Costruiamo un amplificatore valvolare HI-FI?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Nel Single ended, secondo me, non ha senso superare 10W.


Originariamente inviato da dueeffe - 26/06/2009 : 18:33:57
anche se sono assolutamente daccordo con te che quantita` (potenze elevate...) e qualita` non vanno daccordo e che -specie con i SET- rincorrere potenze elevate e` un nonsense, non penso che ci sia un vero e proprio "muro". Con i tubi adatti si puo` andare anche un po piu` su`, anche se certo non di molto ed a prezzo di costi che -se si vuole mantenere la qualita`- crescono piu` che esponenzialmente al crescere della potenza.
In questo momento mi viene in mente questa:

http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... 6/6384.pdf
un pentodo!? :o tu??? :o :D :D :D :grin:

Scherzi a parte, sulla carta si direbbe un gran bel tubo. :p Chissa` come suona...

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Si potrebbe ad esempio pensare alle Svetlana SV811-3: filamento in tungteno toriato come le 211 e 845 e con ancora abbordabili 450V di anodica e 5K del trasformatore d'uscita si ricavano dai 10 ai 14 W in classe A2.


Originariamente inviato da mau749 - 26/06/2009 : 15:45:00
sulla carta sono interessanti, ma sono anche alquanto "difficili" da impiegare bene.

Se vuoi farle andare in A2 a bassa tensione ti serve di modulare un mucchio di tensione in griglia, con capacita` di pilotaggio adeguate per la A2... il che vuol dire tra l'altro che ti serve obbligatoriamente un interstadio (o una doppia limentazione a tensione molto + alta x il driver) -> i costi schizzano alle stelle. Inoltre personalmente non reputo la A2 una soluzione adeguata se si vuole ottenere la max qualita`. Al max va` bene per ottenere una riserva di potenza extra nei picchi, ma allora non bisogna farsi ingannare dal dato di potenza max: quella "utile" cui fare riferimento resta quella (se non vado errato si e no` 2-3W) che si ottiene con il tubo ancora in A1.

IMVHO casomai e` molto meglio impiegarla in A1 con anodiche sui 750 - 800 V. Alla fine si spende uguale (se non di meno) e verosimilmente si ottengono risultati migliori.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Vorrei dirvi che sono aperto all'uso di qualsiasi tipo di valvola. Il criterio che mi sono portato dietro fino adesso è il tetto di spesa, secondo me andrebbero bene 300 o 400 euro, inotre deve suonare molto bene.


Originariamente inviato da ivcarlo - 26/06/2009 : 19:06:15
ahem... scusa, ma sei decisamente fuori strada. Con quella cifra non vai molto lontano. Puoi scegliere se fare un ampli di discreta qualita` ma potenza molto limtata (e.g. credo che forse riesci a farci una versione non troppo impegnativa dell'"Ultimate" o uno "Scherzo"), oppure cercare potenze (un po`) piu` alte ma a prezzo di qualita` sensibilmente peggiore.

Per intenderci, con quella cifra ci fai ad es. il famoso SE di Nuova Elettronica con le EL34... che dichiara la notevole (per un SET...) potenza di 8W. Peccato pero` che la qualita` sia indecente, ed alla fine sarebbero solo soldi buttati.
Io non so raffrontarlo a prodotti a transistor, ho da decine di anni un kenwood da 40 W rms e suona bene. Come potenza credo possa bastare per un utente medio come me che non può fare molto casino per i vicini di casa.
se quello e` il livello di qualita` cui sei abituato, per te anche il "Primo" sarebbe una rivoluzione... oltretutto, che diffusori hai? e che sorgente/i?

Se quello che hai e` roba "consumer" con un livello di qualita` comparabile al tuo ampli, e` verosimile che non ti accorgeresti neanche della differenza tra un "Primo" e qualcosa di meglio (per poter apprezzare la qualita` di un "componente", tutto il resto della catena deve essere all'altezza...).

Se vuoi avventurarti verso l'alta qualita` purtroppo devi mettere in programma un budget molto piu` sostanzioso. Per cominciare almeno un migliaio di euro per i diffusori (andando sull'usato, molto di piu` se nuovi...) ed una cifra cospicua per l'ampli. Seguono investimenti altrettanto importanti per la sorgente e, last but not least, i vari cavi.

L'Hi-Fun di Piergiorgio e` una cosa... che puo` essere divertente e possibilmente dare anche risultati comunque migliori di quelli ottenibili dalla maggior parte dei prodotti commerciali di livello "consumer", ma l'alta qualita` e` un'altra cosa. E purtroppo costa...
Per non parlare dei diffusori da realizzare in proprio.
questo puo` permetterti di risparmiare qualcosina... ma ottenere risultati di rilievo non e` una cosa banale.
Ecco perchè forse il mio progetto non dovrebbe superare i 300 o 400 euro. Cosa ne dite?
che per cominciare IMHO e` meglio se fai qualcosa di non troppo impegnativo, che e` comunque meglio di cio` che hai. Poi l'appetito vien mangiando... e casomai in seguito puoi valutare se investire le risorse necessarie per andare oltre.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Messaggio da ivcarlo »

Ciao Vitto,
è proprio quello che vorrei fare anche io con l'aiuto degli esperti...Costruire un progetto partendo da 0. Come Hi-Fun partire dal dimensionare gli altoparlanti e via via andar su a progettare gli altri componenti. Il tutto con la formula ottima per gli inesperti, già collaudata con i progetto di Plovati Progetto Primo.

Il budget che mi ero prefissato per il solo ampli è 300 o 400 euro, ma qui tutti mi dicono che è impossibile con quella cifra avere un prodotto come quello che si ricerca. Allora io dico che si potrebbe anche alzare il tiro, ma poi forse non sarebbe più un progetto per gente alle prime armi come me.

In realtà io avevo letto di Unixman che con il progetto PowerTotem non si sforava di molto da quella cifra. Giusto Unixman?
Il tuo progetto si basava sul "Russo" di Costruire Hifi? Non sarebbe un buon punto di partenza?

Carlo
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

un pentodo!? :o tu??? :o :D :D :D :grin:

Paolo.



Originally posted by UnixMan - 28/06/2009 :  19:36:05


Si, ma era un consiglio per loro!
io mi accontento dei soliti due watt.
; )

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Il budget che mi ero prefissato per il solo ampli è 300 o 400 euro, ma qui tutti mi dicono che è impossibile con quella cifra avere un prodotto come quello che si ricerca. Allora io dico che si potrebbe anche alzare il tiro, ma poi forse non sarebbe più un progetto per gente alle prime armi come me.



Carlo


Originally posted by ivcarlo - 28/06/2009 : 22:52:36


Che potenza desiderate?

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Messaggio da vince »

ragazzi, scusate se mi intrometto, ma noto che spesso c'è un divario troppo grande tra i diversi utenti del forum.
Gli utenti esperti, la maggior parte degli utenti esperti, ha buona esperienza, un orecchio ben educato e tanti soldi in spesi a provare impianti.
Gli utenti che vogliono divertirsi (come me) non hanno esperienze rilevanti né di ascolto né di autocostruzione, spesso vengono da impianti di basso livello, ma vogliono divertirsi un po' a capire di cosa si tratta in questo mondo. Un po' per cimentarsi in un affascinante progetto di autocostruzione, un po' per immaginare di poter possedere qualcosa di qualitativamente migliore di quello che già possiedono (per voi esperti qualcosa leggermente maggiore di zero rispetto alla qualità di partenza).
Ora c'è da dire che si vede dai numerosi thread che il budget che queste persone (i novizi direste) vogliono impegnare è basso, perché non fate uno sforzo per "educare" pian piano queste persone all'ascolto? Spiegate che con budget bassi ci si diverte, si impara qualcosa, probabilmente si resta allo stesso livello di qualità da dove si proviene, ma almeno si comincia ad avvicinarsi, anche solo perché si legge e ci si documenta, ad un mondo affascinante. (della serie infondo anche l'ampli NE va bene per giocarci, probabilmente è il più costruito anche se fa pena e molti iniziano da li).
Non vorrete che questo, come altri forum diventi un circolo esclusivo?
Aspetto critiche,
V.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Non vorrete che questo, come altri forum diventi un circolo esclusivo?




Originally posted by vince - 29/06/2009 :  15:20:31


Nessun circolo esclusivo.
Semplicemente il 3D risente ancora delle incomprensioni iniziali.
Leggendo termini quali "l'ampli per la vita" qualcuno (compreso il sottoscritto) ha frainteso.
Quando è comparsa la cifra del budget si è chiarito un pochino tutto.

Inoltre qualcuno qui si diverte ad usare toni "secchi", semplicemente per testare la tenacia di chi interviene.

Per il resto puoi divertirti con qualsiasi cosa.
Nessun club esclusivo.
Se non fosse così, al Bottom Audio 2009, qualcuno avrebbe messo al rogo (in piazza Calzecchi) il "compattone" che si è portato Piergiorgio.
:D

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

ragazzi, scusate se mi intrometto, ma noto che spesso c'è un divario troppo grande tra i diversi utenti del forum.
Gli utenti esperti, la maggior parte degli utenti esperti, ha buona esperienza, un orecchio ben educato e tanti soldi in spesi a provare impianti.
Gli utenti che vogliono divertirsi (come me) non hanno esperienze rilevanti né di ascolto né di autocostruzione, spesso vengono da impianti di basso livello, ma vogliono divertirsi un po' a capire di cosa si tratta in questo mondo. Un po' per cimentarsi in un affascinante progetto di autocostruzione, un po' per immaginare di poter possedere qualcosa di qualitativamente migliore di quello che già possiedono (per voi esperti qualcosa leggermente maggiore di zero rispetto alla qualità di partenza).
Ora c'è da dire che si vede dai numerosi thread che il budget che queste persone (i novizi direste) vogliono impegnare è basso, perché non fate uno sforzo per "educare" pian piano queste persone all'ascolto? Spiegate che con budget bassi ci si diverte, si impara qualcosa, probabilmente si resta allo stesso livello di qualità da dove si proviene, ma almeno si comincia ad avvicinarsi, anche solo perché si legge e ci si documenta, ad un mondo affascinante. (della serie infondo anche l'ampli NE va bene per giocarci, probabilmente è il più costruito anche se fa pena e molti iniziano da li).
Non vorrete che questo, come altri forum diventi un circolo esclusivo?
Aspetto critiche,
V.



Originally posted by vince - 29/06/2009 :  15:20:31
Io posso parlare per quello che ho capito di questo "circolo esclusivo" :D
A me sembra che si dia spazio solo a chi vuole metterci il tempo che serve per capire. Massimo appoggio ai veri appassionati. Il nostro forum è basato sullo scambio di esperienze. Non è questione di esclusività. Per ora non abbiamo fornito pappa pronta per gli appassionati del mordi e fuggi. Del fast food dell'audio, delle voglie fugaci ma volatili.
Le scatole di montaggio attraggono maggiormente perché, buone o cattive, sono pronte e velocemente fruibili. Il tempo di pagare, farselo spedire, montarlo e il gioco è fatto. Il risultato prescinde quasi da questo modo di fare.
Un vero appassionato, impiega anni non settimane per fare le cose che ama. La spinta che lo muove, è molto più profonda. C'è una ricerca metodica e paziente di un risultato. C'è la passione per la musica in sè, per la musica ben riprodotta, per tutti i componenti che ti permettono di ottenere un risultato degno di nota a casa tua.
Certamente, chiacchierando con altri moderatori, è emersa l'esigenza di provare a calamitare, galvanizzare, motivare dei nuovi appassionati che partono da zero.
La strada da te proposta potrebbe esserci utile. Però, ritengo sempre giusto evitare il "fanatico" (non mi rifersico ai partecipanti di questa discussione) che vuole tutto subito, tutto perfetto, tutto pronto, e soprattutto tutto con il massimo della qualità a pochi euro.
Qualcosa si sta muovendo nella direzione da te auspicata.
Comunque, Guardando la nostra pur breve storia, il TUU, leggendo bene tutto quello che è stato scritto, è un discreto strumento per divertirsi in economia. Il progetto primo, se compreso e realizzato, è un'ottima palestra (e anche molto di più... si pensi anche alle varianti proposte da Dueeffe con l'"ultimate"). Il progetto di Mauro Penasa è sempre attuale (per gli amanti del genere :oops: ). Il SE di Unixman, rimane in assoluto interessante e raggiungibile
Pertanto, se uno cerca nella nostra miniera, di oro ne trova senza neppure scavare tanto.
Si vuole di più ? si vogliono guide ancora più dettagliate? si vedrà. :)

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Per ora non abbiamo fornito pappa pronta per gli appassionati del mordi e fuggi. Del fast food dell'audio, delle voglie fugaci ma volatili.
Le scatole di montaggio attraggono maggiormente perché, buone o cattive, sono pronte e velocemente fruibili. Il tempo di pagare, farselo spedire, montarlo e il gioco è fatto. Il risultato prescinde quasi da questo modo di fare.
Un vero appassionato, impiega anni non settimane per fare le cose che ama. La spinta che lo muove, è molto più profonda.

Originally posted by mariovalvola - 29/06/2009 :  15:57:19
:) :) :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

--- antefatto---

Piccolo excursus storico, soprattutto ad uso dei neoiscritti.

Audiofaidate è nato originariamente come costola di un progetto editoriale ben preciso e in gran parte già abbozzato nelle prime discussioni e documenti. Il progetto pensato voleva essere uno sprone alla comprensione tecnica e alla sperimentazione per mezzo di una collaborazione quanto più estesa possibile.

Si voleva (o almeno volevo) coalizzare un certo gruppetto di persone attorno ad un progetto comune, in modo da effettuare un percorso di apprendimento condiviso pur nella difficoltà della sperimentazione e dell’ascolto a distanza.
Se un certo numero di persone avesse contribuito ad un unico progetto e lo avesse realizzato, si sarebbe condivisa una piattaforma comune che avrebbe fatto al contempo da riferimento unico e da palestra di sperimentazione delle diverse idee e migliorie.

Fin dall’inizio, lo sviluppo abbozzato comprendeva Primo (con la 6EM7, sviluppato e documentato nella sezione progetti), Secondo (un PP di EL84 parzialmente ricalcato da audiog nel forum) e Terzo (un SE di 6as7G di qualità, mai realizzato).
Cominciando con Primo mi sono reso conto che quanto auspicavo e speravo non si sarebbe realizzato. Già durante le prime discussioni c’era chi voleva un progetto più potente, chi più costoso, chi non monovia, chi più facile chi meno classico etc etc.. E la cosa si è persa per strada tra innumerevoli altri progetti, discussioni, guerre di religione.

-------- fine antefatto -----


E veniamo ad oggi. Periodicamente si presenta qualche novizio che vorrebbe realizzare un proprio progetto venendo guidato tra le innumerevoli e disorientanti possibilità. Vuoi replicando un progetto collaudato, vuoi con velleità maggiori, che non corrispondono alla preparazione e all’esperienza. Queste persone, se un forum come il nostro ha un senso, vanno aiutate. Nei limiti ovviamente della disponibilità di tempo degli ‘esperti’ e della volontà di applicarsi dei ‘neofiti’.

A quanto pare, però, non è che si stia dando molto incoraggiamento, la storia pare ripetersi..

Se non vogliamo rivedere un film già passato su questi schermi, bisogna cambiare approccio, soprattutto bisogna sforzarsi di stare sul punto e lasciare a chi partecipa (cioè a chi mette i propri soldi in questo progetto) la conduzione delle discussioni e le scelte tra le possibili diverse alternative illustrate e descritte (possibilmente bene). Propongo inoltre che per ogni aspetto, per ogni ‘bivio’ possibile ci sia un sondaggio tra gli aderenti al progetto per ‘fare la conta’ di quale sia la soluzione preferita e quale vada quindi seguita. Ovviamente gli ‘esperti’ che vorranno impegnarsi a seguire, spiegare, consigliare potranno fare ‘campagna elettorale’ per la propria soluzione, ma la decisione deve essere nelle mani degli allievi-clienti..

(Nota per chi potrebbe equivocare: Clienti nel senso latino di clientes, coloro che liberi di nascita, vivevano inun regime di subalternità nei confronti di autorevoli membri dell'aristocrazia. :) )

Deve essere ben presente che non si tratta di un lavoro semplice e breve. Valutare le caratteristiche sonore delle varie alternative richiede tempo, molto tempo. La comparazione con prodotti di riferimento richiede appunto la disponibilità di detti prodotti. La discussione e la sperimentazione porteranno via altro tempo che si dilaterà a causa dei vari impegni delle diverse persone coinvolte.

E’ chiaro quindi che in mancanza di un gruppetto numericamente consistente e determinato non se ne potrà uscire. Tanto varebbe non cominciare neppure. Potrebbe comunque essere proposto un progetto eminentemente pratico, dal nome ovvio de "La pappafatta".
Non sarebbe imho male neppure quelllo...
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

questione budget

In qualche maniera nei vari post precedenti si è cercato di suggerire alcune scelte più o meno ragionate circa potenza, budget, tipologia.

Per non rifare del tutto quanto è stato fatto con Primo, vanno messe in conto le mutate condizioni, a cominciare dalla maggiore disponibilità di componentistica di qualità (grazie soprattutto alla rete) e alla realtà dei prodotti finiti cinesi. Circa questi ultimi, va tenuto presente che amplificatori di buona fattura e ottimo suono come i Dared (http://www.dared.it/) vengono sui 700-800euro FINITI.

La situazione Kit invece è stranamente peggiore, ci sono o kit molto economici (2-300 euro) o molto costosi (migliaia di euro) e poco adatti a neofiti. Prego postare link a kit noti (prezzo, descrizione sommaria), per completezza.

Un budget per un prodotto autocostruito potrebbe essere determinato secondo le tre seguenti alternative.
La prima ottenere un migliore suono ad una cifra comparabile a quella di un prodotto finito cinese e assimilati.
Secondo, comprare un prodotto finito a basso prezzo e modificarlo per migliorarne le caratteristiche.
Terzo costruire qualcosa di molto valido, aumentando il budget quanto serve, spalmando il costo nei mesi o anni necessari alla sua costruzione e contando di ammortizzarne il costo dato il costante uso per molti anni.

In tutti e tre i casi, deve essere massimizzato il ricavo. Vale a dire ogni singolo euro speso deve avere un corrispondente ritorno in qualità sonora. Per esempio, decidere per un integrato di buona sensibilità (300mV rms) permette di risparmiare la spesa di un PRE e quindi destinare un maggior importo all'amplificatore, oltre a evitare sorpese postume (pre e finale male assortiti).
Anche sulla finitura si potrà risparmiare parecchio, dato che gran parte del costo delle soluzioni commerciale è dato proprio dall'estetica.

Quindi secondo me con 5-700 euro si dovrebbe avere sufficiente margine per un ampli autocostruito di qualità e versatilità tali da non richiedere un sostituto per molti anni.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »



Le scatole di montaggio attraggono maggiormente perché, buone o cattive, sono pronte e velocemente fruibili. Il tempo di pagare, farselo spedire, montarlo e il gioco è fatto. Il risultato prescinde quasi da questo modo di fare.
Un vero appassionato, impiega anni non settimane per fare le cose che ama. La spinta che lo muove, è molto più profonda. C'è una ricerca metodica e paziente di un risultato.

Originariamente inviato da mariovalvola - 29/06/2009 :  15:57:19
concordo pienamente, ho impiegato più di tre anni per reperire i materiali e costruire i miei finalini e forse molta della soddisfazione che provo ora è proprio data da tutto il tempo passato e impegnato per la loro costruzione :)

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Messaggio da vince »

ragazzi,
che dire... grazie delle risposte, quello che speravo uscisse fuori è uscito e devo dire che sono particolarmente felice di leggere le risposte di Piergiorgio. Mi piace quando scrive: "La prima (alternativa) ottenere un migliore suono ad una cifra comparabile a quella di un prodotto finito cinese e assimilati" perché in questo modo uno può avere un termine di paragone e fare un confronto, con le proprie orecchie, imparando ad ascoltare. Dico questo perché sono convinto che chi non è esperto fa molta fatica a capire cosa intendete voi per buono o decente. Probabilmente perché si parte da un livello talmente basso che non ci si riesce a fare un'idea. . Ho la sensazione infatti che poche persone "novizie" ascoltando un finale autocostruito potrebbero dire "bah, che bassi gonfi". (sono convinto che l'orecchio va allenato a "vedere" certe cose)

unico rammarico: la mia scelta l'ho fatta e speriamo bene (speriamo che almeno si accenda :| )
il prossimo ampli lo farò quando avrò studiato di più e capito tante cose che adesso mi sfuggono grazie alle cose che potrò leggere su queste pagine.

V.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Messaggio da ivcarlo »

Ciao a tutti,
mi fa molto piacere sapere che anche qui come nella vita si cerca di demotivare le persone a fare una cosa proprio per spronarle e vedere e ci sono realmente attitudini e motivazioni serie. Anche un anno fa quando mi sono sposato al corso prematrimoniale c'è stato uno psicologo ce ha tenuto una lezione simile. Cercava a tutti i costi di metterci la pulce nell'orecchio per farci ripensare. Scusate la parentesi che non centrava niente.

Urge un introduzione su di me, visto che tanto di amplificatori valvolari non potrei parlare, essendo pari a "0".
Probabilmente non sono stato molto capito da alcuni utenti esperti del forum.
Non sono uno di quelli "appassionati del mordi e fuggi" come dice MarioValvola. E comunque capisco appieno e approvo l'occhio critico con cui qualcuno guarda me e magari qualche altro inesperto che sembra un pò troppo ambizioso.
Però il mio problema è che parto adesso, è non è per troppa ambizione che decido di partire già con un progetto sostanzioso, ma perchè non ho molto tempo per mettermi a giocare. La passione ce l'ho, e mi dispiace molto che essendo perito elettronico non mi sono mai messo a giocare con le valvole prima.
Ora ho 30 anni, una famiglia e diversi hobby, devo per forza bruciare qualche tappa, se no non ce la faccio. Anche perchè stò sottraendo tempo prezioso a mia moglie che brontola.
Tuttavia io non sono uno che si accontenta facilmente, altrimenti avrei preso un kit di montaggio già pronto. Invece sono desideroso di imparare a conoscere la tecnologia valvolare, è per questo che vorrei partire con un progetto da zero e portarlo avanti assieme a delle persone che vogliano crescere insieme a me e a degli esperti che ci guidino.
Ma questo sembra molto arduo.

Mi è piaciuto molto il progetto Primo di Piergiorgio, e lo realizzerei ma non mi soddisfa pechè non mi accontento in genere, cosa ci posso fare?
Scelgo sempre progetti al di sopra delle mie possibilità, intendiamoci, non che Progetto Primo già non sia al di sopra delle mie posibilità.
Però il mio fine sarebbe anche didattico, comprendo l'enorme valore che avrebbe per gli utenti futuri un progetto come Progetto Primo. Ben strutturato, ben giustificato e soprattutto che analizza tutti e dico tutti gli aspetti facenti parte di un amplificatore.

Io vorrei costruire tutte le parti, ma non so se è possibile, anche i TU.
Poi in futuro si potrebbe continuare insieme con un progetto di diffusori, e di un preamplificatore che adatti tutte le sorgenti che uno ha in casa (compreso lo strumento musicale).

Ringrazio tutti voi che mettete a disposizione la vostra esperienza per noi inesperti.
Ringrazio Piergiorgio per i suoi 2 ultimi interventi molto interessanti.
Rinnovo la mia disponibiltà a dare una mano qualora necessiti lavoro di manovalanza o lavoro di ricerca e documentazione.
Ritengo ottima l'idea di Piergiorgio, in cui si sviscerino le possibili soluzioni, i costi e si faccia un "bando di concorso".

Ivan
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Quindi secondo me con 5-700 euro si dovrebbe avere sufficiente margine per un ampli autocostruito di qualità e versatilità tali da non richiedere un sostituto per molti anni.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 29/06/2009 :  18:47:12


Ok, allora chiamalo l'annoso.
Non richiederà un sostituto per molti anni.
Però ci sarà il solito "annoso" problema di mettersi d'accordo su come farlo.
:D


700 euro, eh?

Provo ad esporre una possibile soluzione alla questione "potenza".

Propongo una valvola nel range dei 25/30W di dissipazione anodica.
che non sia la EL34 o le sue solite "sorelle" note.
Perchè?
Perchè il budget è limitato.
Se uno vuole togliersi la giusta soddisfazione di usare delle NOS, non deve andarle a pagare uno sproposito.
Col budget limitatissimo che hai fissato, meglio stare alla larga dalle valvole del "giro audiofilo".
Un tubo facilmente reperibile, e che possa costare massimo 40 Euro.
E che si possa trovare anche su ebay a 5-10 Euro, senza che gli audiofili gli diano la caccia e facciano lievitare i prezzi.

Per ora chiamiamolo tuboX (altrimenti si ricomincia con la polemica tubo "strano", tubo "esotico" ecc.).
Per i curiosi queste sono le curve a triodo:

Immagine

Seconda proposta:
due circuiti.
Annoso SE e Annoso PP.
Il SE "switchabile" tra triodo e pentodo. Per avere due potenze, a partire da 6-7W.
Il PP anch'esso "switchabile", per quelli che desiderano potenze sui 20W e sui 40W.

:p

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Ciao, Ivan
ho letto con molta attenzione quanto scritto finora senza intervenire un po' per mancanza di tempo ed un po' perchè volevo capire dove sarebbe "andata a parare" questa chiaccierata.

E' sicuramente ammirevole la tua volontà di "bruciare le tappe" per realizzare qualcosa che sia (un po') al di sopra della infima qualità sonora di certi kit commerciali ma prima di partire in quarta credo tu debba fare una serie di riflessioni.

I "vecchi" come me sono arrivati a mettere insieme il loro impianto nel corso degli anni, hanno provato e riprovato, sbagliato (molto), cambiato (spesso) opinione e l'unica cosa saggia che da tutto questo hanno ricavato è stata quella di aver imparato "ad ascoltare".

Se, come credo palese, il fine ultimo di questa nostra passione è quello di ASCOLTARE MUSICA, la NOSTRA musica ( a proposito, la tua qual'è?) allora dobbiamo cominciare a ragionare allargando gli orizzonti e comprendere nel nostro campo visivo tutto l'impianto.

Il motivo è semplice e ovvio: immagino che una volta costruito questo benedetto finale tu voglia anche ascoltarlo.

Orbene, il tuo impianto attuale prevede già pre e finale o si tratta del solito integrato? In questo caso hai un'uscita a livello linea?

La domanda è meno peregrina di quanto possa sembrare perchè ti indirizza su due soluzioni completamente diverse.

Se hai pre e finale puoi semplicemente sostituire il vecchio finale con il nuovo, fatte salve eventuali incompatibiltà, ed ascolti subito se invece hai un integrato che non ha l'uscita di linea hai due alternative: o costruisci a tua volta un integrato, cioè un finale ad alta sensibilità come lo Scherzo o il Russo o il Quest (?) o insieme al finale deve prevedere SUBITO anche la costruzione di un preamplificatore.

E non mi si venga a raccontare che i CD Player hanno un'uscita di 2 V RMS e che quindi, con un controllo di volume si può pilotare direttamente un finale... è una cazz...ta! Per un finale "vero" e cioè con sensibilità d'ingresso dell'ordine del Volt o più è NECESSARIO un pre.

Come vedi questo implica una scelta "filosofica" del progetto da realizzare.

Infine, e poi mi fermo ma le riflessioni sarebbero molte di più, che diffusori hai, di che sensibilità?

Se, come immagino, siamo dell'ordine di 88-89 dB SPL e l'ambiente d'ascolto ha dimensioni medie, 20-25 mq, allora inizia a pensare che tutta la serie di ampli con potenze intorno ai 2-3 W per quanto in assoluto splendidamente suonanti saranno messi troppo spesso "alla corda" se solo alzerai il volume un po' al di sopra di quello necessario per ascoltare musica di sottofondo, vanificandone tutte le doti sonore con clippaggi feroci e distorsioni a due cifre...

Unica soluzione è quella di programmare A BREVE la costruzione (o l'acquisto) di una coppia di diffusori da almeno 93-94 dB SPL che non sono poi tanto facili da trovare a prezzi "ragionevoli" ( i commerciali ben suonanti intendo) nè tantomeno da costruire.

Ciao

P.S. l'inserimento di un apparecchio a valvole in una catena a SS è sempre ed immediatamente "drammaticamente" avvertibile, anche se si trattasse del kit di N.E...!


___________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Che Potenza?

Magari, potrebbe essere utile una riflessione su quanta potenza è da ricercare. Rimando ad una discussione precedente, che magari potrebbe essere sintetizzata da qualche volenteroso:

http://www.audiofaidate.org/forum/topic ... hichpage=1

La potenza voluta in sè non è un parametro chiave della riproduzione musicale casalinga (*), ma determina primariamente il costo dell'amplificatore e la sua tecnologia (SE o PP in primis).

Rispetto alla discussione precedentemente linkata, vorrei puntualizzare inoltre come il livello assoluto di SPL non sia indice di fedeltà. L'ascolto e la comprensione di un brano musicale non dipendono dall'esattezza della replica del livello SPL del brano originale. Questo punto non pare sia ancora molto digerito.
Se si vuole l'impatto nello stomaco ascoltando Iron Maiden e AC/DC probabilmente l'acquisto di un setup professionale è la soluzione più economica. Ma se ci si fa colpire nel cervello invece che nella pancia, l'impatto emozionale anche degli Iron Maiden è maggiore e più godibile.

(*) in normali ambienti domestici, di cubatura standard e senza particolare trattamento. Aggiungo per musica acustica e per una riproduzione pulita.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »


Mi è piaciuto molto il progetto Primo di Piergiorgio, e lo realizzerei ma non mi soddisfa pechè non mi accontento in genere, cosa ci posso fare?
Scelgo sempre progetti al di sopra delle mie possibilità, intendiamoci, non che Progetto Primo già non sia al di sopra delle mie posibilità.
Però il mio fine sarebbe anche didattico, comprendo l'enorme valore che avrebbe per gli utenti futuri un progetto come Progetto Primo. Ben strutturato, ben giustificato e soprattutto che analizza tutti e dico tutti gli aspetti facenti parte di un amplificatore.



Ivan


Originally posted by ivcarlo - 29/06/2009 :  21:43:26
per capire.... :oops: :oops:
In cosa non ti soddisfa? lo hai ascoltato? dove ci si accontenta, dal tuo punto di vista, costruendo il Primo?

p.s. Quando scrivevo di appassionati mordi e fuggi, non mi riferivo a nessun partecipante alla discussione.



Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Rispetto alla discussione precedentemente linkata, vorrei puntualizzare inoltre come il livello assoluto di SPL non sia indice di fedeltà. L'ascolto e la comprensione di un brano musicale non dipendono dall'esattezza della replica del livello SPL del brano originale. Questo punto non pare sia ancora molto digerito.
Se si vuole l'impatto nello stomaco ascoltando Iron Maiden e AC/DC probabilmente l'acquisto di un setup professionale è la soluzione più economica. Ma se ci si fa colpire nel cervello invece che nella pancia, l'impatto emozionale anche degli Iron Maiden è maggiore e più godibile.

(*) in normali ambienti domestici, di cubatura standard e senza particolare trattamento. Aggiungo per musica acustica e per una riproduzione pulita.

_________
Piergiorgio
Caro Piergiorgio, con le mia considerazioni non intendevo che si dovesse "replicare" alcun livello "live" degli Iron Maiden (che tra l'altro non ascolto proprio) e sono assolutamente d'accordo con te nel ritenere che la musica DEBBA essere ascoltata con il cervello e non con la pancia ma (molto) probabilmente questo approccio è bagaglio consolidato di chi ha "cultura d'ascolto".

Troppo spesso il "novizio" si fa invece abbindolare proprio dal livello d'ascolto che maschera più di una "magagna" qualitativa: hai presente il classico commesso del negozio di Hi-Fi ? La prima cosa che farà facendoti ascoltare un impianto sarà quello di andar giù di manetta del volume e la cosa che ti dirà immediatamente sarà:..." senti che bassi...!..."

Che poi sia il classico "bum bum" da discoteca poco importa.

Rimane però sempre la solita considerazione: se con 1-2W vogliamo mantenere un minimo di dinamica, sia pure ascoltando musica "acustica", con diffusori di sensibilità media (88 dB SPL) dobbiamo impostare il livello "medio" d'ascolto diciamo di almeno 8-10 dB inferiore e quindi intorno ai 78-80 dB SPL.

Se poi ascolti a 2 metri dai diffusori ci ritroviamo con altri 3 dB teorici in meno, trascurando riflessioni ecc.ecc.

Ho costruito ed ascolto ancora a volte finali da 2.5 W: bellissimi sulle voci, soprattutto femminili ma non fargli riprodurre il pianoforte di Brahms ... e con diffusori da 93 dB SPL...!

In conclusione le mie parole erano lo stimolo per indurre il nostro amico Ivan a riflettere prima di decidere: mi dispiacerebbe e sarebbe vera cattiveria indurlo a costruire un apparecchio con impiego di risorse mentali, materiali e finanziarie comunque non indifferenti e ritrovarsi alla fine con qualcosa che non soddisfa le sue aspettative.

E se volesse proprio riprodurre gli Iron Maiden a livelli live? non ce l'ha ancora detto.

Saluti

___________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio