Salve a tutti! Dal momento che utilizzerò una testata valvolare da 120 W acquistata principalmente per live, ma che mi capiterà di usarla anche in casa , vorrei costruire un attenuatore di potenza.
So ben poco in merito a questi apparecchi, se non che si basano sulla dispersione di segnale mediante l'uso di resistenze. Ora, dato che molti si basano su potenziometri a scatto che permettono di selezionare attenuazioni fisse (per esempio 0, -14 dB, -16 dB), a me piacerebbe che invece si potesse operare sulla potenza con un knob a rotazione continua che andasse da 0 fino a 120 W. Inoltre, dato che per motivi ovvi dovuti alla minore intensità di segnale che arriva allo speaker si perde la saturazione del cono, mi piacerebbe aggiungere un controllo che mi permetta di agire sul segnale, un po' con un knob sulla falsa riga di quello per la potenza, ma per enfatizzare maggiormente i bassi o gli alti, con cambiamento graduale a seconda dello spostamento del knob. Spero di essere stato chiaro! =) grazie in anticipo!
Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
come costruire attenuatore di potenza?
-
- starting member
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao,
regolare gli alti e i bassi lo escluderei, farlo a livello di collegamento di potenza comporta dei grattacapi (necessità di resistori di alta potenza), meglio farlo a livello di segnale (nell'ampli).
Per l'attenuatore ci sono moltissimi progetti in rete, anche variabili con continuità, ma te li sconsiglierei, serve un reostato bello grosso e i contatti striscianti sono soggetti a usura, un improvviso circuito aperto può farti saltare l'amplificatore.
http://www.amptone.com/g243.htm
http://www.homestudioitalia.com/forum/t ... adid=58207
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
regolare gli alti e i bassi lo escluderei, farlo a livello di collegamento di potenza comporta dei grattacapi (necessità di resistori di alta potenza), meglio farlo a livello di segnale (nell'ampli).
Per l'attenuatore ci sono moltissimi progetti in rete, anche variabili con continuità, ma te li sconsiglierei, serve un reostato bello grosso e i contatti striscianti sono soggetti a usura, un improvviso circuito aperto può farti saltare l'amplificatore.
http://www.amptone.com/g243.htm
http://www.homestudioitalia.com/forum/t ... adid=58207
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 21 mag 2009, 22:53
- Località: Italy
Grazie veramente di cuore, con queste soluzioni avrò sicuramente più praticità d'uso che non senza! Grazie davvero! Un saluto! A realizzazione effettuata, posterò foto dell'aggeggio infernaleCiao,
regolare gli alti e i bassi lo escluderei, farlo a livello di collegamento di potenza comporta dei grattacapi (necessità di resistori di alta potenza), meglio farlo a livello di segnale (nell'ampli).
Per l'attenuatore ci sono moltissimi progetti in rete, anche variabili con continuità, ma te li sconsiglierei, serve un reostato bello grosso e i contatti striscianti sono soggetti a usura, un improvviso circuito aperto può farti saltare l'amplificatore.
http://www.amptone.com/g243.htm
http://www.homestudioitalia.com/forum/t ... adid=58207
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 17/10/2009 : 11:37:04

Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 11 Risposte
- 1942 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 55 Risposte
- 7226 Visite
-
Ultimo messaggio da tnt76
-
- 11 Risposte
- 2111 Visite
-
Ultimo messaggio da Andrea80
-
- 2 Risposte
- 842 Visite
-
Ultimo messaggio da _YTS_
-
- 13 Risposte
- 2958 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca