Giocando con il Primo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Un po' di tempo fa avevo realizzato il Primo e avevo iniziato a personalizzarlo come potete leggere in questa precedente discussione.
Riassumendo i punti principali della realizzazione sono i seguenti:
- valvole 6EM7 Sylvania wafer base;
- capacità di accoppiamento tra le due sezioni delle valvole: 0,57 uF (0,1 // 0,47 carta e olio Facon);
- trasformatore di uscita: TUU configurazione B (5000/6,5) con gap diminuito rispetto a quello standard.

In questi giorni, ispirandomi alla discussione sull'Ultimate e ad altre discussioni lette su questo forum, ho provato un'altra serie di modifiche (nome in codice: Lo Scarabocchio).
Alimentazione
Ho pensato di realizzare il ponte raddrizzatore con diodi Stealth ISL9R860PF2 e di mettere due condensatori in PP da 2 uF uno all'inizio ed uno alla fine del circuito di alimentazione.

Visto che la prima capacità dopo il ponte rispetto allo schema di partenza è diminuita da 220 uF a 102 uF potrei sostituire la resistenza da 470 k mettendo in serie due resistenze da 68 k (ho questi valori disponibili) o sono troppo piccole?

Questo è lo schema dell'alimentazione:
Immagine

I risultati di queste modifiche non li ho notati subito, ma dopo diversi ascoltati mi è sembrato che il basso si fosse leggermente alleggerito, soprattutto nel registro delle voci maschili o forse è diventato solamente più pulito, visto che l'estensione mi sembra essersi mantenuta inalterata.

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Schema circuito
Rispetto al circuito originale ho messo un led sotto il catodo della prima sezione della 6EM7 e uno zener sotto il catodo della seconda sezione come indicato nello schema dell'Ultimate Zen (niente di nuovo sotto il sole!), i valori di tensione che misuro sono visibili sullo schema.

Immagine

In seguito a queste modifiche ho notato una maggior micro-dinamica (con 2 Watt non me la sento di parlare di dinamica) ovvero le stoppate di chitarra acustica mi sembrano più veloci e secche e lo stesso si può dire per i colpi di batteria. Mi sembra poi che gli alti ed i bassi siano ora più in evidenza, mentre non ci sono stati cambiamenti nel registro medio (non so fino a che punto questo possa essere considerato un miglioramento). In definitiva il basso ha recuperato in parte la potenza che aveva perso con la nuova alimentazione. Infine è leggermente migliorata anche la rappresentazione dei vari piani sonori, ovvero sebbene la profondità non sia aumentata più di tanto è come se ci siano dei piani intermedi che prima non notavo.
Ci tengo a sottolineare che tutte queste sono solo mie impressioni molte delle quali sono state notate solo dopo svariati ascolti e quindi non molto marcate almeno per le mie orecchie. Più che altro per me è stato un esercizio per allenare l'orecchio.

Prossime modifiche
Sostituzione del condensatore da 10 uF dopo la resistenza da 47 k con un Rubicon da 20 uF;
Sostituzione di tutte le resistenze con delle Kiwame;
Ricerca del valore di capacità di accoppiamento che più mi aggrada;

Altre possibili varianti
Realizzazione dell'alimentazione con condensatori per motori Ducati serie 4.16.10; (scarabocchio 2.0)
Sostituzione del Led con una batteria NiCd;
Modifica dello stadio Driver con un mu-stage, ma qui poi si perderebbe il beneficio della cancellazione armonica; (scarabocchio 3.0)

Ciao,
Marco.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Altre possibili varianti
Realizzazione dell'alimentazione con condensatori per motori Ducati serie 4.16.10; (scarabocchio 2.0)
Sostituzione del Led con una batteria NiCd;
Modifica dello stadio Driver con un mu-stage, ma qui poi si perderebbe il beneficio della cancellazione armonica; (scarabocchio 3.0)

Ciao,
Marco.


Originally posted by Marcus - 17/07/2009 :  18:28:54



Se vuoi provare la batteria al posto del led, usa una batteria al piombo.
Per esempio la cyclon 2V:

http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodo ... toID=14710

Considera comunque che il miglior upgade che gli puoi fare è quello dei TU.


Bartolucci FF-324A (nato espressamente per l'Ultimate)
Hashimoto H-30-5S
James JS-6123NM (Nickel)
Tamura F-7003 (permalloy)
Tango XE-20 S
Tango U-808

salutoni,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »


Se vuoi provare la batteria al posto del led, usa una batteria al piombo.
Per esempio la cyclon 2V:

http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodo ... toID=14710

Considera comunque che il miglior upgade che gli puoi fare è quello dei TU.

salutoni,

Fabio.

------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 17/07/2009 :  23:39:58
Grazie per il consiglio sulla batteria, infatti ne volevo una da 2 V, ma non mi ricordavo dove l'avevo vista e quale fosse. :D

Sono d'accordo con te che il TU è un componente che caratterizza fortemente il suono di un amplificatore a valvole e che quindi un suo cambiamento porterebbe a grandi cambiamenti, ma mi piacerebbe trovare la soluzione che riesca a sfruttare al meglio i TUU, ed anche il TA.

Anche se al momento mi sembra di girare in tondo, comunque IMHO l'effetto illusione per ora è sempre migliorato dopo ogni modifica, ora mi piacerebbe recuperare un po' di corpo sulle voci maschili e per questo penso di dover agire sul condensatore di accoppiamento.

Ciao,
Marco.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Se non hai già i nuclei a C per il TUU, passa a quelli.
Il carico migliore per la 6EM7 è sui 4Kohm, con la tua impedenza di carico (che non sarà esattamente 4 o 8 ohm) magari giocando con gli avvolgimenti ci arrivi.
Setta il gap per una induttanza sui 30H circa.

Valvole Fivre con base alta se le trovi. Da non credere come cambia in meglio tutto. Io ne ho solo una coppia, non ne trovo più.
E' probabile che siano simili a qualche versione RCA, ma le mie RCA sono diverse dalla Fivre per il tipo di mica superiore.

Controreazione, un poco di totale, come ho alla fine scelto io nella versione speciale di Primo postata da qualche parte sul forum o (non l'ho provata questa sul Primo) una frazione di cathode feedback.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Se non hai già i nuclei a C per il TUU, passa a quelli.
Si, sto usando quelli con nucleo a C.
Il carico migliore per la 6EM7 è sui 4Kohm, con la tua impedenza di carico (che non sarà esattamente 4 o 8 ohm) magari giocando con gli avvolgimenti ci arrivi.
Anche qui dovrei esserci visto che uso la configurazione B 5k/6 e la mia impedenza di carico è sui 5 ohm.
Setta il gap per una induttanza sui 30H circa.
Ho seguito il consiglio che avevi dato nel 3D sul diaccatì ed ho cambiato il gap di base con della carta meno spessa, ma non avendo un micrometro non so dirti lo spessore, ottenendo un suono più equilibrato rispetto al gap iniziale.
Valvole Fivre con base alta se le trovi. Da non credere come cambia in meglio tutto. Io ne ho solo una coppia, non ne trovo più.
E' probabile che siano simili a qualche versione RCA, ma le mie RCA sono diverse dalla Fivre per il tipo di mica superiore.
Bell'impresa, l'estate scorsa avevo chiesto a Radiodaze, ma ho trovato solo Sylvania oppure RCA, su ebay qualche giorno fa ho visto delle Raytheon, ma poi mi sono sfuggite.
Ho le RCA che avevo preso da te, ma le devo ancora provare.
Controreazione, un poco di totale, come ho alla fine scelto io nella versione speciale di Primo postata da qualche parte sul forum o (non l'ho provata questa sul Primo) una frazione di cathode feedback.


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/07/2009 :  09:27:14
Primo versione speciale



Ciao,
Marco.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

ho cambiato il gap di base con della carta meno spessa, ma non avendo un micrometro non so dirti lo spessore
Metti 20 fogli uno sopra l'altro e misura con un calibro....

Se vuoi provare una coppia di Sylvania con zoccolo basso e troviamo il modo di fartele avere te le presto io.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

Ciao Marco,
dove hai trovato il
TLLY440, anche io volevo provarlo.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Metti 20 fogli uno sopra l'altro e misura con un calibro....
E' vero! Grazie per l'idea! ; ) non ci avevo pensato.
Se vuoi provare una coppia di Sylvania con zoccolo basso e troviamo il modo di fartele avere te le presto io.

Originariamente inviato da PPoli - 21/07/2009 :  19:10:17
Grazie per la disponibilità, ma sono quelle che sto usando in questo momento. Vorrei provare le Fivre e le Raytheon.
Ricapitolando ho in casa:
una coppia di 6em7 GE a zoccolo alto;
una coppia di 6em7 RCA a zoccolo basso;
una coppia di 6em7 Sylvania wafer base / coin base ovvero a zoccolo basso.

Ho scritto a Tubedepot e mi hanno risposto che come marca per le 6em7 hanno solo le Zenith; come saranno?
Inoltre sto attendendo una risposta da The Tube Store.

Ciao,
Marco.

EDIT
Picche! anche da The Tube Store.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Ciao Marco,
dove hai trovato il
TLLY440, anche io volevo provarlo.
Ciao Paolo


Originariamente inviato da sinuko - 21/07/2009 :  19:26:59
Da Distrelec

Ciao,
Marco.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Zenith era un marchio di radio, le valvole di ricambio erano rimarchiate di provenienza spesso GE.


In quanto al wafer (coin) base, Eddie Vaughn scrive

RCA and Philips coin base tubes were made in the early '70s, when Western tube factories were taking their dying breaths and shutting their doors. Quality had fallen to its lowest level ever. They were no longer even properly maintaining their tooling, because the end was near anyway.



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

In quanto al wafer (coin) base, Eddie Vaughn scrive

RCA and Philips coin base tubes were made in the early '70s, when Western tube factories were taking their dying breaths and shutting their doors. Quality had fallen to its lowest level ever. They were no longer even properly maintaining their tooling, because the end was near anyway.



_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 22/07/2009 :  13:44:54
Ho ricontrollato nella scatola della valvole e le mie rca sono prorio delle coin base. :?

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Lo spessore della carta che sto usando per il gap, misurato seguendo il consiglio di PPoli, è pari a 0,05 mm, quindi in questo momento il gap del TUU è di 0,1 mm.
Effettivamente questa carta non è molto più spessa della carta vergatina extra fine per la quale misuro uno spessore di 0,04 mm.

Ho provato a fare delle simulazioni con OPT per vari spessori e se ho operato correttamente sembra che uno spessore plausibile per il mio caso sia di 0,24 mm.

Simulazione con gap di 0,1 mm
Immagine

Simulazione con gap di 0,2 mm
Immagine

Simulazione con gap di 0,24 mm
Immagine

Per fare la simulazione ho bloccato turn per volt subito dopo aver impostato i parametri del nucleo M4 ed EI96; come parametri ho immesso 50 mA come massima e 1000 ohm come resistenza di placca (valore estrapolato dal datasheet), il tutto calcolato per 3 W a 25 Hz.

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Nel fine settimana ho aumentato il gap dei TUU portandolo a 0,24 mm, all'ascolto le voci risultano ora più piene e questa volta il cambiamento è stato alquanto evidente, mentre l'estremo acuto si è un po' addolcito.

Questo cambiamento può essere imputato al minor flusso totale, quindi minor rischio di saturazine del nucleo?

Ragionando sul TUU mi sono reso conto che il carico visto dalla valvola è di 4 k quindi vorrei provare a rivedere lo stadio di preamplificazione in modo da sfruttare al meglio la cancellazione armonica. Tenendo conto delle resistenze che mi trovo nel cassetto ho pensato al seguente schema:
Immagine
In questo modo la Rac, vista dalla prima sezione della 6em7, passa dai 58 k dello schema originale a 53,1 k con conseguente aumento della distorsione di seconda armonica, così da compensare l'aumento di distorsione di seconda armonica che si ha nel passare dal carico di 5 k a quello attuale di 4 k.

Può funzionare o sto commettendo qualche errore?

Ciao,
Marco.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Ciao Marco,
dove hai trovato il
TLLY440, anche io volevo provarlo.
Ciao Paolo


Originariamente inviato da sinuko - 21/07/2009 :  19:26:59
Da Distrelec

Ciao,
Marco.


Originariamente inviato da Marcus - 21/07/2009 :  20:08:22
piccolo OT ...se hai intenzione di prendere i led da distrelec ho da prendere qualche led anche io ; ) ..almeno si dividono le spese di spedizione

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

piccolo OT ...se hai intenzione di prendere i led da distrelec ho da prendere qualche led anche io ..almeno si dividono le spese di spedizione
Guarda la posta. :)
Ciao Paolo
Ciao Paolo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ho provato a fare delle simulazioni con OPT per vari spessori e se ho operato correttamente sembra che uno spessore plausibile per il mio caso sia di 0,24 mm.

Simulazione con gap di 0,1 mm
Immagine
Ciao Marco,
mi complimento ti sei cimentato nel calcolo del gap :) :)

Calcolato con un altro metodo mi viene circa 0.16mm... che andrà ottimizzato in sede di misura.

Sarebbe interessante fare un grafico o tabella per facilitare il dimensionamento del gap.



Tiziano

PS: nell' uso di OPT aumenta leggermente il Turn*Volt le spire primarie sono 2754
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Calcolato con un altro metodo mi viene circa 0.16mm... che andrà ottimizzato in sede di misura.
Quale altro metodo?
Facciamo così metto un gap di circa 0,18 - 0,20 mm e poi quando riuscirò/imparerò a fare qualche misura vedremo di ottimizzarlo! ; )
Sarebbe interessante fare un grafico o tabella per facilitare il dimensionamento del gap.
Di che tipo gap - induttanza ? gap - B tot ? oppure un mega tabellone?
gap, induttanza, Btot, BDc, Bac, W....
PS: nell' uso di OPT aumenta leggermente il Turn*Volt le spire primarie sono 2754


Originariamente inviato da mrttg - 28/07/2009 :  08:23:05
Così? (25.30 x 109 è quello che si avvicina di più;)
Immagine

Ciao,
Marco.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao Marco,

Gap Ho usato un foglio di calcolo Mathcad di Davide Maiarelli gia usato in quelche 3rd forse quello del "Cardellino"

Grafici Non ho ancora le idee chiare se ne parlerà dopo le ferie nel 3rd del TUU

OPT L' ultima simulazione sembra corretta

Posta qualche foto del tuo Primo...

Tiziano
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Un paio di foto le avevo postate nel 3rd: "PRIMO un sempreverde?", altre le potrei postare alla fine di questo percorso di 'messa a punto'.

Ciao,
Marco.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio