Ciao Francesco,
è palese che una qualche forma di compensazione
comunque ci vuole, per stabilizzare il loop, non ha senso cercare una configurazione che sia già stabile (anche perchè quando l'avrai realizzata le componenti parassite e tutto ciò che non è stato modellizzato accuratamente renderanno l'amplificatore instabile). Potresti iniziare a studiare la classica rete R-C serie in parallelo a R7.
Per i tre stadi, anche se esci di drain puoi comunque usare un moltiplicatore di Vbe, certo in questo caso la regolazione diventa molto più dipendente dalla tensione di alimentazione (poichè la polarizzazione non è l'uscita del Vbe, ma le alimentazioni meno l'uscita del Vbe), essendo in classe A però non dovrebbe essere un problemone (e comunque la stabilità termica dei mos laterali dovrebbe aiutarti).
Se volessi sperimentare con impedenze d'uscita alte, comunque, implementerei un feedback di corrente regolabile, piuttosto che uscire di drain (anche perchè comunque hai retroazione in tensione e l'impedenza d'uscita non può mai essere molto alta). Ciò non toglie che l'uscita di drain faccia spesso buoni amplificatori.
La storia della corrente comune o distinta nei differenziali l'ho toccata con mano di recente, è vero che nella simulazione va meglio distinta, ma nella realtà va molto meglio in comune (specie se i FET non sono accoppiatissimi), difatti noterai che sia lo schema JC3 che ti ho linkato sia nel
JC2 la configurazione è quella.
(btw, se vuoi approfondire sulle "idee" di Curl, in un certo senso antitetiche e complementari a quelle di Self, posso inviarti un PDF che gira da un po' di tempo su internet con la raccolta dei suoi post più interessanti).
Per l'acquisto dei JFET, non fidarti di niente che provenga da HK o Cina, puoi provare da Borbely Audio, AMB.org - questi quelli che ho provato io, sennò in
questo topic trovi delle alternative.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys