curve di risposta dell'orecchio umano!!!!
-
- new member
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 13 mag 2008, 05:33
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
penso sia meglio non spammare con certe cose... Sull'argomento, peraltro vecchio e risaputo, vi sono fonti ben più attendibili della rivista di PiccioneHo trovato un articolo molto interessante sulle curve di risposta dell'orecchio umano...tutt'altro che lineare...
http://www.hi-figuide.com/laboratorio/t ... page3.html
Ditemi cosane pensate.
Originariamente inviato da ivo calabrese - 09/03/2009 : 12:31:21
Inoltre riferisrsi alle curve isofoniche nella realizzazione di un diffusore è sbagliato
Può tornare utile per la realizzazione di un correttore di toni su base fisiologica da attivare per livelli di ascolto non corretti. Un sistema di altoparlanti con una risposta che dovesse seguire una delle curve (e quale poi?) indicate, sarà affetto da notevoli squilibri timbrici
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 13 mag 2008, 05:33
- Località: Italy
penso sia meglio non spammare con certe cose... Sull'argomento, peraltro vecchio e risaputo, vi sono fonti ben più attendibili della rivista di PiccioneHo trovato un articolo molto interessante sulle curve di risposta dell'orecchio umano...tutt'altro che lineare...
http://www.hi-figuide.com/laboratorio/t ... page3.html
Ditemi cosane pensate.
Originariamente inviato da ivo calabrese - 09/03/2009 : 12:31:21
Inoltre riferisrsi alle curve isofoniche nella realizzazione di un diffusore è sbagliato
Può tornare utile per la realizzazione di un correttore di toni su base fisiologica da attivare per livelli di ascolto non corretti. Un sistema di altoparlanti con una risposta che dovesse seguire una delle curve (e quale poi?) indicate, sarà affetto da notevoli squilibri timbrici
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 09/03/2009 : 12:59:14
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 23 feb 2009, 08:49
- Località: Italy
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Penso che Ivo voglia 'tirare la volata' all'ultimo articolo di B. Aloia pubblicato sul n.119 di CHF.
In estrema sintesi, in quell'articolo, Aloia 'ri-sdogana' il loudness, partendo dalla curve di Fletcher e seguenti lavori come quelli di Robinson–Dadson. Per una lorio comparazione si veda ad esempio:
http://en.wikipedia.org/wiki/Fletcher-Munson_curves
Un appunto cha varrebbe la pena fare è che quelle curve, di qualunque autore, sono comunque delle rispeste ad un tono puro, un segnale cioè stazionario assai differente dalla musica.
E' probabile che una melodia nota si possa riconoscere anche con livelli più bassi di quanto riportato per il tono puro, grazie al meccanismo predittivo-adattativo alla base della nostra percezione musicale.
_________
Piergiorgio
In estrema sintesi, in quell'articolo, Aloia 'ri-sdogana' il loudness, partendo dalla curve di Fletcher e seguenti lavori come quelli di Robinson–Dadson. Per una lorio comparazione si veda ad esempio:
http://en.wikipedia.org/wiki/Fletcher-Munson_curves
Un appunto cha varrebbe la pena fare è che quelle curve, di qualunque autore, sono comunque delle rispeste ad un tono puro, un segnale cioè stazionario assai differente dalla musica.
E' probabile che una melodia nota si possa riconoscere anche con livelli più bassi di quanto riportato per il tono puro, grazie al meccanismo predittivo-adattativo alla base della nostra percezione musicale.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Stai sempre a pensar male tu.Penso che Ivo voglia 'tirare la volata' all'ultimo articolo di B. Aloia pubblicato sul n.119 di CHF
Originally posted by plovati - 11/03/2009 : 09:23:13
Ivo, stavi davvero "tirando la volata" al "maestro"? Dagli il ns. "bentornato", in ogni caso.
Per tornare ad altro, l'articolo l'ho letto, anzi, ho comprato CHF (!) per leggerlo, e trovo la posizione espressa da Bartolomeo Aloia piuttosto opinabile, se non datata tout court, quasi un'operazione "di retroguardia", visto che premette e non considera le alterazioni nel dominio del tempo (considerazioni per es. perlomeno presenti - e nella mia ignoranza, pure altrettanto opinabili - già in alcuni lavori di M. O. Hawksford pubblicate nei paper AES fin dal lontano 1996).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- new member
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18 ott 2008, 19:48
- Località: Italy
perchè lo strumento emette al suo livello reale. il problema salta fuori quando noi vogliamo riprodurre un evento sonoro ad un livello diverso (tipicamente più basso) dell'originale. l'orecchio avrà una percezione alterata proprio in base al fatto che la sendibilità non è costante rispetto al livello di ascolto...e allora perche non facciamo gli strumenti musicali con il loudness???![]()
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originally posted by marziom - 11/03/2009 : 11:09:01
ciao,fabio
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Scusa, non mi è chiaro quanto hai scritto: puoi argomentare in maniera diversa o più estesa?l'orecchio avrà una percezione alterata proprio in base al fatto che la sendibilità non è costante rispetto al livello di ascolto
Originally posted by fab0 - 11/03/2009 : 16:42:04
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Penso che intendesse dire che la percezione degli estremi cala più velocemente dei medi e perciò ad un volume più basso di ascolto dovrebbero perdersi totalmente alti e bassi, come se non raggiungessero una soglia minima di attivazione del sistema.
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Si, ma non servono a nulla.
Il cervello funziona in modo diverso, per schemi a stuttura piramidale.
Esempio banale (di altra derivazione):
Sneocdo uno sdtiuo dlel'Untisverià di Cadmbrige, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, tutte le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, è ipmtortane sloo che la prmia e l'umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo è comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pcheré non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee... vstio?
; )
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Il cervello funziona in modo diverso, per schemi a stuttura piramidale.
Esempio banale (di altra derivazione):
Sneocdo uno sdtiuo dlel'Untisverià di Cadmbrige, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, tutte le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, è ipmtortane sloo che la prmia e l'umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo è comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pcheré non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee... vstio?
; )
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Ciao,
fai leggere la stessa cosa ad un bambino…. E vedrai che non capirà nulla!!!!! Quindi???? Minori sono le conoscenze, maggiore deve essere la somiglianza con il sistema reale… la stessa cosa con la musica? Francamente non lo so ma potrebbe essere….. è sempre pericoloso fare analogie.
Ciao Paolo
fai leggere la stessa cosa ad un bambino…. E vedrai che non capirà nulla!!!!! Quindi???? Minori sono le conoscenze, maggiore deve essere la somiglianza con il sistema reale… la stessa cosa con la musica? Francamente non lo so ma potrebbe essere….. è sempre pericoloso fare analogie.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
-
- new member
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18 ott 2008, 19:48
- Località: Italy
ma che discorsi...
mica stiamo disuisendo sulle fantastiche capacità dell'intelligenza umana!
stiamo parlando di cosa sia corretto o meno.
anche ascoltando un brano in un ambiente rumoroso e con cuffiette che distorcono in modo pauroso possiamo capire il contenuto del brano.
questa è un'ottima dimostrazione della psicoacustica, ma anche della non corretta riproduzione
ciao,fabio
mica stiamo disuisendo sulle fantastiche capacità dell'intelligenza umana!
stiamo parlando di cosa sia corretto o meno.
anche ascoltando un brano in un ambiente rumoroso e con cuffiette che distorcono in modo pauroso possiamo capire il contenuto del brano.
questa è un'ottima dimostrazione della psicoacustica, ma anche della non corretta riproduzione
ciao,fabio
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
ma che discorsi...
Originally posted by fab0 - 13/03/2009 : 13:10:40
Ehhh, lo so.
Che ci vuoi fare...
Spesso mi capita di metterci di mezzo il cervello umano, con le sue capacità.
Ognuno ha i suoi difetti.
; )
stiamo parlando di cosa sia corretto o meno.
ciao,fabio
Originally posted by fab0 - 13/03/2009 : 13:10:40
Ahhh, ecco!
Ed io chissà cosa "mi" pensavo...
A proposito, visto che siamo in tema, cos'è corretto?
Come si fa la corretta riproduzione?
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
appunto, però è un concetto che pare difficile da recepire...l'orecchio avrà la percezione adeguata al volume di riproduzione percepito...o dovremo mettere il loudness ai concerti dal vivo se uno si siede in ultima fila?
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originariamente inviato da marziom - 11/03/2009 : 17:05:40
con il "loudness" si intende ingannare l'orecchio fornendo una sensazione da "volume corretto" a un ascolto a "volume scorretto". E per volume si intende quello mediamente realistico, con una variazione entro termini riconducibili da "ascolto in prima fila" a "ascolto in ultima fila"... avendo recentemente assistito ad alcuni concerti da una distanza notevole (circa 30a fila) posso dire che da quella posizione ciò che si percepisce non è molto dissimile da un qualcosa riproducibile in casa, perlomeno per quello che ascolto io...
Nella pratica di un ascolto domestico a volume molto basso, non potendo concepire una orchestra che suona "così piano" in modo realistico, potremmo semplicemente pensare di essere più lontani del solito...
E realizzare un sistema di altoparlanti "pensato all'origine per suonare piano ingannando l'orecchio" mi pare una vera aberrazione.
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18 ott 2008, 19:48
- Località: Italy
hehe.. quante righe ho a disposizione?A proposito, visto che siamo in tema, cos'è corretto?
Come si fa la corretta riproduzione?
a parte gli scherzi, non è indispensabile una riproduzione identica all'originale perchè l'ascoltatore interpreterà la cosa.
certo che le misurazioni potrebbero dare una buona indicazione perchè scevre dai gusti e illusioni degli ascoltatori umani
ciao,fabio
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Ciao,
fai leggere la stessa cosa ad un bambino…. E vedrai che non capirà nulla!!!!! Quindi???? Minori sono le conoscenze, maggiore deve essere la somiglianza con il sistema reale… la stessa cosa con la musica? Francamente non lo so ma potrebbe essere….. è sempre pericoloso fare analogie.
Ciao Paolo
Originally posted by sinuko - 13/03/2009 : 09:50:58
Ciao Paolo,
l'analogia si prefiggeva altri scopi, rispetto alla somiglianza col sistema reale.
Come avviene l'analisi da parte dell'uomo?
Essa funziona per schemi a gerarchia piramidale.
La gerarchia ha una forma piramidale proprio perchè gli schemi che hanno valenza superiore sono in numero inferiore, proprio perchè più "forti".
Chiaro che poi la questione si presta a considerazioni "estese" (quelle che stai facendo tu).
In primis l'aspetto culturale (il campione a cui sono riferite certe considerazioni) che deve possedere dei punti in comune.
Questo deve esser dato per scontato, cioè gli schemi debbono esistere, per attivarsi.
L'esistenza di certi "schemi" assottiglia la visione soggettiva, cioè quei discorsi del tipo: "siamo tutti diversi, perciò non è possibile creare un sistema adatto alla maggior parte".
Questo tipo di "anarchia" è scongiurata dall'esistenza appunto di certi schemi, che rende l'uomo prevedibile (in un certo senso) e ci permette di agire su tutte quelle reazioni comuni.
Ciò vale molto meno nel caso avessimo di fronte un soggetto completamente "diverso".
Immagina un uomo vissuto sempre in una caverna da solo (la caverna...qualcuno s'è posto il problema...molto tempo fa

In definitiva, se dai quel testo ad una persona che conosce solo il cinese, che sia bambino o adulto, che il testo sia scritto con le lettere al posto giusto o sbagliato, poco conta.
Non capirebbe comunque nulla.
Parallelamente, se poni il "cavernicolo" dinanzi ad un concerto dal vivo, oppure davanti ad un sistema di riproduzione completamente "fasullo", non cambierebbe poi molto.
Perchè il soggetto sarebbe (in modo interessato o stupito o altro ancora, fino al "contrario") intento a "ragionare" ed a tentare di capire (creando "ex novo" i suoi "schemi" a struttura piramidale, appunto) piuttosto che fruire della realitva musica, nel modo che intendiamo noi, qui, oggi.
Ma si parlava d'altro...non credi?
; )
ciao,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 8 Risposte
- 1108 Visite
-
Ultimo messaggio da pserci
-
- 0 Risposte
- 775 Visite
-
Ultimo messaggio da LuCe
-
- 0 Risposte
- 516 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 2 Risposte
- 549 Visite
-
Ultimo messaggio da drpaolo
-
- 2 Risposte
- 537 Visite
-
Ultimo messaggio da sinuko