Aiuto ronzio SE KT88
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Di nuovo qui...
Ho rifatto tutto il cablaggio, due centro stella, uno per le masse, l'altro per il B+, ai due capi dell'ultimo condensatore di filtro.
accorciato i fili dove potevo cercato di evitare cavi paralleli facendoli incrociare a 90°, fili separati per le masse.
tolto i led per tornare alla res//condendatore anche se invce che 4V sul catodo della valvola pre, adesso ho 5,2V
Niente, il rumore di fondo è sempre li, non è diminuito di un punto.
Ho notato inoltre che senza niente collegato adesso l'ampli... non saprei come spiegarlo meglio... fa le pernacchie, dunque in effetti non posso nemmeno più dire che è silenzioso senza sorgente collegata.
Qualcuno ha un'idea a riguardo?
Grazie,
Vincenzo.
Ho rifatto tutto il cablaggio, due centro stella, uno per le masse, l'altro per il B+, ai due capi dell'ultimo condensatore di filtro.
accorciato i fili dove potevo cercato di evitare cavi paralleli facendoli incrociare a 90°, fili separati per le masse.
tolto i led per tornare alla res//condendatore anche se invce che 4V sul catodo della valvola pre, adesso ho 5,2V
Niente, il rumore di fondo è sempre li, non è diminuito di un punto.
Ho notato inoltre che senza niente collegato adesso l'ampli... non saprei come spiegarlo meglio... fa le pernacchie, dunque in effetti non posso nemmeno più dire che è silenzioso senza sorgente collegata.
Qualcuno ha un'idea a riguardo?
Grazie,
Vincenzo.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
ho messo grid stopper da 1K sulla pre assieme alle r di fuga da 100K come suggeritomi da paolo. La grid stopper è sul pin della vavola. il resto: sperimenterò
grazie, V
grazie, V
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
dai una occhiata al thread "HELP gestione masse/cablaggio/layout".
Da quel che vedo dalla foto (se non sbaglio) hai un mucchio di fili (tra cui anche quelli dell'ingresso del segnale?!) che viaggiano "da soli" !!!
Accoppia e attorciglia, accoppia e attorciglia! (e/o usa cavetto schermato dov'e` il caso).
Inoltre, hai le uscite troppo vicine agli ingressi, possibile fonte di feedback da accoppiamenti parassiti e quindi inneschi vari.
Inoltre i condensatori (IL condensatore?!) "di coda" e` troppo lontani dai tubi. Il circuito audio e` lungo Km, e forma un anello con un'area pari a quella della Siberia... cosi` non va`, Veronica!
Ciao,
Paolo.
Da quel che vedo dalla foto (se non sbaglio) hai un mucchio di fili (tra cui anche quelli dell'ingresso del segnale?!) che viaggiano "da soli" !!!
Accoppia e attorciglia, accoppia e attorciglia! (e/o usa cavetto schermato dov'e` il caso).
Inoltre, hai le uscite troppo vicine agli ingressi, possibile fonte di feedback da accoppiamenti parassiti e quindi inneschi vari.
Inoltre i condensatori (IL condensatore?!) "di coda" e` troppo lontani dai tubi. Il circuito audio e` lungo Km, e forma un anello con un'area pari a quella della Siberia... cosi` non va`, Veronica!

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Grazie Paolo,
in effetti stavo già seguendo quel 3D e devo dirti grazie perché comincio a capire molte cose che mi sfuggivano.... Per adesso mi fermo e vacanza, proverò qualcosa la sett prox.
Il rumore che adesso sento senza niente collegato è preoccupante?
Ciao,
Vincenzo
in effetti stavo già seguendo quel 3D e devo dirti grazie perché comincio a capire molte cose che mi sfuggivano.... Per adesso mi fermo e vacanza, proverò qualcosa la sett prox.
Il rumore che adesso sento senza niente collegato è preoccupante?
Ciao,
Vincenzo
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Ni. E` chiaramente un innesco (autooscillazione). Evidentemente hai sbagliato qualcosa perche` x l'appunto la situazione anziche` migliorare e` ulteriormente peggiorata.Il rumore che adesso sento senza niente collegato è preoccupante?
Originariamente inviato da vince - 11/08/2009 : 20:23:28

Posta una foto aggiornata e possibilmente anche un disegnino "schematico" del cablaggio.
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
era una citazione... ma forse sei un po` troppo giovane per conoscere/ricordare "Cosi` non va` Veronica" di Bennato...Veronica ? Unixman ma se un po' gayo?![]()
Originally posted by GizMo - 11/08/2009 : 21:23:15

(ok, a parte il titolo il resto del testo non c'entra nulla, ma tant'e`.

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
La domanda non e' chi e', la domanda e' ... PEKKE'! non amo troppo gli artisti italiani
pensa che uno dei piu' acclamati artisti nostrani "attuale" non sa nemmeno cantare, tira dei versi da fattone e basta e le canzoni, emm, sequenze di versi le ha scritte mentre si scolava una boccia di grappa, indovina a chi mi riferisco XD senza offesa per quelli che lo venerano 


- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
con questi caldi... accetterei volentieri! :pdomani di passaggio nella città di Paolo... dovrei ooffrirgi una birra!!?!![]()
V.
Originally posted by vince - 13/08/2009 : 17:57:43

L'unico dubbio e`: sei di passaggio nella mia citta` natia (PG) o in quella dove lavoro e materialmente risiedo durante la settimana (AQ) ?
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
fino a Lunedi` mattina sono qui`... mandami un e-mail!perugia...sarebbe stato simpatica la cosa...
Originally posted by vince - 13/08/2009 : 19:05:00

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Rieccoci,
Ragazzi non siamo riusciti ad ascoltare musica per qualche giorno (io e la mia compagna). Grazie alla gentilezza ed alla squisita ospitalità di Paolo Saggese - UnixMan - abbiamo potuto fare il nostro primo ascolto Hi End. Era meglio se non l'avessimo fatto
ma lo ringrazio pubblicamente.
Ma vengo rapidamente al succo:
Su suggerimento di Paolo allego uno schema di come è fatto adesso il cablaggio. Tra le cose che mi avete suggerito e che ho applicato male c'è l'utilizzo di due soli punti (centri stella) per le alimentazioni e le masse.
Appena le cose mi saranno più chiare vorrei spostare il, oppure i condensatori di filtro (dove è meglio?) e come diceva paolo accoppiare ed attorcigliare (ma quali fili esattamente?)
Nell'immagine che trovate in allegato, da ciascuno dei pallini in nero parte un singolo filo che raggiunge il centro stella delle masse.
i filamenti della pre vanno ad un secondario, i filamenti delle Kt88 si riuniscono all'altezza dell'induttanza di filtro e raggiungono un altro secondario.
Spero sia comprensibile
Vincenzo
Ragazzi non siamo riusciti ad ascoltare musica per qualche giorno (io e la mia compagna). Grazie alla gentilezza ed alla squisita ospitalità di Paolo Saggese - UnixMan - abbiamo potuto fare il nostro primo ascolto Hi End. Era meglio se non l'avessimo fatto

Ma vengo rapidamente al succo:
Su suggerimento di Paolo allego uno schema di come è fatto adesso il cablaggio. Tra le cose che mi avete suggerito e che ho applicato male c'è l'utilizzo di due soli punti (centri stella) per le alimentazioni e le masse.
Appena le cose mi saranno più chiare vorrei spostare il, oppure i condensatori di filtro (dove è meglio?) e come diceva paolo accoppiare ed attorcigliare (ma quali fili esattamente?)
Nell'immagine che trovate in allegato, da ciascuno dei pallini in nero parte un singolo filo che raggiunge il centro stella delle masse.
i filamenti della pre vanno ad un secondario, i filamenti delle Kt88 si riuniscono all'altezza dell'induttanza di filtro e raggiungono un altro secondario.

Spero sia comprensibile
Vincenzo
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Ah dimenticavo,
il rumore di fondo scompare sia quando spengo e l'ampli funziona durante la scarica dei condensatori, sia nel breve tempo in cui analogamente l'ampli funziona per qualche secondo non appena viene messo in standby.
Grazie, V.
il rumore di fondo scompare sia quando spengo e l'ampli funziona durante la scarica dei condensatori, sia nel breve tempo in cui analogamente l'ampli funziona per qualche secondo non appena viene messo in standby.
Grazie, V.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
ti avevo avvertito che l'audio di qualita` da` assuefazione e dipendenza peggio di una droga... ; )Rieccoci,
Ragazzi non siamo riusciti ad ascoltare musica per qualche giorno (io e la mia compagna). Grazie alla gentilezza ed alla squisita ospitalità di Paolo Saggese - UnixMan - abbiamo potuto fare il nostro primo ascolto Hi End. Era meglio se non l'avessimo fattoma lo ringrazio pubblicamente.
Originariamente inviato da vince - 17/08/2009 : 21:32:13


magari qualche indicazione di cos'e` cosa non avrebbe guastato... ; )Su suggerimento di Paolo allego uno schema di come è fatto adesso il cablaggio.


o mamma... come prima cosa "riunisci" i "pallini neri" vicini, mettili tutti insieme nello stesso punto!Nell'immagine che trovate in allegato, da ciascuno dei pallini in nero parte un singolo filo che raggiunge il centro stella delle masse.
Fai diventare "centri stella" locali dei due canali i due "pallini neri" ai lati della driver... collega (salda!) direttamente in quei due punti i terminali di tutti i componenti di ciascun canale che devono andare a massa.
Quindi colleghi quei due "pallini" tra loro con un pezzo di filo argentato da 1.5mm e nel mezzo ci saldi il / l'ultimo condensatore di filtro dell'alimentazione (che quindi posizionerai grosso modo "in mezzo" agli zoccoli delle finali). Quello sara` il tuo centro stella delle masse, mentre sull'altro capo di quel condensatore ci sara` quello delle anodiche.
Se proprio non hai spazio li` in mezzo e non vuoi rifare il telaio, in quel punto ci metti un condensatore piu` piccolo e poi con una coppia di fili attorcigliati (un "twisted pair" o "doppino" per dirla in italiano) di sezione adeguata vai dai due capi di quel condensatore ai due capi del condensatore piu` grande (che convenientemente puoi sistemare vicino all'induttanza di filtro). Ma da quel che vedo dalla foto di spazio ce n'e` in abbondanza.

I componenti non devi (necessariamente) metterli belli ordinati per file parallele!! mettili di traverso nelle tre dimensioni come meglio viene, l'importante e` che tutti i collegamenti siano quanto piu` brevi possibile!
Per quanto possibile tutte le connessioni comuni devi cercare di farle saldando insieme, nello stesso punto, tutti i "reofori" (terminali) dei vari componenti che elettricamente si riuniscono in quel punto. In generale i terminali di due componenti che si collegano insieme vanno sempre saldati insieme sullo stesso sostegno (che puo` essere benissimo lo zoccolo della valvola se e` li` che si incontrano), NON saldati a sostegni diversi e poi connessi con uno spezzone di filo.
Ovviamente immagino (spero...) che sia inutile ricordarti che TUTTI i terminali di tutti i componenti vanno sempre saldati su un qualche sostegno. Le "giunzioni volanti" NON sono ammesse mai e per nessuna ragione! (ne` tra due componenti, ne` tra un componente ed un filo e neanche tra due fili. Ogni giunzione di qualsiasi tipo deve sempre essere fatta su un adeguato sostegno isolato e saldamente ancorato al telaio).
Devi cercare di riuscire a saldare quasi tutti i componenti direttamente tra gli zoccoli dei tubi ed i sostegni che sistemerai tutto intorno, evitando di allungarne i collegamenti con dei fili. Cerca i percorsi piu` brevi! Disegna tutto (carta e matita, lascia perdere il computer...) prima di mettere mano al saldatore. Fai, disfai e rifai il disegno piu` e piu` volte finche` non trovi una disposizione compatta e ragionevole.
Poi: vedo bene??? i segnali di ingresso viaggiano separatemente dalle rispettive masse?!?! :o

Tutti i segnali (ma anche le alimentazioni...) devono viaggiare sempre in coppia con il rispettivo ritorno, mai da soli!
Poi...
gli RCA devono essere isolati dal telaio e le rispettive masse NON devono essere collegate insieme!!!
Da ogni connettore RCA devono partire DUE fili (polo "caldo"+massa), strettamente avvolti tra loro (ancora un "doppino"), oppure dei cavetti coassiali.
Per il selettore degli ingressi, la soluzione migliore sarebbe usare un "4 vie" che commuta non solo il "polo caldo" ma anche le rispettive masse. In questo modo riduci il numero di potenziali "ground loop" con/tra le sorgenti "non selezionate". In questo caso le masse restano completamente separate "fino alla fine" (i.e. fino al/ai centro/i stella in prossimita` delle griglie delle valvole di ingresso).
Utilizzando un commutatore a due sole vie, le masse dei diversi ingressi di ciascun canale (ma NON quelle dei diversi canali!) le riunisci all'altezza del selettore stesso e le colleghi alla calza schermo del cavetto coax / al "polo freddo" del doppino che porta il segnale dal selettore stesso al pot. del volume.
Anche qui` le masse dei due canali devono restare separate e ripartire separatamente insieme ai rispettivi segnali sempre su doppino o cavetto coassiale.
I doppini o i coax dei due canali devono viaggiare appaiati (meglio se leggermente attorcigliati tra loro nel caso del coax) a partire dagli RCA e restarci finche` non si dividono per andare ai due rispettivi "ingressi" in prosssimita` delle griglie dei tubi di ingresso.
A proposito di queste, non vedo le resistenze di griglia (tra le griglie del tubo di ingresso e la massa). Devi mettercele!
Nel punto in cui queste si congiungono con le "grid-stopper" (terminali saldati direttamente insieme, no fili a giro!) ci saldi anche il "polo caldo" del doppino o del coax che porta il segnale di ingresso. L'altro lato va` delle R di griglia direttamente al sostegno del rispettivo centro stella delle masse.
Ovviamente l'altro capo delle "grid-stopper" va` a saldarsi direttamente sullo zoccolo del tubo (queste resistenze vanno saldate in maniera "asimmetrica", con il collegamento che va` verso la griglia il piu` corto possibile... cioe` con il corpo quanto piu` possibile vicino allo zoccolo del tubo. La loro funzione e` innanzitutto bloccare la RF. Ed alle frequenze radio 1cm e` gia` una distanza considerevole, chiaro?).
che vuol dire???i filamenti delle Kt88 si riuniscono all'altezza dell'induttanza di filtro e raggiungono un altro secondario.
BTW: evita quei giri viziosi, mandali direttamente verso il TA ("di traverso" dal lato opposto), tenendoli quanto piu` possibile lontani dai circuiti (e dai collegamenti) di segnale e dagli ingressi. Senza esagerare: meglio un po` piu` vicino con collegamenti corti che un po` piu` lontano con collegamenti troppo lunghi. Tutti i collegamenti sono antenne: piu` sono lunghi maggiore e` la probabilita` che si accoppino con chi non dovrebbero.
Rifai il disegno seguendo le indicazioni e mettendo le indicazioni dei componenti... e quando hai trovato una soluzione che ti sembra buona postala di nuovo.
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
P.S.: facevo prima a farti io il disegnino del layout...
ma magari cosi` impari qualcosa. ; )
Ciao,
Paolo.

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 7 Risposte
- 2545 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 10 Risposte
- 1202 Visite
-
Ultimo messaggio da pipla
-
- 11 Risposte
- 1701 Visite
-
Ultimo messaggio da MHFidelity
-
- 13 Risposte
- 2895 Visite
-
Ultimo messaggio da rossdt
-
- 13 Risposte
- 2719 Visite
-
Ultimo messaggio da paolobo