Consiglio Progetto casse
Avendo vicino casa un falegname artigiano disponibile: Vorrei farmi tagliare il legno per costruire una coppia di casse per sostituire le mie pink-costanpoco-bull, casse che possano valere davvero lo sforzo spendendo il giusto sugli altoparlanti. So che in internet si trovano progetti e disegni completi, pero' non so' proprio cosa scegliere o cercare.
Ho un valvolare da circa 15 watt a canale, dietro ad esso un DAC valvolarizzato collegato a un computer, ascolto principalmente musica tipo within temptation, scream silence, e in genere anche un po' di tutto il resto oltre l'audio dei film.
L'artigiano in questione tratta anche molto legno massello se puo' essere utile, ha sicuramente legno di betulla e anche truciolato ad alta densita'.
Datemi qualche consiglio.
Ho un valvolare da circa 15 watt a canale, dietro ad esso un DAC valvolarizzato collegato a un computer, ascolto principalmente musica tipo within temptation, scream silence, e in genere anche un po' di tutto il resto oltre l'audio dei film.
L'artigiano in questione tratta anche molto legno massello se puo' essere utile, ha sicuramente legno di betulla e anche truciolato ad alta densita'.
Datemi qualche consiglio.
-
- starting member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22 dic 2008, 23:11
- Località: Salerno, Italia.
- Been thanked: 1 time
Ciao Gizmo,
devi forse dare qualche altra informazione, tipo: misure della stanza, misure della grandezza dei diffusori, di che tipo le vuoi fare. Dai qualche altra informazione.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
devi forse dare qualche altra informazione, tipo: misure della stanza, misure della grandezza dei diffusori, di che tipo le vuoi fare. Dai qualche altra informazione.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
Ciro da Salerno.
"occhio non vede, orecchio non ode."
"occhio non vede, orecchio non ode."
la stanza saa' tipo 5x4,5 ...
Questa e' la foto dell'impianto attuale.
http://img194.imageshack.us/img194/456/dscn2485.jpg
Direi che di spazio per mettere casse piu' grandi delle attuali ne ho, non so se abbia senso, con quelle attuale spesso ho la sensazione del suono che viene dal basso ma penso che basti elevarle dal pavimento.
Per il tipo di cassa non ho la piu' pallida idea, vorrei un suono quanto + realistico e piacevole possibile che siano sicuramente meglio di quelle che ho adesso senza spendere una barca di soldi. Al falegname basta che gli do tutto i disegni con le misure precise poi.
Questa e' la foto dell'impianto attuale.
http://img194.imageshack.us/img194/456/dscn2485.jpg
Direi che di spazio per mettere casse piu' grandi delle attuali ne ho, non so se abbia senso, con quelle attuale spesso ho la sensazione del suono che viene dal basso ma penso che basti elevarle dal pavimento.
Per il tipo di cassa non ho la piu' pallida idea, vorrei un suono quanto + realistico e piacevole possibile che siano sicuramente meglio di quelle che ho adesso senza spendere una barca di soldi. Al falegname basta che gli do tutto i disegni con le misure precise poi.
-
- starting member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22 dic 2008, 23:11
- Località: Salerno, Italia.
- Been thanked: 1 time
Ciao Gizmo,
se ti fai un giro sul sito della Ciare puoi trovare molti progetti interessanti. Quarda il progetto H12, potrebbe essere interessante. Se gli altoparlanti della Ciare non ti piacciono, nello stesso diffusore puoi mettere un altoparlante di altra marca che ti piace. I diffusori H12 sono progettati per un 20 cm ma la marca non è molto importante, secondo me, l'importante è che sia di ottima qualità. Io ho già fatto una cosa del genere, cioè, ho costruito un diffusore a tromba per un Lowther e poi ho messo un Beyma da 20 cm concentrico, ed il risultato è molto soddisfacente, anzi direi che è incredibile. Fammi sapere cosa vuoi fare.
Saluti.
Ciro
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
se ti fai un giro sul sito della Ciare puoi trovare molti progetti interessanti. Quarda il progetto H12, potrebbe essere interessante. Se gli altoparlanti della Ciare non ti piacciono, nello stesso diffusore puoi mettere un altoparlante di altra marca che ti piace. I diffusori H12 sono progettati per un 20 cm ma la marca non è molto importante, secondo me, l'importante è che sia di ottima qualità. Io ho già fatto una cosa del genere, cioè, ho costruito un diffusore a tromba per un Lowther e poi ho messo un Beyma da 20 cm concentrico, ed il risultato è molto soddisfacente, anzi direi che è incredibile. Fammi sapere cosa vuoi fare.
Saluti.
Ciro
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
Ciro da Salerno.
"occhio non vede, orecchio non ode."
"occhio non vede, orecchio non ode."
Il progetto e' questo?
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... er/h12.pdf
Ma ha 1 solo altoparlante di piccolo diametro, le casse che ho attualmente hanno 2 altoparlanti + in tweeter, siamo sicuri che non peggioro?
Poi quelle attuali hanno una pressione sui bassi notevole... Ho dimenticato di dire che in futuro pensavo di costuire un nuovo ampli con un pushpull di 6146B quindi arriverei ad avere in centinaio di watt per canale.
Tanto per capirci sto usando le 2 torri frontali di questa foto http://www.pinkbull.de/uploads/RTEmagic ... 03.jpg.jpg
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... er/h12.pdf
Ma ha 1 solo altoparlante di piccolo diametro, le casse che ho attualmente hanno 2 altoparlanti + in tweeter, siamo sicuri che non peggioro?
Poi quelle attuali hanno una pressione sui bassi notevole... Ho dimenticato di dire che in futuro pensavo di costuire un nuovo ampli con un pushpull di 6146B quindi arriverei ad avere in centinaio di watt per canale.
Tanto per capirci sto usando le 2 torri frontali di questa foto http://www.pinkbull.de/uploads/RTEmagic ... 03.jpg.jpg
-
- starting member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22 dic 2008, 23:11
- Località: Salerno, Italia.
- Been thanked: 1 time
Ciao Gizmo,
tu hai scritto che hai un ampli da 15 watt, è ovvio che per quei diffusori che tu hai non è adatto, quindi io ti ho consigliato qualcosa di medio alta efficienza, cioè da non cambiare l'ampli. Se tu hai intenzione di costruire un ampli da 100 watt, puoi anche tenere quei diffusori, perché dopo non avranno quel basso lungo come descrivi. Il basso "abbondante" che hai è dovuto al fatto che hai poca potenza con una bassa efficienza. Aumentando l'efficienza dei diffusori puoi lasciare l'ampli che hai. Il progetto che ti ho consigliato lo puoi fare anche a due vie, mettendo sopra un tweeter della stessa efficienza del woofer che userai. La tromba del diffusore serve solo ad accordare il basso. Puoi anche usare un woofer di diversa marca, l'importante è che sia molto efficiente. Vai a quardare gli altoparlanti della Beyma, della Sica loudspeakers, della Eminence, ecc. dove puoi scegliere una coppia di drivers da 8" molto efficienti. Per altri consigli vai in privato, oppure mandami un numero di telefono fisso che ti chiamo io, così ne possiamo parlare meglio. Tutto questo è GRATIS, perché a me piace che una persona raggiunga un ottimo suono addentrandosi nella costruzione come ho fatto io. La soddisfazione successiva è da sballo.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
tu hai scritto che hai un ampli da 15 watt, è ovvio che per quei diffusori che tu hai non è adatto, quindi io ti ho consigliato qualcosa di medio alta efficienza, cioè da non cambiare l'ampli. Se tu hai intenzione di costruire un ampli da 100 watt, puoi anche tenere quei diffusori, perché dopo non avranno quel basso lungo come descrivi. Il basso "abbondante" che hai è dovuto al fatto che hai poca potenza con una bassa efficienza. Aumentando l'efficienza dei diffusori puoi lasciare l'ampli che hai. Il progetto che ti ho consigliato lo puoi fare anche a due vie, mettendo sopra un tweeter della stessa efficienza del woofer che userai. La tromba del diffusore serve solo ad accordare il basso. Puoi anche usare un woofer di diversa marca, l'importante è che sia molto efficiente. Vai a quardare gli altoparlanti della Beyma, della Sica loudspeakers, della Eminence, ecc. dove puoi scegliere una coppia di drivers da 8" molto efficienti. Per altri consigli vai in privato, oppure mandami un numero di telefono fisso che ti chiamo io, così ne possiamo parlare meglio. Tutto questo è GRATIS, perché a me piace che una persona raggiunga un ottimo suono addentrandosi nella costruzione come ho fatto io. La soddisfazione successiva è da sballo.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
Ciro da Salerno.
"occhio non vede, orecchio non ode."
"occhio non vede, orecchio non ode."
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
scusa Ciro, ma mi sa che stai facendo un po' di confusione... da quando in qua la potenza è sinonimo di "controllo del basso"? magari dipende dal fattore di smorzamento dell'ampli, dalla sua impedenza di uscita, o magari dallo smorzamento del diffusore stesso, o dalla sua posizione infelice in ambiente... la potenza non c'entra proprio nulla... inoltre prendere un altoparlante qualsiasi e sbatterlo a caso in un mobile mi pare un passo indietro rispetto a tutto quanto si va dicendo da tempo...Ciao Gizmo,
tu hai scritto che hai un ampli da 15 watt, è ovvio che per quei diffusori che tu hai non è adatto, quindi io ti ho consigliato qualcosa di medio alta efficienza, cioè da non cambiare l'ampli. Se tu hai intenzione di costruire un ampli da 100 watt, puoi anche tenere quei diffusori, perché dopo non avranno quel basso lungo come descrivi. Il basso "abbondante" che hai è dovuto al fatto che hai poca potenza con una bassa efficienza. Aumentando l'efficienza dei diffusori puoi lasciare l'ampli che hai. Il progetto che ti ho consigliato lo puoi fare anche a due vie, mettendo sopra un tweeter della stessa efficienza del woofer che userai. La tromba del diffusore serve solo ad accordare il basso. Puoi anche usare un woofer di diversa marca, l'importante è che sia molto efficiente. Vai a quardare gli altoparlanti della Beyma, della Sica loudspeakers, della Eminence, ecc. dove puoi scegliere una coppia di drivers da 8" molto efficienti. Per altri consigli vai in privato, oppure mandami un numero di telefono fisso che ti chiamo io, così ne possiamo parlare meglio. Tutto questo è GRATIS, perché a me piace che una persona raggiunga un ottimo suono addentrandosi nella costruzione come ho fatto io. La soddisfazione successiva è da sballo.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
Originariamente inviato da ciroschi - 07/06/2009 : 12:43:22
Non volermene, ma questo modo di approcciare la parte più delicata della catena audio può solo portare a risultati deludenti, anche se GizMo parte dalla parte sbagliata, cioè dal legno del mobile

Non ti consiglio le Mosquito perchè con 15 Watt non le muovi, in questo momento le sto ascoltando collegate a un finale pro ACR da 650W/canale, ...mai sentite andare così bene

Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Io non parto dal legno, ho solo detto che ho trovato un falegname che ha certi materiali.
Ho gurdato queste moma... pero' a parte le foto di come sono dentro non ho trovato disegni per il tagli delle tavole per realizzarle...
Originariamente inviato da GizMo - 07/06/2009 : 14:42:43
il progetto è stato presentato su CHF a partire dal n°92, credo in due puntate
Lo segnalo solo perchè l'ho ascoltato come giurato al concorso Ciare.
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 22 dic 2008, 23:11
- Località: Salerno, Italia.
- Been thanked: 1 time
Ciao Filippo,
forse hai ragione ho leggermente confuso qualcosa. Comunque, io a qualche peogetto di diffusore per un tipo di altoparlante ho sostituito con un altoparlante con quasi le stesse caratteristiche ma di marca diversa, ed il risultato è stato piuttosto buono. In parole povere, ho preso un driver di migliore qualità ed il risultato è buono. Per il fatto della potenza, volevo intendere che forse quei 15 watt sono pochini per il tipo di diffusori che ha Gizmo, cioè, sono troppo bassi di efficienza e tendono a slabrare un pò sul basso. La stessa cosa mi è capitato con un ampli OTL da 20 watt su un diffusore da 89 dB, cioè, il basso non era buono e tendeva a impastarsi. Spero di non aver ancora confuso le mie idee, e Ti ho chiarito qualcosa. Non mi dare troppo addosso, perché io non ho studiato è quello che scrivo viene solo dalle esperienze di prove che faccio, malgrado io sia un "vecchio inzallanuto", porta un pò di pazienza.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
forse hai ragione ho leggermente confuso qualcosa. Comunque, io a qualche peogetto di diffusore per un tipo di altoparlante ho sostituito con un altoparlante con quasi le stesse caratteristiche ma di marca diversa, ed il risultato è stato piuttosto buono. In parole povere, ho preso un driver di migliore qualità ed il risultato è buono. Per il fatto della potenza, volevo intendere che forse quei 15 watt sono pochini per il tipo di diffusori che ha Gizmo, cioè, sono troppo bassi di efficienza e tendono a slabrare un pò sul basso. La stessa cosa mi è capitato con un ampli OTL da 20 watt su un diffusore da 89 dB, cioè, il basso non era buono e tendeva a impastarsi. Spero di non aver ancora confuso le mie idee, e Ti ho chiarito qualcosa. Non mi dare troppo addosso, perché io non ho studiato è quello che scrivo viene solo dalle esperienze di prove che faccio, malgrado io sia un "vecchio inzallanuto", porta un pò di pazienza.
Saluti.
Ciro da Salerno.
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
Ciro da Salerno.
"occhio non vede, orecchio non ode."
"occhio non vede, orecchio non ode."
Io non ho detto che le pinkbull suonano male anche se non ho molti paragoni, i bassi ci sono e anche gli alti... per questo io dico che se faccio una paio di casse io non vorrei peggiorare!
Poi ho il problema, che pero' credo siano causato dalla stanza, tipo sul basso certe note sono piu' potenti di altre... cioe' se ascolto un pezzo con un basso (inteso basso a corde) magari certe note si sentono cosi' forti che ho le ante del mobile dall'altra parte della stanza che vibrano e altre note che le percepisci appena. Questo lo dico perche' disponendo le casse in altra maniera, per dire, i bassi (qualsiasi) non si sentivano quasi per niente. Pero' le casse lavorano bene a mio dire, immagino che per avere una continuita' acustica sui toni bassi sia necessario dotarsi di un soobwoofer.
Tornando alle moma, se qualcuno di voi ha la rivista non e' che puo' scannerrizzarmi le pagine col progetto?
Poi ho il problema, che pero' credo siano causato dalla stanza, tipo sul basso certe note sono piu' potenti di altre... cioe' se ascolto un pezzo con un basso (inteso basso a corde) magari certe note si sentono cosi' forti che ho le ante del mobile dall'altra parte della stanza che vibrano e altre note che le percepisci appena. Questo lo dico perche' disponendo le casse in altra maniera, per dire, i bassi (qualsiasi) non si sentivano quasi per niente. Pero' le casse lavorano bene a mio dire, immagino che per avere una continuita' acustica sui toni bassi sia necessario dotarsi di un soobwoofer.
Tornando alle moma, se qualcuno di voi ha la rivista non e' che puo' scannerrizzarmi le pagine col progetto?
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
ovviamente la qualità di un diffusore non può ridursi a "bassi e alti", altrimenti tutto andrebbe bene...Io non ho detto che le pinkbull suonano male anche se non ho molti paragoni, i bassi ci sono e anche gli alti... per questo io dico che se faccio una paio di casse io non vorrei peggiorare!
Poi ho il problema, che pero' credo siano causato dalla stanza, tipo sul basso certe note sono piu' potenti di altre... cioe' se ascolto un pezzo con un basso (inteso basso a corde) magari certe note si sentono cosi' forti che ho le ante del mobile dall'altra parte della stanza che vibrano e altre note che le percepisci appena. Questo lo dico perche' disponendo le casse in altra maniera, per dire, i bassi (qualsiasi) non si sentivano quasi per niente. Pero' le casse lavorano bene a mio dire, immagino che per avere una continuita' acustica sui toni bassi sia necessario dotarsi di un soobwoofer.
Tornando alle moma, se qualcuno di voi ha la rivista non e' che puo' scannerrizzarmi le pagine col progetto?
Originariamente inviato da GizMo - 08/06/2009 : 14:21:07
che le basse frequenze in uno spazio chiuso creino problemi è sicuro, così come è sicuro che un woofer posto a una certa altezza porti a una cancellazione per interferenza da prima riflessione sul pavimento. I woofer delle tue casse sono due e posti ad altezze diverse, e i problemi si accentuano, ecco perchè i risultati all'ascolto cambiano di molto a seconda della posizione. Ma questo non ci dice nulla circa la reale risposta del diffusore e il suo smorzamento in basso.
Sinceramente non conoscevo neppure 'sta Pinkbull, evidentemente prodotti cinesi molto economici da cui non puoi aspettarti molto.
Ti consiglierei di andare ad ascoltare alcuni prodotti più "seri" in qualche negozio della tua zona, giusto per farsi un po' l'orecchio
Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
il marchio si, i prodotti penso proprio siano cinesi rimarchiati, ma è così per una infinità di cose...A dire la verita' pinkbull e' un marchio tedesco...
Originariamente inviato da GizMo - 08/06/2009 : 20:50:38
Filippo
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Il problema è che non conosco quella musica... io sto ascoltando Vivaldi!... ascolto principalmente musica tipo within temptation, scream silence, e in genere anche un po' di tutto il resto oltre l'audio dei film.
A parte questo perchè non passare ai fullrange?
Sento già i commenti di alcuni amici... ma non importa.
Un Fostex Fe 126 ha 93 dB di sensibilità e montato in mobile come questo , http://www.ejjordan.co.uk/systems/jx92_system.html va piuttosto bene.
In effetti la linea di trasmissione si potrebbe modificare leggermente per il Fostex, se sei interessato posso postare il disegno.
Certo, anche i suoi Jordan... ma sono piuttosto cari.
Con 15 W (+13 dB) arrivi a 106 dB SPL che proprio pochi non sono.
Saluti
___________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Rispondo pubblicamente a GizMo con il quale abbiamo avuto uno scambio di PM e di mail.
Per riassumere brevemente, a beneficio di chi ci legge, affermavo nel mio post precedente di non conoscere il tipo di musica che lui citava (within temptation, scream silence) e quindi di non riuscire a capire di cosa realmente avesse bisogno o meglio quale potesse essere una valida alternativa ai suoi diffusori attuali, ferma restando la mia idea dei fullrange.
Per sopperire alla mia immensa ignoranza GizMo mi ha postato alcuni brani in MP3 degli autori citati, immagino scelti a suo giudizio fra più significativi ed impegnativi, in modo da poterli ascoltare con il mio impianto, con i fullrange appunto, e giudicare se questi fossero idonei a riprodurli nel modo “giusto”.
Non allego il link perché mi è stato indicato in privato e sarà eventualmente lo stesso GizMo a renderlo noto se vorrà avere altri pareri dagli amici del forum.
Detto questo ho alla fine “scoperto” che in pratica si tratta di musica new age, con le sue sonorità caratteristiche, Enya docet, fatta di basi armoniche sintetizzate e voci soliste e con trilli ed arpeggi sparsi qua e là con dinamica praticamente assente.
Il mio non sarà certamente il miglior impianto del mondo ma nella sua configurazione “massima” e cioè sub in carico simmetrico con una coppia di 12” con xover elettronico dedicato ed amplificati separatamente con 50 W/ch a S.S., Fostex Fe 126 caricati in backhorn e supertweeter a compressione Eminence il sistema in ambiente è lineare (+-3dB) da 27 Hz a 20 KHz con sensibilità media di circa 93 dB SPL.
Gli 8 Watt delle 300B in circa 25 mq fanno un discreto “rumore” e, parere unanime di chi l’ha ascoltato, è che la sua caratteristica migliore è la ricostruzione tridimensionale della scena acustica, il soundstage per dirla con chi parla bene, che si estende ben oltre la parete di fondo ed il limite fisico dei diffusori con piani sonori molto precisi ed individuabili, insomma c’è “aria” intorno agli strumenti ed alle voci, ovviamente nelle incisioni in cui tutto questo è effettivamente presente.
Caro GizMo devo essere sincero: dopo i primi trenta secondi mi son dovuto far forza per non alzarmi dal divano e spegnere tutto!
Tutti ammucchiati al centro e sovrapposti, voci piccole e sottili e soprattutto senza armoniche sulle medio basse che le scaldino un po’, sibilanti taglienti e fastidiose, in qualche brano tanto rumore ma dinamica praticamente zero.
Le basse frequenze in effetti a volte (poche) sono presenti probabilmente fino a circa 40 Hz ed infatti il lavoro dei miei sub che sono tagliati a 60 Hz si sente, ma finisce qui.
Devo credere che tutto questo sia dovuto al fatto che i brani sono in formato MP3 che è ovviamente compresso e che quindi buona parte delle informazioni “supplementari” si siano perse proprio a causa della compressione ma a questo punto sorge spontanea una domanda: GizMo, tu ascolti questi brani così, in MP3 intendo o del computer utilizzi solo “fisicamente” il lettore CD in sostituzione del più tradizionale CD Player?
Spero proprio che sia così perché altrimenti potrai cambiare tutti i diffusori del mondo ma la musica di certo non cambierà di molto!
Come controprova, se hai il CD dei Within Temptation, inviami in formato .wav il brano “Rastless”: solo dopo averlo ascoltato “al naturale” potrò dirti qualcosa di più.
Se può esserti d’aiuto la riproduzione dei CD di Enya è comunque (per me) eccellente.
A presto
___________________
Maurizio
Per riassumere brevemente, a beneficio di chi ci legge, affermavo nel mio post precedente di non conoscere il tipo di musica che lui citava (within temptation, scream silence) e quindi di non riuscire a capire di cosa realmente avesse bisogno o meglio quale potesse essere una valida alternativa ai suoi diffusori attuali, ferma restando la mia idea dei fullrange.
Per sopperire alla mia immensa ignoranza GizMo mi ha postato alcuni brani in MP3 degli autori citati, immagino scelti a suo giudizio fra più significativi ed impegnativi, in modo da poterli ascoltare con il mio impianto, con i fullrange appunto, e giudicare se questi fossero idonei a riprodurli nel modo “giusto”.
Non allego il link perché mi è stato indicato in privato e sarà eventualmente lo stesso GizMo a renderlo noto se vorrà avere altri pareri dagli amici del forum.
Detto questo ho alla fine “scoperto” che in pratica si tratta di musica new age, con le sue sonorità caratteristiche, Enya docet, fatta di basi armoniche sintetizzate e voci soliste e con trilli ed arpeggi sparsi qua e là con dinamica praticamente assente.
Il mio non sarà certamente il miglior impianto del mondo ma nella sua configurazione “massima” e cioè sub in carico simmetrico con una coppia di 12” con xover elettronico dedicato ed amplificati separatamente con 50 W/ch a S.S., Fostex Fe 126 caricati in backhorn e supertweeter a compressione Eminence il sistema in ambiente è lineare (+-3dB) da 27 Hz a 20 KHz con sensibilità media di circa 93 dB SPL.
Gli 8 Watt delle 300B in circa 25 mq fanno un discreto “rumore” e, parere unanime di chi l’ha ascoltato, è che la sua caratteristica migliore è la ricostruzione tridimensionale della scena acustica, il soundstage per dirla con chi parla bene, che si estende ben oltre la parete di fondo ed il limite fisico dei diffusori con piani sonori molto precisi ed individuabili, insomma c’è “aria” intorno agli strumenti ed alle voci, ovviamente nelle incisioni in cui tutto questo è effettivamente presente.
Caro GizMo devo essere sincero: dopo i primi trenta secondi mi son dovuto far forza per non alzarmi dal divano e spegnere tutto!
Tutti ammucchiati al centro e sovrapposti, voci piccole e sottili e soprattutto senza armoniche sulle medio basse che le scaldino un po’, sibilanti taglienti e fastidiose, in qualche brano tanto rumore ma dinamica praticamente zero.
Le basse frequenze in effetti a volte (poche) sono presenti probabilmente fino a circa 40 Hz ed infatti il lavoro dei miei sub che sono tagliati a 60 Hz si sente, ma finisce qui.
Devo credere che tutto questo sia dovuto al fatto che i brani sono in formato MP3 che è ovviamente compresso e che quindi buona parte delle informazioni “supplementari” si siano perse proprio a causa della compressione ma a questo punto sorge spontanea una domanda: GizMo, tu ascolti questi brani così, in MP3 intendo o del computer utilizzi solo “fisicamente” il lettore CD in sostituzione del più tradizionale CD Player?
Spero proprio che sia così perché altrimenti potrai cambiare tutti i diffusori del mondo ma la musica di certo non cambierà di molto!
Come controprova, se hai il CD dei Within Temptation, inviami in formato .wav il brano “Rastless”: solo dopo averlo ascoltato “al naturale” potrò dirti qualcosa di più.
Se può esserti d’aiuto la riproduzione dei CD di Enya è comunque (per me) eccellente.
A presto
___________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Il link lo potevi mettere, non e' che mi importi 
La descrizione che hai dato delle tracce che ti ho mandato e' decisamente orrenda rispetto come mi sembra di sentirle, io non avrei dato una descrizione cosi' pessimistica.
Anche il giudizio sui bassi e' pessimistico, alcuni passaggi di scream silence li sento anche nello stomaco, segno che forse il comportamento dei nostri impianti e' notevolmente diverso. Uno dei brani pero' era un'orchestrale!
Che poi gli mp3 possano essere scarsi ci credo, gli originali li sto cercando senza grande successo... avevo comprato l'album in perfect armonie su ebay e non ma mai arrivato
... Quando riesco cmq scarico in flac o wav, anche se delle volte i wav che ho trovato erano penosamete creati convertendo un mp3 quindi facevano schifo uguale.

La descrizione che hai dato delle tracce che ti ho mandato e' decisamente orrenda rispetto come mi sembra di sentirle, io non avrei dato una descrizione cosi' pessimistica.
Anche il giudizio sui bassi e' pessimistico, alcuni passaggi di scream silence li sento anche nello stomaco, segno che forse il comportamento dei nostri impianti e' notevolmente diverso. Uno dei brani pero' era un'orchestrale!
Che poi gli mp3 possano essere scarsi ci credo, gli originali li sto cercando senza grande successo... avevo comprato l'album in perfect armonie su ebay e non ma mai arrivato

- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Non vorrei essere stato frainteso, non è un giudizio né sui tuoi gusti musicali, ci mancherebbe altro, (quella musica l'ascolto a volte anch'io) né tantomeno sul tuo impianto che ovviamente non conosco; per regola poi mi astengo, da anni, dal "giudicare", al massimo esprimo opinioni...La descrizione che hai dato delle tracce che ti ho mandato e' decisamente orrenda rispetto come mi sembra di sentirle, io non avrei dato una descrizione cosi' pessimistica.
Venendo al nostro problema probabilmente dobbiamo intenderci sui termini: per dinamica si intende normalmente la differenza in dB fra in più basso livello inciso sul disco ed il massimo, questo ovviamente prescinde dal livello "medio" dell'incisione che può anche essere alto o molto alto, non c'entra nulla con la dinamica.
L'esempio classico di incisioni ad alta dinamica è quello del pianoforte in cui, nei transienti, si possono avere differenze di livello anche di 40-50 dB o anche in certa musica sinfonica: il primo ed il secondo movimento della 5a sinfonia di Mahler sono brani con dinamica "scassacasse".
Altro discorso per le basse frequenze: il "maestro" divide i bassi in due grandi categorie, quelli "impulsivi" situati intorno ai 100 Hz che contengono ad esempio le fondamentali degli strumenti a percussione, quelli che fanno "bum bum" per intenderci, e quelli profondi in cui, a parte l'organo e la musica sintetizzata, non ci sono fondamentali ma solo armoniche degli stessi strumenti.
Non ho motivo di dubitare che, come dici tu "li senti nello stomaco" ma questo non significa che siano bassi "veri", dai 50 Hz in giù per intederci, ma solamente che sono riprodotti ad un buon livello, appartengono quindi alla categoria degli "impulsivi".
Tieni conto che i diffusori PRO, sub a parte ma anche su questa definizione in campo PRO ci sarebbe da discutere molto, raramente scendono in frequenza al di sotto i 70-80 Hz eppure in un concerto dal vivo le frasi che si sentono di più sono proprio..."senti che bassi!"... mai sentito dire ..."che belle medie"... e questo perchè quei 70 Hz sono riprodotti a 100- 110 dB che poi è lo stesso livello di centobanda della riproduzione delle medie con tanti "smanettamenti" sugli equalizzatori.
Il problema degli MP3 poi è molto più grave.
Quello che mi ha immediatamente "infastidito" dei brani che mi hai inviato, per altro, nel loro genere, musicalmente validi, è la più totale mancanza di informazioni sull'ambienza, la quasi totale mancanza della "terza dimensione" della riproduzione.
Certamente è colpa della compressione, qualcosa per ridurne così tanto le dimensioni, deve essere stato tolto...o no?
Ti dirò di più: io sono un vecchio audiofilo che viene dall'analogico e con l'analogico ha cominciato i primi passi per "imparare ad ascoltare", virtù ormai molto rara al giorno d'oggi.
Ebbene posseggo più di mille LP fra classica e moderna ed in qualche caso la doppia versione, LP e CD.
Se hai un impianto che te lo consente, se pur in modo molto minore, la stessa senzazione di "mancanza di qualcosa" si ha anche sui CD, qualcosa si è perso anche qui.
Quindi non te la prendere per le opinioni che ho espresso, nelle mie intenzioni dovevano servire da sprone a migliorare e migliorarsi.
Puoi sempre comunque fare una controprova.
Prendi un brano significativo di un CD che conosci bene, convertilo prima in .wav e poi in MP3 ed ascoltali in sequenza con molta attenzione, tralasciando per un attimo la musica e concentrandoti sulle "condizioni al contorno": le differenze, quella sgradevole sensazione che "manchi qualcosa" la dovresti immediatamente avvertire.
Se non accade... beh, trai da solo le tue conclusioni.
Un caro saluto
P.S. se mi riesce ti invierò per email un brano .wav di Enya che contiene certamente i 40 Hz e che ha una buona dinamica: la prova puoi farla con questo.
Alla prossima
___________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Ieri ho comprato alla media word un cd di enya "the winter game" ho gia' ascoltato un po' la qualita' rispetto gli mp3 sul dettaglio sonoro si sente, si sente anche che il mio amplificatore e' migliorato parecchio montando la raddrizzatrice nos fivre che ma dato mariani ieri pomeriggio al posto della defunta elettro harmonix che quasi sono contento si sia rotta.
[ot]Ha guardato al rotta e ma detto che i segni fume' sul vetro facevano sembrare che la valvola avesse anni di servizio.
A parte questo confrontando il metodo costruttivo fra le 2 si vede che la fivre e' fatta meglio, nel punto dove la mia se' rotta.
Sulla russa il filamento appoggiava sul lamierino dove era punzonato, nella nos il lamierino era ritorto contro il filamento e poi punzonato. Na certa differenza![/ot]
A parte questo ho ascoltato enya ma a me non pare di avere gli strumenti musicali veri sparsi per la stanza, io sento il suono che esce dagli altoparlanti la cantante al centro e suoni a destra o sinistra per via della stereofonia.
Io nno riesco a immaginare come siano i vostri impianti, da come li descrivono molti sembra quasi che uno debba avere la sensazione di essere dal vivo, ma poi nno vorrei fosse una storia come del dac lampucera che il tizio aveva tutto modificato affermando miracoli con descrizioni surreali che poi effettuate le modifiche siamo gia' in 3 ad affermare che si migliora ma ovviamente sotto le aspettative.
Tra l'altro mariani ieri mi sconsigliava i monovia, dicendo che vanno bene sulla lirica ma sull'altra musica sono troppo caranti di bassi e acuti anche se il discorso e' stato molto superficiale perche' dovevo andare.
io vorrei sentirlo uno dei vostri impianti per rendermi conto di persona come veramente sono a orecchio... ci mica qualcuno di modena ?! ; )
[ot]Ha guardato al rotta e ma detto che i segni fume' sul vetro facevano sembrare che la valvola avesse anni di servizio.
A parte questo confrontando il metodo costruttivo fra le 2 si vede che la fivre e' fatta meglio, nel punto dove la mia se' rotta.
Sulla russa il filamento appoggiava sul lamierino dove era punzonato, nella nos il lamierino era ritorto contro il filamento e poi punzonato. Na certa differenza![/ot]
A parte questo ho ascoltato enya ma a me non pare di avere gli strumenti musicali veri sparsi per la stanza, io sento il suono che esce dagli altoparlanti la cantante al centro e suoni a destra o sinistra per via della stereofonia.
Io nno riesco a immaginare come siano i vostri impianti, da come li descrivono molti sembra quasi che uno debba avere la sensazione di essere dal vivo, ma poi nno vorrei fosse una storia come del dac lampucera che il tizio aveva tutto modificato affermando miracoli con descrizioni surreali che poi effettuate le modifiche siamo gia' in 3 ad affermare che si migliora ma ovviamente sotto le aspettative.
Tra l'altro mariani ieri mi sconsigliava i monovia, dicendo che vanno bene sulla lirica ma sull'altra musica sono troppo caranti di bassi e acuti anche se il discorso e' stato molto superficiale perche' dovevo andare.
io vorrei sentirlo uno dei vostri impianti per rendermi conto di persona come veramente sono a orecchio... ci mica qualcuno di modena ?! ; )
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Il discorso non è avere strumenti sparsi quà e là per la stanza ma avere voci e strumenti distribuiti in larghezza, altezze e (soprattutto) profondità su tutto il fronte sonoro, a volte, su qualche incisione, anche oltre i limiti esterni dei diffusori.
A meno che non sia stato proprio registrato così è raro, o dovrebbe essere così, sentir suonare esclusivamente gli altoparlanti.
Sul tuo DAC non posso dire nulla se non che io ascolto con uno che utilizza il classico CS8414 e gli altrettanto classici 8 TDA 1543 in parallelo con uscita analogica in PSE di ECC82: nel mio impianto è migliorata notevolmente l'immagine sonora e la sua precisione rispetto all'uscita del TEAC VRDS7 di cui utilizzo ora solo la meccanica.
Che poi i miglioramenti siano inferiori alle aspettative dipende da cosa ci si aspettava che cambiasse.
Più si sale di qualità e sempre meno evidenti sono le differenze, a volte si tratta solo di sfumature che però bisogna "saper ascoltare".
Quanto ai largabanda o monovia che dir si voglia, come in tutte le cose della vita, è una questione di opinioni.
Ciao
___________________
Maurizio
A meno che non sia stato proprio registrato così è raro, o dovrebbe essere così, sentir suonare esclusivamente gli altoparlanti.
Sul tuo DAC non posso dire nulla se non che io ascolto con uno che utilizza il classico CS8414 e gli altrettanto classici 8 TDA 1543 in parallelo con uscita analogica in PSE di ECC82: nel mio impianto è migliorata notevolmente l'immagine sonora e la sua precisione rispetto all'uscita del TEAC VRDS7 di cui utilizzo ora solo la meccanica.
Che poi i miglioramenti siano inferiori alle aspettative dipende da cosa ci si aspettava che cambiasse.
Più si sale di qualità e sempre meno evidenti sono le differenze, a volte si tratta solo di sfumature che però bisogna "saper ascoltare".
Quanto ai largabanda o monovia che dir si voglia, come in tutte le cose della vita, è una questione di opinioni.
Ciao
___________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 751 Visite
-
Ultimo messaggio da pirriaf
-
- 23 Risposte
- 2928 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 23 Risposte
- 2935 Visite
-
Ultimo messaggio da titano
-
- 15 Risposte
- 1187 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime