Riassumendo i punti principali della realizzazione sono i seguenti:
- valvole 6EM7 Sylvania wafer base;
- capacità di accoppiamento tra le due sezioni delle valvole: 0,57 uF (0,1 // 0,47 carta e olio Facon);
- trasformatore di uscita: TUU configurazione B (5000/6,5) con gap diminuito rispetto a quello standard.
In questi giorni, ispirandomi alla discussione sull'Ultimate e ad altre discussioni lette su questo forum, ho provato un'altra serie di modifiche (nome in codice: Lo Scarabocchio).
Alimentazione
Ho pensato di realizzare il ponte raddrizzatore con diodi Stealth ISL9R860PF2 e di mettere due condensatori in PP da 2 uF uno all'inizio ed uno alla fine del circuito di alimentazione.
Visto che la prima capacità dopo il ponte rispetto allo schema di partenza è diminuita da 220 uF a 102 uF potrei sostituire la resistenza da 470 k mettendo in serie due resistenze da 68 k (ho questi valori disponibili) o sono troppo piccole?
Questo è lo schema dell'alimentazione:

I risultati di queste modifiche non li ho notati subito, ma dopo diversi ascoltati mi è sembrato che il basso si fosse leggermente alleggerito, soprattutto nel registro delle voci maschili o forse è diventato solamente più pulito, visto che l'estensione mi sembra essersi mantenuta inalterata.
Ciao,
Marco.