' e' che ho usato tubazzi ed e' a basso guadagno. Puoi aggiungere un selettore per gli ingressi per utilizzare diverse sorgenti (io entro direttamente con il DAC, e solo con quello quindi non ne avevo bisogno) e puoi anche usare un prephono. Dato che il sistema e' biamplificato (o sara' biamplificato nel tuo caso) non potrai bypassare il xover che segue (e che e' cmq in uno scatolo separato) . Ripeto, se hai una valvola che ti piace particolarmente potrai usare quella invece della 211 et similia che uso io.

Ciao
Gianluca
Ok, quindi non mi resta che iniziare a prendere i componenti e montare il bel trabicolo cercando di non fare Fumatine qua e là, per poi tornare a rompere le pallette qual'ora ci fossero problemi :swear: (sicuramente!)

Non ho valvole che prediligo particolarmente, diciamo che sarei orientato a fare la versione con la 801 perchè l'ho compresa un po meglio (anche se a parte il generatore di corrente a Mosfet e la pila 18V non vedo differenze nella versione con la 211...)

Data la mia ignoranza.......giuro che non ho capito bene nel PSU cosa sono U3-U4....valvole....? la 83 è una valvola doppia ok? E l'alimentazione del sistema è una singola non è dualmono right? Nella PSU vedo appunto alla fine i due Generatori di corrente e U3-4 in serie....che gnurante!


Non mi hai solo risposto alla domanda "bilanciato/sbilanciato" il WB accetta il segnale in qualsiasi modo io lo fornisca giusto? è solo una mia scelta quella di usare sorgenti bilanciate o sbilanciate (penso di essermi risposto da solo.....)

Ciao, e raccolte le ultime info penso di iniziare con il reperire i primi pezzettini per non fare un mucchione di roba che starà ferma mesi, parto dalla PSU,una volta che funzia procedo al WB e relativo CX che è la realizzazione più immediata...

Grazie mille :)
Ciao, Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio