


Mi farai "quasi" venire voglia di tornare dalle ferie!
Stasera gli scrivero'.
Ciao, Andrea
PS: Ma l'ampli con le 845 l'hai poi finito?
Occorre che inizi a fare qualche schizzo per l' estetica... se dobbiamo fare piegare lamiere serve tempoGrazie!!!![]()
![]()
![]()
Mi farai "quasi" venire voglia di tornare dalle ferie!
Stasera gli scrivero'.
Ciao, Andrea
Non credo proprio che 10uF siano un carico comparabile ad una rettificazione a stato solido. Se non ci fosse il condensatore, saremmo in un caso molto prossimo al raddrizzamento a vuoto a onda intera.Infatti, è proprio così. Sono i diodi che compiono il raddrizzamento, non il tubo. Che poi si risparmi un secondario ci sta anche, ma è marginale.perchè? rettificazione e relative correnti cosi sono quelle degli stato solido.
Giancarlo
Originariamente inviato da Pilot - 03/06/2008 : 23:31:19
Con 300-500uF saremmo nel caso di raddrizzamento a stato solido.
Con i 10uF siamo in una situazione intermedia, più vicina alla prima, con un condensatore di riduzione del ripple iniziale (hum reduction capacitor).
Per quanto riguarda l'intero progetto, invece, ci sono i dati elettrici generali (potenza sensibilità banda passante distorsione etc ) ?
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 04/06/2008 : 09:14:20
E che dici di quelle soluzioni, specie di scuola americana (J.C. Morrison), che prevedono si un damper sull'anodica (magari con un TV damper diode) ma nessun disaccoppiamento a valle tra i canali?Questa strada è poco praticata (o magari per nulla praticata)
Originariamente inviato da dueeffe - 10/07/2008 : 15:25:34
Luca a quale ampli di Morrison ti riferisci?E che dici di quelle soluzioni, specie di scuola americana (J.C. Morrison), che prevedono si un damper sull'anodica (magari con un TV damper diode) ma nessun disaccoppiamento a valle tra i canali?Questa strada è poco praticata (o magari per nulla praticata)
Originariamente inviato da dueeffe - 10/07/2008 : 15:25:34
Mi sono informato. Stesso motivo per J.C.pare usi le damper solo per ritardare l' anodica
Originariamente inviato da mrttg - 10/07/2008 : 16:54:45
--- --- ---...The TV camper diode is to provide a slow turn-on to the direct-coupled output stage - the 50 warms up much faster than the 6SN7...
Sound Practices vol 2 #1 Spring 1994
Grazie Luca,Mi sono informato. Stesso motivo per J.C.--- --- ---...The TV camper diode is to provide a slow turn-on to the direct-coupled output stage - the 50 warms up much faster than the 6SN7...
Sound Practices vol 2 #1 Spring 1994
Ciao, Luca
ok, pero` mi chiedo: perche` allora non mettere i diodi a vuoto direttamente in serie a quelli a SS nel "ponte", cosi` da realizzare un ponte raddrizzatore ibrido (con rumore molto piu` ridotto rispetto ad un ponte a SS) ed aggiungere un ulteriore RC o LC se si vuole un filtro a doppia cella? Conviene veramente? Quali sono i vantaggi di un simil-CRC con diodo a vuoto rispetto ad un CRC con una resistenza?i due tubi dopo il "cap" da 10uF si comportano come una resistenza (molto particolare, data la sua natura).
Comunque sia, la configurazione approssima una situazione CRCLC.
Questa strada è poco praticata (o magari per nulla praticata) perchè una valvola costa molto di più di una resistenza.
Però non è un "nonsense" come dice Unixman.
Tra l'altro conduce anche a dei risultati sonici di grande pregio, specie se si ha l'accortezza di usare i due tubi per separare le alimentazioni dei due canali, e proseguire con induttanze e "caps" autonomi per L e R.
Originally posted by dueeffe - 10/07/2008 : 15:25:34
Come dimensionamenti ho abbondato debbo solo controllare che la Irms sia OK per le damper.Ciao,
C1 c'è, C3 e C15 sono sulla via, come C4.
Inoltre ho 5 condensatori Sic Safco Felsic da 4700uf, 450v (datasheet : http://www.sicsafco.com/pdf/felsic-85.pdf ). Cosa succederebbe se C3 e C15, anzichè essere da 1000 uf fossero da 1,500 uf?(cioè mettessi in serie tre condensatori da 4700uf)
Bruttarello e scontato come nomeAnzichè USS Enterprise, potrei chamarla Potëmkin.