Per rispondere all'ultima domanda, un diodo a vuoto dopo il ponte SS serve solo per far salire dolcemente la tensione e permette di utilizzare dopo il diodo condensatori di capacità elevata.
Originariamente inviato da Pilot - 03/06/2008 : 01:06:06
Non proprio. Ponte a stato solido + diodo a vuoto = raddrizzatore a vuoto con un trasformatore più semplice (no necessità due secondari).
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 03/06/2008 : 10:40:29
scusate (anche il solito ritardo...), ma sono anche io piuttosto perplesso.
Mentre fare un "ponte ibrido" (potremmo dire "alla Chiappetta", visto che almeno qui` da noi mi pare sia stato il primo a proporlo) ha un suo senso, mettere un diodo a vuoto a valle di un ponte a stato solido IMHO e` un puro e semplice nonsense.
Non si riducono i picchi di corrente nel TA, non si riduce il rumore di commutazione, etc... come e` gia` stato fatto notare, l'unica utilita` e` x il ritardo di accensione (ma quello lo si puo` ottenere in mille altri modi senza sprecarci un tubo, a partire da un semplice termistore...).
Viceversa, fare un ponte ibrido ha molto senso... ha tutti i vantaggi del raddrizzamento a vuoto (ciascun diodo a SS e` sempre in serie ad uno a vuoto, per cui la caratteristica, introduzione della soglia a parte, ricalca sostanzialmente quella del tubo) ma si risparmiano due tubi (ed i relativi secondari x i filamenti) ed il TA a presa centrale.
Quindi, IMHO conviene togliere due diodi a stato solido e "chiudere" il ponte con quelli a vuoto... ; )
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»